Brocardi.it - L'avvocato in un click! CHI SIAMO   CONSULENZA LEGALE

Archivio delle consulenze legali

consulenze presenti nell'archivio pubblico

Si precisa che l'archivio delle consulenze non è completo, poiché non risultano pubblicati tutti i pareri legali resi a quei clienti che, per varie ragioni, hanno espressamente richiesto la riservatezza. Non sono, inoltre, visibili tutte le consulenze rese ai colleghi avvocati, per ragioni di segreto professionale.

Consulenza Q201719311 del 30/08/2017
Anonimo chiede
«Buongiorno. Ecco il mio problema: io e la mia compagna decidiamo di acquistare casa e quindi ci rechiamo in un' agenzia immobiliare la quale, a luglio del 2016, ci porta a vedere un terreno su cui dice che tempo qualche mese inizieranno i...»
Consulenza legale: «Gentile Cliente, Come da lei stesso osservato, l'art. 1755 c.c. prevede che il mediatore abbia diritto alla corresponsione della provvigione solo laddove l'affare si sia concluso per effetto del suo intervento . La suddetta...»
Consulenza Q201719430 del 29/08/2017
Letizia C. chiede
«Buongiorno, il quesito riguarda divisioni ereditarie: 2006 muore A lascia moglie e due figli; beni azienda agricola. Un figlio assume la gestione dell'azienda senza che siano effettuate le divisioni (per semplicità lo chiamo B). Nel...»
Consulenza legale: «Gentile Cliente, va in primo luogo precisato che, ai sensi dell'art. 1936 c.c., si definisce fideiussore colui che, obbligandosi personalmente nei confronti del creditore, garantisce un debito altrui. La fideiussione , dunque, fa...»
Consulenza Q201719408 del 29/08/2017
G. F. chiede
«> Spett.le Brocardi .it > In un regolamento condominiale contrattuale , trascritto in Conservatoria Reg Imm.ri, è previsto quanto segue : > "Le ripartizioni e la ricostruzione del terrazzo saranno regolate a norma delle...»
Consulenza legale: «Gentile Cliente, l'art. 1126 c.c. prevede che quando l'uso del lastrico solare (cui è equiparata la terrazza a livello), non è comune a tutti i condomini, coloro che ne hanno l'uso esclusivo sono obbligati a...»
Consulenza Q201719389 del 28/08/2017
Carlo L. chiede
«Primo e Secondo sono due edifici in area urbana : fra i due edifici non c'è suolo pubblico (solo una strada privata di S usufruibile anche da P). S è un condominio. L'area su cui insistono i due edifici potrebbe essere...»
Consulenza legale: «In tema di distanze tra edifici, convivono nell’ordinamento la disciplina prevista nel codice civile che si applica nei rapporti tra i privati ed è derogabile pattiziamente dagli stessi, e la disciplina di cui al D.M. 1444/1968 che...»
Consulenza Q201719309 del 24/08/2017
Giuseppe R. chiede
«Gli sport elettronici (e-sports) sono partite videoludiche a livello competitivo. In altri paesi ci sono siti che fungono da “intermediari” per l’organizzazione di partite di questo tipo, in cui i partecipanti pagano una somma...»
Consulenza legale: «La normativa italiana in materia di raccolta del gioco online e partecipazione al gioco a distanza non prevede particolari restrizioni, ma piuttosto un controllo ex ante del rispetto della normativa in materia. Il riferimento è al...»
Consulenza Q201719394 del 24/08/2017
Fabrizio R. chiede
«Il fideiussore può surrogarsi alla Banca, nel caso di un conto corrente ipotecario affidato a scadenza, se il debito non è ancora scaduto, senza il consenso della debitrice principale (Srl), che successivamente alla contrazione di...»
Consulenza legale: «In via preliminare bisogna analizzare gli istituti coinvolti. La surrogazione è l'istituto previsto negli artt. 1201 e seguenti del Codice Civile, e può avvenire per volontà del creditore, che riceve il pagamento...»
Consulenza Q201719379 del 24/08/2017
Vincenzo S. chiede
«Salve, recentemente mi sono aggiudicato l'immobile di un hotel. L'hotel è fornito di un gruppo elettrogeno per il continuo funzionamento in caso di mancanza di energia elettrica. Considerando che la struttura e' dotata di...»
Consulenza legale: «Solitamente per conoscere l'estensione del pignoramento , ed in particolare i beni mobili che restano esclusi dalla procedura espropriativa, occorre far riferimento alla perizia di stima alla base dell’asta giudiziaria ed al decreto...»
Consulenza Q201719371 del 23/08/2017
Vincenzo M. chiede
«In fase di divisione di beni fu stabilito che dalla strada principale alla mia abitazione (circa 15 metri) fu confermata una servitù attiva di passaggio che porta alla mia abitazione al secondo piano. Premetto che anche il proprietario del...»
Consulenza legale: «L'esistenza di una servitù di passaggio non offre generalmente all’avente diritto la garanzia di poter transitare liberamente sul bene altrui anche con l’autovettura. Infatti, dalla normale servitù di passaggio...»
Consulenza Q201719363 del 22/08/2017
Francesco G. chiede
«qual' è il valore di una mail PEC inviata a una casella mail normale?»
Consulenza legale: «La Posta Elettronica Certificata (PEC) è un sistema di posta elettronica nel quale al mittente viene fornita, in formato elettronico, la prova legale dell'invio, della consegna e dell’integrità del messaggio nonché...»
Consulenza Q201719339 del 22/08/2017
Giovanni S. chiede
«In prossimità della conclusione dell'azione di riduzione testamentaria, promossa da una legittimaria totalmente pretermessa, il convenuto erede universale dichiara con atto stragiudiziale di voler liquidare la propria quota di...»
Consulenza legale: «Occorre, innanzitutto, precisare che, ai sensi dell'art. 2284 c.c., le quote di una snc non cadono in successione: in caso di morte di un socio, gli altri soci superstiti devono liquidare la quota agli eredi o, in alternativa, possono...»
Vai alla pagina
1618-619-620-621-622-623-624-625-626880