Brocardi.it - L'avvocato in un click! CHI SIAMO   CONSULENZA LEGALE

Archivio delle consulenze legali

consulenze presenti nell'archivio pubblico

Si precisa che l'archivio delle consulenze non è completo, poiché non risultano pubblicati tutti i pareri legali resi a quei clienti che, per varie ragioni, hanno espressamente richiesto la riservatezza. Non sono, inoltre, visibili tutte le consulenze rese ai colleghi avvocati, per ragioni di segreto professionale.

Consulenza Q202025991 del 06/08/2020
Lorenzo V. chiede
«Salve, scrivo per fare un pò di luce su un argomento piuttosto confuso qual è il matrimonio per procura. Prima di porvi le mie domande, però, cercherò di illustrare il mio caso con la dovuta precisione. La mia partner...»
Consulenza legale: «Sono ben determinati i casi in cui la legge ammette il matrimonio per procura, e precisamente: nel caso di militari e persone che per ragioni di servizio ed in tempo di guerra si trovano al seguito delle forze armate (art. 111 c.c. comma...»
Consulenza Q202026005 del 05/08/2020
Alessandro S. chiede
«Quale rimedi e' possibile esperire avverso il rigetto di una istanza di revoca di un aggiudicazione all'asta di un immobile nell'ambito di una procedura esecutiva immobiliare. Chiedo anche quale sia l'organo giurisdizionale...»
Consulenza legale: «La revoca dell’ aggiudicazione di un immobile trova fondamento nel disposto dell’art. 487 del c.p.c., ai sensi del quale le ordinanze del giudice dell’esecuzione possono essere dallo stesso giudice modificate o revocate,...»
Consulenza Q202026017 del 04/08/2020
Pierangelo G. chiede
«La mia Banca deve modificare unilateralmente tasso di rendimento conto corrente attualmente fuori mercato (1,50%) a vista, fermo restando i 60 giorni di preavviso ed invio di raccomandata ed altro mezzo è leggittimo porlo in essere? e quale...»
Consulenza legale: «La modifica delle condizioni contrattuali, in particolare dei tassi, è disciplinata dall'art. 118 TUB, alla cui lettura si rimanda. La modifica del tasso da parte della Banca è possibile solamente per i contratti a tempo...»
Consulenza Q202026018 del 04/08/2020
Gabriele B. chiede
«E' legittima l'azione esercitata da un socio associazione Onlus Terzo Settore, per chiedere, in forza art. 2476 c.c., revoca per giusta causa Presidente, attraverso un provvedimento d'urgenza ex 700?»
Consulenza legale: «Trattandosi di onlus del terzo settore, la norma di riferimento è l'art. 28 del Codice del Terzo Settore, alla cui lettura si rimanda. Detta disposizione richiama, in tema di responsabilità degli amministratori, organi di...»
Consulenza Q202026004 del 04/08/2020
Maurizio S. chiede
«Spett.le Brocardi.it Maurizio S. Sono con la presente a richiedere un parere in merito agli artt. 642 e 648 c.p.c. Il creditore chiede con ricorso in Tribunale, la concessione decreto ingiuntivo ex degli artt. 633 e 642 c.p.c. per onorari...»
Consulenza legale: «Il fatto che la provvisoria esecuzione sia stata chiesta, ma non concessa ai sensi dell’art. 642 del c.p.c., in sede di emissione del decreto ingiuntivo , non impedisce affatto che la relativa istanza possa essere riproposta (ed accolta)...»
Consulenza Q202026013 del 04/08/2020
Nicolo' M. chiede
«Salve, in riferimento alla pratica già da voi analizzata ( cod Q202025637), vorrei richiedere il vostro parere circa la possibilità di procedere verso il proprietario e il comune con una "denuncia di danno temuto" . per...»
Consulenza legale: «Nel nostro precedente parere avevamo già accennato alla possibilità di esperire l’azione civile di danno temuto (art. 1172 c.c.) a fronte di un pericolo di danno grave ed imminente in caso di persistente inerzia del vicino....»
Consulenza Q202025973 del 31/07/2020
PAOLO G. chiede
«Buongiorno, la domanda che pongo è la seguente: avendo un terreno di proprietà ( che sia in pianura o un bosco in collina/montagna) e avendo il permesso di svolgere una trivellazione per realizzare un pozzo artesiano ad uso...»
Consulenza legale: «Nell’attuale quadro legislativo in materia di acque il Codice civile presenta un ambito di applicazione del tutto residuale e, dunque, la disciplina rilevante per dare risposta al quesito va ricercata nel R.D. n. 1775/33 (T.U. acque) e nel...»
Consulenza Q202025979 del 30/07/2020
Antonio C. chiede
«La (omissis) srl trovandosi sotto Misure di Prevenzione come “ interveniente” dal 5 maggio 2015 , nel 2016 ha presentato domanda di concordato preventivo con riserva. Il Concordato è stato approvato con la nomina di un...»
Consulenza legale: «L'intervenuto fallimento della società comporta l'applicazione dell'art. 42 della Legge Fallimentare, alla cui lettura si rimanda. In base alla predetta disposizione, dal momento della dichiarazione di fallimento,...»
Consulenza Q202025981 del 30/07/2020
Paolo Z. chiede
«Premessa. Nel 2006, con unico atto notarile, mio padre ha: 1) donato a me e a mia sorella la nuda proprietà di una casa di sua proprietà (a ciascuno il 50%); 2) ha riservato “l’usufrutto generale per sé e dopo di...»
Consulenza legale: «Le agevolazioni di cui si discute, in generale, sono disciplinate dall’art. 16 bis del TUIR. In base alla citata norma, i contribuenti hanno diritto a detrarre, dall’imposta lorda, un importo pari al 36 per cento delle spese...»
Consulenza Q202025967 del 30/07/2020
Moreno V. chiede
«Buongiorno, io nel 2018 avevo una società s.n.c poi a inizio 2019 il mio socio è uscito e io ho ritirato il 49% delle sue quote, trasformando la s.n.c nella odierna s.a.s attualmente in essere sempre con la stessa partita iva e...»
Consulenza legale: «Nelle società di persone , come nel caso di una snc, la responsabilità del socio uscente è regolata dall’art. 2290 del c.c., alla cui lettura si rimanda. In forza di detta disposizione, la responsabilità...»
Vai alla pagina
1448-449-450-451-452-453-454-455-456909