Archivio delle consulenze legali
consulenze presenti nell'archivio pubblico
Si precisa che l'archivio delle consulenze non è completo, poiché non risultano pubblicati tutti i pareri legali
resi a quei clienti che, per varie ragioni, hanno espressamente richiesto la riservatezza. Non sono, inoltre, visibili tutte le
consulenze rese ai colleghi avvocati, per ragioni di segreto professionale.
Consulenza Q201719508 del 17/09/2017
Carlo L. chiede
«Art. 1480 cc : vorrei comprendere quali sono i criteri in base ai quali è ammessa o negata la pretesa del compratore di risolvere il contratto con il venditore.
In particolare : il compratore ha acquistato un immobile di civile...»
Consulenza legale: «Non tutti gli immobili costruiti in assenza o in difformità dal permesso di costruire sono incommerciabili. Infatti, la Corte di Cassazione, con la sentenza del 28 giugno 2012, n. 10947, si è pronunciata sulla irregolarità...»
Consulenza Q201719481 del 14/09/2017
Alessandro R. chiede
«Spett.le Brocardi,
in un condominio con impianto di riscaldamento centralizzato, in ottemperanza al comma 4 art. 1118 legge 220/2012, un condomino ha richiesto il permesso d' effettuare il distacco tramite domanda scritta allegando la perizia...»
Consulenza legale: «Quando si affronta il tema del distacco dall’impianto di riscaldamento centrale, occorre sempre tenere presente sia il disposto di cui all’art. 1117 c.c. (nella parte in cui stabilisce che l'impianto di riscaldamento si presume...»
Consulenza Q201719479 del 14/09/2017
Anonimo chiede
«Mi trovo in una situazione matrimoniale difficile, con mia moglie i rapporti sono oramai inesistenti da anni; nonostante cio' lei continua a voler rimanere nella casa di mia proprietà nonostante sia residente formalmente in una casa che...»
Consulenza legale: «Non è possibile impedire a sua moglie l’accesso all’abitazione senza incorrere in conseguenze penali, e, segnatamente, nel reato di violenza privata previsto dall’art. 610 c.p., il quale punisce “ chiunque con...»
Consulenza Q201719483 del 14/09/2017
Antonio T. chiede
«Buongiorno, avrei un quesito da porvi.
Sono proprietario di una terrazza ad uso esclusivo del mio appartamento che svolge funzione di lastrico solare e quindi di copertura di parte del fabbricato.
La pavimentazione di copertura del lastrico, per...»
Consulenza legale: «Ai fini dell’applicazione dell’art. 1126 cod. civ. va appurato, in primo luogo, se le riparazioni del lastrico solare siano dovute a vetustà o meno, perché solo nel primo caso le spese saranno ripartite come indica la...»
Consulenza Q201719484 del 14/09/2017
Anonimo chiede
«Buongiorno, vorrei sottoporre alla vostra attenzione il mio caso con la speranza di essere stata il più chiara possibile.
Mio zio indiretto, ovvero marito della sorella di mia mamma, nel corso degli ultimi anni, ha stipulato diverse...»
Consulenza legale: «Gentile Cliente,
l'art. 1921 c.c. prevede che la revoca del beneficiario di una polizza di assicurazione sulla vita possa essere fatta nelle stesse forme previste dall'art. 1920 c.c. per la designazione.
Di conseguenza, la...»
Consulenza Q201719475 del 13/09/2017
Giuseppe F. chiede
«Buongiorno,
Vorrei sottoporvi un quesito:
Mia zia diretta ( sorella di mio padre deceduto 2 anni fa),alla morte del marito si è intestata con successione il 100% dei beni mobili e immobili.
Non avevano figli, e i fratelli del coniuge...»
Consulenza legale: «Il quesito descrive una situazione successoria nella quale da una parte abbiamo il coniuge (la moglie superstite) e dall’altra i parenti dell’altro coniuge (i figli dei fratelli del marito defunto).
La successione del coniuge...»
Consulenza Q201719474 del 13/09/2017
Donatella F. chiede
«Salve a tutti,
Ho un problema con l'apertura di un contatore del gas.
Mio marito ed io dobbiamo aprire un ristorante in affitto d'azienda.
Abbiamo fatto le volture di luce e acqua e fin qui tutto bene. Diversamente, il subentro del...»
Consulenza legale: «Quando si richiede l’attivazione di una fornitura , sia essa di energia elettrica o gas, sono due le ipotesi che possono prospettarsi, e cioè: il subentro e la voltura.
Il sito dell'Autorità dell'energia elettrica e...»
Consulenza Q201719468 del 12/09/2017
Anonimo chiede
«Buonasera, la domanda è la seguente:
se dopo avere di fatto effettuato una accettazione tacita della eredità con atti compiuti negli anni, per maggiore tranquillità personale una persona compie (entro i dieci anni...»
Consulenza legale: «Non si pone alcun problema di incompatibilità o di altro genere tra un’ accettazione tacita di eredità ed una successiva accettazione espressa della medesima eredità .
Anzi, è senz’altro più che...»
Consulenza Q201719449 del 12/09/2017
Carlo L. chiede
«VENDITA DI IMMOBILE CON ABUSI EDILIZI - DISCIPLINA DELLA DECADENZA PER PRESCRIZIONE DELLE AZIONI
RISARCITORIE DEL COMPRATORE DI BUONA FEDE CONTRO IL VENDITORE.
Leggo su internet (sentenza del tribunale di Modena/Carpi del 9/8/2005) il brano...»
Consulenza legale: «Per cominciare bisogna distinguere l’evizione stricto sensu dalla garanzia prevista a favore dell’acquirente dall’art. 1489 c.c. .
Si parla di evizione quando il compratore viene privato in tutto od in parte del...»
Consulenza Q201719460 del 12/09/2017
Luciano M. chiede
«Sono proprietario di un'automobile regolarmente assicurata che spesso usa mio figlio.
Tempo fa mio figlio ha provocato un incidente immettendosi su una strada con divieto di accesso e si è scontrato con una vettura che percorreva la...»
Consulenza legale: «Purtroppo è assolutamente possibile che, nonostante sia stato sottoscritto dalle parti un modulo di constatazione amichevole, il danneggiato abbia comunque promosso un giudizio per il risarcimento dei danni subìti a seguito del...»