Archivio delle consulenze legali
consulenze presenti nell'archivio pubblico
Si precisa che l'archivio delle consulenze non è completo, poiché non risultano pubblicati tutti i pareri legali
resi a quei clienti che, per varie ragioni, hanno espressamente richiesto la riservatezza. Non sono, inoltre, visibili tutte le
consulenze rese ai colleghi avvocati, per ragioni di segreto professionale.
Consulenza Q201924326 del 01/12/2019
Francesco G. chiede
«Buongiorno
Il sottoscritto vorrei avere un Vs pregiato parere per procedere al seguente ricorso avverso sentenza di revoca ex art 2901 fondo patrimoniale a favore della Banca nei confronti G. e M. in ragione delle fideiussioni rilasciate alla...»
Consulenza legale: «La risposta al quesito richiede il richiamo all’art. 2901 del c.c., alla cui lettura integrale si rimanda.
In forza della disposizione in oggetto, la revocabilità di un atto dispositivo del proprio patrimonio posto in essere da...»
Consulenza Q201924392 del 30/11/2019
ELDA C. chiede
«HO CONTRATTO UN MUTUO CON UNA SOCIETA' DI PERSONE (SAS) NELL ANNO 2009.
TALE ATTO DI MUTUO CONTIENE UNA CLAUSOLA CHE PREVEDE UNA MAGGIORAZIONE DEL TASSO DI 2 PUNTI PERCENTUALI SE VIENE CAMBIATO IL CONTO PER ADDEBITO DELLA RATA. PUO'...»
Consulenza legale: «Il quesito prospettato, per una sua compiuta risposta, impone di fare alcuni brevi cenni sulle clausole vessatorie ex art. 1341 del c.c., alle lettura integrale del quale si rimanda.
Il primo comma del sopracitato art. 1341 c.c. si occupa,...»
Consulenza Q201924393 del 30/11/2019
SERGIO C. chiede
«Rappresento la società B ed il quesito che si pone è il seguente:
Una società (A) è proprietaria di un ettaro di terreni agricoli del valore è pari ad €. 1.200.
Grazie alla società B, nel 2015 la...»
Consulenza legale: «Prima di fornire un parere sull’eventuale sussistenza di profili risarcitori che legittimerebbero la società B ad agire contro la società A, occorre valutare se tra dette società si possa sostenere che fosse stato...»
Consulenza Q201924362 del 29/11/2019
Giuseppe G. chiede
«Buongiorno,
mi chiamo Giuseppe e due anni fa ho acquistato un appartamento in un super condominio a San Vincenzo (Li) che (sulla carta) è composto da 40 appartamenti divisi in 8 blocchi.
Attualmente sono stati costruiti solo 3 blocchi per...»
Consulenza legale: «Nel caso proposto la normativa condominiale deve intrecciarsi necessariamente con la disciplina della vendita di immobile da costruire.
Nel momento in cui l'impresa costruttrice ha sottoscritto il preliminare di vendita prima e il rogito di...»
Consulenza Q201924373 del 29/11/2019
FEDERICO P. chiede
«Nell'ipotesi in cui nel contratto di locazione le spese per la pulizia delle scale o altre spese ordinarie siano poste a carico del conduttore, come si deve comportare l'amministratore in caso di mancato versamento delle somme?»
Consulenza legale: «Il pagamento delle spese condominiali è un tipico caso di obligatio propter rem , poiché si è tenuti al versamento delle predette spese in quanto proprietari di una unità abitativa in condominio . In forza di...»
Consulenza Q201924374 del 29/11/2019
FEDERICO P. chiede
«Contro i provvedimenti presi dall'amministratore di condominio (art. 1133 del codice civile) come può agire l'assemblea per annullare il provvedimento?»
Consulenza legale: «Il nuovo articolo 1130 del c.c., come riformato dalla L. n.220/2012, ci indica le attribuzioni dell’amministratore di condominio . Tra i compiti più frequenti, non si può non citare: l’obbligo di dare esecuzione alle...»
Consulenza Q201924375 del 29/11/2019
FEDERICO P. chiede
«Adeguamento degli impianti non centralizzati di comunicazione e produzione energia di cui all’articolo 1122-bis comma I, già esistenti alla data di entrata in vigore della Riforma (18 giungo 2013 ad opera dell’articolo 26 della...»
Consulenza legale: «Prima di entrare nel merito del quesito è opportuno fare una piccola premessa sulle modalità di funzionamento dell’organo assembleare e dei suoi quorum costitutivi e deliberativi previsti dai commi 1°,2° e 3°...»
Consulenza Q201924369 del 28/11/2019
CARTOLANO R. chiede
«Facendo seguito al quesito da me richiesto in data 17 giugno 2019 riportante il numero Q201923490, il quale in questa sede si intende integralmente trascritto, e dalla Vostra risposta datata 23/07/2019, con la presente si chiedono ulteriori...»
Consulenza legale: «Come già sostenuto in risposta al quesito originario, ribadiamo, conformemente al parere reso dall’Agenzia delle Entrate 904-4/2017 su richiesta dell’Ordine dei Commercialisti di Milano, che ai sensi dell’art. 6 del D.P.R....»
Consulenza Q201924368 del 28/11/2019
Fedele M. chiede
«Con la morte della mia genitrice avvenuta nel dicembre 2012, ho presentato regolare dichiarazione di successione nel dicembre 2013 pagando tutte le imposte e tasse con miei denari.
Ho chiesto agli altri coeredi di rimborsarsi la quota di loro...»
Consulenza legale: «Lo scioglimento della comunione ereditaria non ha alcuna influenza sull’obbligazione tributaria inerente al pagamento delle imposte di successione.
Al momento del decesso di una persona, infatti, si ha un termine di dodici mesi per...»
Consulenza Q201924132 del 28/11/2019
Sjoerd H. chiede
«Ho acquistato all'asta un complesso immobiliare nel Comune di A. composto da terreni, un fabbricato stalle di nuova costruzione (circa 2000-2003) e 3 fabbricati costruiti PRIMA del 1977 (addirittura le parti più vecchie sono...»
Consulenza legale: «Le definizioni relative agli interventi edilizi sono illustrate nell’ art. 3 del T.U. edilizia , che nel testo oggi vigente così descrive, per quanto qui ci occupa, il risanamento conservativo e la ristrutturazione edilizia:
1) " interventi di...»