Brocardi.it - L'avvocato in un click! CHI SIAMO   CONSULENZA LEGALE

Archivio delle consulenze legali

consulenze presenti nell'archivio pubblico

Si precisa che l'archivio delle consulenze non è completo, poiché non risultano pubblicati tutti i pareri legali resi a quei clienti che, per varie ragioni, hanno espressamente richiesto la riservatezza. Non sono, inoltre, visibili tutte le consulenze rese ai colleghi avvocati, per ragioni di segreto professionale.

Consulenza Q201924119 del 18/10/2019
Luigi O. chiede
«Vorrei una spiegazione circa il contenuto di un atto notarile per “affitto con riscatto”. Vorrei sapere se l’inquilino comunica con raccomandata rr la volontà di acquisto 120 giorni prima del diritto di acquisto, la...»
Consulenza legale: «Dalla documentazione esaminata non si comprende in modo chiaro di che tipo di locazione si tratti: manca, infatti, la prima pagina con l’oggetto del contratto. In ogni caso, pare quasi - dal contenuto dell’art. 4 di...»
Consulenza Q201924139 del 18/10/2019
Anonimo chiede
«Salve, mi chiamo (omissis) , ho 44 anni è sono titolare di una pensione di invalidità civile,dal 2008 (Euro 285,86) con indennità di accompagnamento(euro 517,84)TOTALE=803,7 euro Vorrei intraprendere una causa di...»
Consulenza legale: «In realtà le questioni da risolvere sono due. In primo luogo, occorre stabilire se un soggetto, invalido al 100%, titolare di pensione di invalidità nonché di indennità di accompagnamento, possa essere tenuto - in...»
Consulenza Q201924059 del 18/10/2019
Enrico R. chiede
«Con la presente sono a chiedere preventivo relativo ad un parere relativo ad una presunta responsabilità professionale dell'avvocato, che vi sarà magari meglio esposto in seguito, qualora trattiate casi del genere. Mi dichiaro...»
Consulenza legale: «La questione preliminare da risolvere nella presente vicenda è se la diversa qualificazione giuridica (contrattuale o extracontrattuale) della responsabilità per la quale viene proposta una domanda di risarcimento possa costituire o...»
Consulenza Q201924094 del 17/10/2019
Anonimo chiede
«La mia SNC ha sottoscritto un contratto di affitto di azienda per una struttura ricettiva adibita ad Ostello in data 26 Giugno 2007 della durata di sei anni con espressa rinuncia al tacito rinnovo. Questo faceva seguito ad un precedente contratto...»
Consulenza legale: «Vanno tenuti distinti i due periodi: da una parte il 2013 (e quindi il periodo che va dal 1 di luglio al 31 dicembre 2013), dall’altra il periodo successivo che va dal 1 gennaio 2014 ad oggi. Per quanto riguarda il primo, ad avviso di...»
Consulenza Q201924122 del 17/10/2019
NICOLA M. chiede
«Sino al 2016 ero proprietario di due appartamenti situati uno al primo a l'altro al secondo piano dello stesso numero civico ai due appartamenti si accede da due ingressi situati nel vano scale gli stessi appartamenti comunicano internamente...»
Consulenza legale: «Va premesso che la vendita di uno degli appartamenti da cui è composto l’ edificio ha determinato automaticamente, ex lege , la nascita di un condominio ; più precisamente, di quello che viene definito “condominio...»
Consulenza Q201924003 del 17/10/2019
ENRICO M. chiede
«Buongiorno, avrei necessità che mi forniate una traccia per un reclamo da inoltrare ad un Istituto di Credito, a seguito di un bonifico disposto telematicamente, in presenza di regolare provvista in cc., che è stato respinto senza...»
Consulenza legale: «Le ragioni che stanno alla base della necessità di presentare un reclamo attengono a problemi che ai nostri giorni risultano in effetti abbastanza frequenti. Il caso riguarda, infatti, la mancata esecuzione di un postagiro online...»
Consulenza Q201924124 del 16/10/2019
Alfonso V. chiede
«Buongiorno avvocato, pochi giorni fa mi è successo un problema serio!! Le spiego brevemente! Vivo in casa da solo, sono possessore di un regolare porto di armi per uso sportivo. In casa ogni tanto viene anche mio zio che come me ha...»
Consulenza legale: «Nell’ambito della custodia delle armi, due potrebbero essere le fattispecie penalmente rilevanti: l’art. 20 della legge 18 aprile 1975 n. 110; e l’art. 20 bis della medesima legge (quest’ultimo articolo...»
Consulenza Q201924133 del 16/10/2019
Andrea F. chiede
«Buonasera, sono proprietario di un box situato in provincia di Sassari e parte di un condominio nel quale non ho altre proprietà né possessi. Accedo al box direttamente dalla strada, mentre non ho accesso né ai locali...»
Consulenza legale: «Preliminarmente si precisa che si risponderà al presente quesito dando per scontato che non sia vigente nel condominio un regolamento contrattuale , o un qualche accordo approvato da tutti i condomini , che vadano a derogare alle...»
Consulenza Q201924110 del 14/10/2019
Vincenzo L. chiede
«Ho acquistato un terreno di 220 mq ove scaricano con tre tubazioni acque ( spero solo piovane ) raccolte da 2 cortili adiacenti con pavimentazione mista a mattonelle e cemento e altre acque ( terzo tubo da 20 cm ) sempre piovane che provengono da...»
Consulenza legale: «Vi è una norma del codice civile che si ritiene possa essere utile per risolvere il problema in esame, ed è l’art. 913 c.c. Tale norma pone in capo al proprietario del fondo inferiore l’obbligo di ricevere le acque...»
Consulenza Q201924105 del 14/10/2019
Giovanni D. P. chiede
«Fabbricato costruito tra gli anni 1975/1985 fabbricato e recinzione e muro di sostegno autorizzati, il confinante sottostante con malta cementizia ha chiuso tutti i fori di drenaggio del muro di sostegno in questi giorni Chiedo: 1- è...»
Consulenza legale: «Certamente corretto è il riferimento che nel quesito viene fatto all’art. 913 c.c., norma che autorizza lo scolo delle acque dal fondo superiore a quello inferiore, purché ciò avvenga naturalmente, senza che sia...»
Vai alla pagina
1483-484-485-486-487-488-489-490-491883