Archivio delle consulenze legali
consulenze presenti nell'archivio pubblico
Si precisa che l'archivio delle consulenze non è completo, poiché non risultano pubblicati tutti i pareri legali
resi a quei clienti che, per varie ragioni, hanno espressamente richiesto la riservatezza. Non sono, inoltre, visibili tutte le
consulenze rese ai colleghi avvocati, per ragioni di segreto professionale.
Consulenza Q201718803 del 08/05/2017
Anonimo chiede
«Spett. Brocardi,
Sono proprietaria di una casa con giardino, ove abito con la mia famiglia, e di una piccola strada di circa 270 metri quadrati (45 x 6); strada da me acquisita nel 1980 nella situazione giuridica e di fatto tuttora esistente, e...»
Consulenza legale: «La materia sulla quale si è chiamati ad esprimere un parere è stata in diverse occasioni oggetto di attenzione da parte della giurisprudenza, la quale sembra favorevolmente orientata a voler riconoscere tutela a chi si trova...»
Consulenza Q201718788 del 07/05/2017
Alfonso V. chiede
«Buongiorno,
in allegato alla mail che sto per inviare all'indirizzo dai voi indicato il contratto che mi lega ad un gestore di slot machines.
Vorrei sapere se la clausola al punto 12 così come scritta (nella forma e nella sostanza)...»
Consulenza legale: «Si osserva innanzitutto, prima di ogni altra cosa, come la circostanza per cui la clausola in questione sia stata apposta manualmente al contratto in aggiunta all’articolo 12 rubricato “annotazioni” (lasciato, peraltro,...»
Consulenza Q201718800 del 06/05/2017
Anonimo chiede
«Buongiorno, vorrei sapere se posso far liberamente pubblicare in un catalogo, non in vendita, alcune opere di artisti contemporanei in mio possesso che saranno esposte per alcuni giorni in un museo.
Inoltre, vorrei sapere se in base al diritto di...»
Consulenza legale: «Va subito precisato che, ai fini della risposta al quesito, è del tutto irrilevante che la pubblicazione dell’opera o l’esposizione in un museo non siano accompagnate da alcuna finalità di lucro, né che gli artisti...»
Consulenza Q201718786 del 06/05/2017
Michele C. chiede
«Gent. Studio Brocardi, ecco il mio quesito. l'assemblea condominiale a maggioranza ha stabilito il rifacimento, a causa di infiltrazioni acqua, di un giardino privato (di proprietà di un condomino) che funge da copertura a due box auto,...»
Consulenza legale: «La risposta al quesito si può individuare solo qualificando esattamente il bene “giardino”: quando quest’ultimo, come nel caso di specie, funge anche da copertura, peraltro non di una proprietà esclusiva ma –...»
Consulenza Q201718796 del 06/05/2017
Luca P. chiede
«Salve, il regolamento di condominio contrattuale del 1972 prevede per la modifica alle parti comuni l'approvazione dell'assemblea mentre per i lavori nelle parti private si rifa' all'art 1122 del c.c. Io sono proprietario di un...»
Consulenza legale: «Primo aspetto da chiarire è se i lavori che si intendono eseguire sono lavori relativi a parti comuni o a parti di proprietà esclusiva (con impatto sulle parti comuni).
Ebbene, al riguardo va detto che in realtà si tratta...»
Consulenza Q201718794 del 06/05/2017
Giordano B. chiede
«Sono proprietario di un locale che inizialmente aveva due accessi di cui uno, con un portoncino, sul vano scale condominiale con relativo ascensore. In seguito, con autorizzazione comunale, il suddetto accesso è stato chiuso con un muro e...»
Consulenza legale: «Le scale, così come ormai l’ascensore, costituiscono un elemento imprescindibile di ogni edificio condominiale, integrando quella parte della struttura che consente di mettere in comunicazione i vari piani dello stesso edificio.
Si...»
Consulenza Q201718767 del 05/05/2017
Anonimo chiede
«società ar. Uno dei soci possiede il 33%. Il figlio è appaltatore dei lavori. Agli incontri con i professionisti ing. si presenta con delega sempre il padre (socio) che essendo un grosso costruttore mette in "imbarazzo" gli...»
Consulenza legale: «Potrebbe, in effetti, ravvisarsi un’ipotesi di conflitto d’interesse per il padre-socio che rappresenti altresì l’interesse della ditta appaltatrice dei lavori edili, di proprietà del figlio e della quale...»
Consulenza Q201718828 del 04/05/2017
Anonimo chiede
«Nel periodo di convalescenza per malattia,a un militare dell'Arma dei Carabinieri, viene ritirata l'arma in dotazione. Il quesito è: in quel periodo mantiene la qualifica di agente di p.s. e di p.g.? Ha l'obbligo del rapporto o...»
Consulenza legale: «La nozione di Pubblico Ufficiale è disciplinata dall’art. art. 357 del c.p. .
La Corte di Cassazione ha stabilito che “ gli appartenenti all'Arma dei Carabinieri sono considerati in servizio permanente e non cessano...»
Consulenza Q201718777 del 04/05/2017
Anonimo chiede
«Gentile redazione, il mio quesito riguarda gli artt. 353 e 353 bis cp.
Nell'agosto scorso nel comune presso cui lavoro (sono segretaria comunale) abbiamo fatto una gara per l'affidamento di servizi (mensa, biblioteca, vigilanza scuolabus)...»
Consulenza legale: «Prima di rispondere al quesito, appare opportuno soffermarsi sull’ultima precisazione fatta.
La circostanza che nessuno abbia presentato ricorso è senza dubbio positiva, nel senso che può essere considerato un indizio della...»
Consulenza Q201718773 del 04/05/2017
Mariano G. chiede
«Buongiorno, ho diritto esclusivo di una terrazza a livello a cui devo fare lavori di manutenzione straordinaria perché il pavimento (piastrelle) per l'umidità ed infiltrazioni d'acqua nel periodo invernale si sta sollevando....»
Consulenza legale: «Il nodo del quesito che viene sottoposto all’esame sta fondamentalmente nel dare l’esatto inquadramento giuridico alla parte dell’edificio che si intende ristrutturare, dovendosi stabilire se sia da qualificare come balcone...»