Archivio delle consulenze legali
consulenze presenti nell'archivio pubblico
Si precisa che l'archivio delle consulenze non è completo, poiché non risultano pubblicati tutti i pareri legali
resi a quei clienti che, per varie ragioni, hanno espressamente richiesto la riservatezza. Non sono, inoltre, visibili tutte le
consulenze rese ai colleghi avvocati, per ragioni di segreto professionale.
Consulenza Q201924308 del 20/11/2019
Anna R.S. chiede
«Ho bisogno di sapere quando giuridicamente si considera ricevuta una raccomandata. Risponde al vero che giuridicamente si considera il momento in cui è stato lasciato il primo avviso di raccomandata?
Mi succede che un amministratore...»
Consulenza legale: «La norma di riferimento per la risposta al primo quesito è l’art. 1334 c.c., il quale stabilisce che ogni comunicazione diretta ad una determinata persona si considera conosciuta nel momento in cui giunge...»
Consulenza Q201924284 del 19/11/2019
M. R. chiede
«Salve, mia moglie è la prima di sette figli e il penultimo di anni 55 è disabile con legge 104, legalmente separato, corrisponde il mantenimento per due figli ( una minorenne e prossima ai diciotto anni e l'altro maggiorenne e...»
Consulenza legale: «Quando si affronta il tema posto dal caso in esame, si distingue in linea generale tra alimenti e mantenimento ; mentre nella nozione di alimenti vi si fa rientrare lo stretto necessario per mantenere in vita il soggetto, il concetto di...»
Consulenza Q201924264 del 19/11/2019
Virginia S. chiede
«Salve. Ho firmato un patto di non concorrenza 4 mesi fa. Suddetto patto mi impone di non lavorare nello stesso settore nelle regioni nord Italia. Avrei trovato lavoro in una ditta nella mia provincia di residenza nello stesso settore ma suddetta...»
Consulenza legale: «Ai sensi di quanto previsto dall’art. 2125 del c.c. con il patto di non concorrenza si limita lo svolgimento dell’attività del prestatore di lavoro , per il tempo successivo alla cessazione del contratto di lavoro. Inoltre,...»
Consulenza Q201924290 del 19/11/2019
Alessandro P. chiede
«Egregio avvocato
il sottoscritto nel 2008 ha stipulato con “W. Spa” un contratto di locazione.
Ha concesso in locazione, in qualità di comodatario, una porzione di terreno sita nel Comune di S. per l’installazione di una...»
Consulenza legale: «Nel caso di specie siamo di fronte alla locazione di un immobile urbano (così, quantomeno, parrebbe dal quesito) ad uso evidentemente non abitativo, perciò correttamente nel contratto si fa riferimento alla disciplina della Legge...»
Consulenza Q201924253 del 18/11/2019
Anacleto M. chiede
«Per patologia in atto (PaceMaker) mi e' stato fissato un limite di percorrenza in un raggio di 100Km. Domanda:se mi reco in un posto diverso dall'abituale con mezzi pubblici,es. biglietto Freccia Rossa e provvisioriamente risiedo in...»
Consulenza legale: «La conferma, ossia il rinnovo, della patente di guida è subordinata, ai sensi dell’art.126 del Codice della strada, alla permanenza dei requisiti fisici e psichici di idoneità alla guida.
Il Regolamento di attuazione del...»
Consulenza Q201924316 del 16/11/2019
Mario P. chiede
«Lavori in condominio iniziati settembre 2016 e finiti stesso anno, con cambio caldaia e posizionamento valvole termostatiche e contabilizzatori, applicando la 10200.
Nel condominio vi sono da oltre 50 anni, tabelle millesimali per riscaldamento,...»
Consulenza legale: «Si dice subito che i passaggi descritti dal quesito per la modifica delle tabelle millesimali sono assolutamente conformi all’attuale normativa e la sentenza citata è assolutamente inconferente rispetto al caso descritto.
Il nuovo...»
Consulenza Q201924280 del 15/11/2019
Irene R. chiede
«Sono una igienista dentale iscritta all'albo degli igienisti. Il mio Decreto dice che posso svolgere la mia professione "su indicazione" del medico odontoiatra. La diagnosi iniziale è un atto esclusivo del medico oppure posso...»
Consulenza legale: «Il quesito, così come posto, cade su una questione su cui si è dibattuto, sia in ambito di deontologia medica (e di correlative sanzioni disciplinari ), sia in ambito penale, posto che l'art. 348 c.p. punisce l'abusivo...»
Consulenza Q201924279 del 15/11/2019
Stefano F. chiede
«Buongiorno,
ad agosto 2018 sono stato licenziato (qualifica direttore generale).
Non avendo un contratto di non concorrenza ho fondato una società che effettua lo stesso servizio.
Il quesito è:
con la nuova società ho...»
Consulenza legale: «Ai sensi di quanto disposto dall'art. 2598 c.c. comma 3, compie atti di concorrenza sleale chiunque si vale direttamente o indirettamente di ogni altro mezzo non conforme ai principi della correttezza professionale e idoneo a danneggiare...»
Consulenza Q201924287 del 15/11/2019
Barbara M. chiede
«Si richiede un parere pro veritate in merito all'obbligo di forma scritta per il recesso di un contratto di locazione di anni 6 + 6 per un immobile ad uso diverso da abitazione come prevede la legge ai sensi dell’art. 1 comma 4 della...»
Consulenza legale: «Occorre subito premettere che la L. n. 431/1998 disciplina unicamente le locazioni di immobili urbani adibiti ad uso abitativo, e non è, pertanto, applicabile alle locazioni ad uso diverso da abitazione, le quali restano disciplinate - come...»
Consulenza Q201924289 del 14/11/2019
Francesco L. chiede
«Un mio conoscente residente a ........ muore senza eredi ne testamento ma con immobile e deposito bancario.
Le ricerche approdano all’esistenza di sei cugini i quali accettano l’eredita’ licenziano dall'incarico...»
Consulenza legale: «Quando si apre una successione , vi sono dei passaggi ben precisi da seguire e rispettare.
Il primo passo da compiere è quello di verificare se il de cuius ha disposto o meno per testamento .
In mancanza di testamento, infatti, si...»