Brocardi.it - L'avvocato in un click! CHI SIAMO   CONSULENZA LEGALE

Archivio delle consulenze legali

consulenze presenti nell'archivio pubblico

Si precisa che l'archivio delle consulenze non è completo, poiché non risultano pubblicati tutti i pareri legali resi a quei clienti che, per varie ragioni, hanno espressamente richiesto la riservatezza. Non sono, inoltre, visibili tutte le consulenze rese ai colleghi avvocati, per ragioni di segreto professionale.

Consulenza Q201821168 del 09/07/2018
Anonimo chiede
«B. F. - Sinistro pedonale con danno biologico Inviamo a parte per e-mail sentenza emessa dalla C.A. di Milano a fronte di Sentenza 1° Tribunale di (omissis). QUESITO: MECCANICA I fatti si deducono dagli atti. B. F. ha subito un danno, ha...»
Consulenza legale: «Ai sensi dell’art. 2052 c.c., alla cui lettura integrale si rimanda, la responsabilità per danno cagionato da animali ricade in capo al proprietario dell’animale oppure in capo a chi concretamente se ne stia servendo al...»
Consulenza Q201821683 del 07/07/2018
Lorenzo C. chiede
«Buongiorno ,casa mia ha come uno accesso alla via pubblica una scalinata ripida di 22 scalini direttamente perpendicolare su una strada statale. Praticamente dall’ultimo scalino e la linea di demarcazione bianca della carreggiata ci sono...»
Consulenza legale: «Prima di tentare di trovare una soluzione al problema che si pone, occorre precisare che non possiamo dire in questo caso di trovarci in presenza di un fondo intercluso, dovendo qualificarsi tale, per espressa disposizione dell’art. art....»
Consulenza Q201821669 del 06/07/2018
Thomas B. chiede
«Buon pomeriggio sono a richiedere un vostro parere in ordine al fatto che in un'associazione NON riconosciuta (dove il presidente non è eletto dall'assemblea degli associati ma assume la carica per il suo ruolo rivestito in altra...»
Consulenza legale: «Riguardo alle associazioni non riconosciute il codice civile detta una disciplina piuttosto scarna, evidente espressione dell’intento di privilegiare, in questa materia, l’autonomia negoziale. In particolare, l’art. 36...»
Consulenza Q201821671 del 05/07/2018
Fabio L. chiede
«salve, sono socio di capitali di una srl che è stata dichiarata fallita. il curatore ha chiuso il procedimento in breve tempo, non rilevando nulla da dover recuperare. oggi mi trovo a dover chiedere un prestito per una macchina e mi...»
Consulenza legale: «Non esiste alcuna ragione perché debba essere negato il finanziamento all’ex socio di s.r.l. un tempo fallita . E’ bene premettere innanzitutto che, ai sensi dell’art. 2462 c.c., se fallisce una s.r.l. non...»
Consulenza Q201821667 del 05/07/2018
Filippo chiede
«Dirigente sindacale provinciale/aziendale accreditato + (RSU e RLS) riceve lettera di assegnazione ad altro ufficio posto a 52 Km di distanza " Oggetto: assegnazione. Ferma restando l’attuale assegnazione della S.V. alla sede di...»
Consulenza legale: «Ai sensi dell’art. 22 della Legge 300/70 (Statuto dei Lavoratori) ogni trasferimento del dirigente sindacale nell’ambito della pubblica amministrazione che consista in un mutamento di sede anche se questa è ubicata nello stesso...»
Consulenza Q201821676 del 04/07/2018
Paolo B. chiede
«Buongiorno, i proprietari dei locali commerciali, in questi anni, hanno installato nel cortile condominiale interno, i contatori del gas, i motori dei condizionatori d'aria ed uno utilizza, in modo esclusivo, anche la canna fumaria dell'ex...»
Consulenza legale: «Il 3° comma dell’art. 1118 del c.c. dispone che il partecipante al condominio non può sottrarsi in alcun modo all’obbligo del pagamento dei contributi condominiali. Tale principio conferma la natura di obligatio propter...»
Consulenza Q201821673 del 04/07/2018
Antonio S. D. U. chiede
«la INOPERATIVITA' della normativa 889cc sulle distanze legali che può essere invocata in materia CONDOMINIALE, quando ce ne siano i presupposti,è applicabile anche per le distanze dai MURI DIVISORI INTERNI di spessore di circa 12...»
Consulenza legale: «La giurisprudenza costante della Corte di Cassazione, si veda da ultimo Cass.Civ.,Sez.II, n. 15248 del 20.06.2017, ha statuito che la normativa che disciplina le distanze tra gli edifici, in cui è ricompresa la norma citata dal quesito,...»
Consulenza Q201821672 del 04/07/2018
Antonella C. chiede
«Vorrei sottoporre alla vostra attenzione il contratto da me stipulato nel gennaio 2017 in qualità di comodante di un edificio allo stato grezzo ( cat. F03) e terreno annesso di mia proprietà per la durata di anni 5 fino al gennaio...»
Consulenza legale: «Alcune brevi premesse giuridiche prima di rispondere alla domanda contenuta nel quesito. Il comodato è un contratto essenzialmente gratuito con il quale una parte (comodante) consegna ad un’altra (comodataria) una cosa...»
Consulenza Q201821681 del 04/07/2018
G. Z. chiede
«Nel mese di febbraio 2011, sono stati posti sotto sequestro preventivo, fra gli altri beni, anche un conto corrente cointestato e un deposito titoli pure cointestato. Successivamente , la sentenza disponeva, tra gli altri beni , la confisca di:...»
Consulenza legale: «La confisca penale prevista nel nostro ordinamento rappresenta un istituto estremamente discusso da tempo per la sua particolare afflittività, tanto da essere più volte accostata al concetto di pena più che a quello di...»
Consulenza Q201821665 del 04/07/2018
Anonimo chiede
«In seguito ad esposto anonimo e dopo un'indagine sommaria,un p.m. autorizzò intercettazioni ambientali.Da dette intercettazioni ambientali,fui rinviato a giudizio.Esaminando gli atti di p.g. degli ufficiali procedenti,accertai svariati...»
Consulenza legale: «Le tematiche sollevate sono due e riguardano: - la rilevanza penale delle presunte false dichiarazioni rese dagli operanti di pg nel corso del dibattimento penale; - il riflesso di dette presunte dichiarazioni false sulla validità delle...»
Vai alla pagina
1569-570-571-572-573-574-575-576-577892