Brocardi.it - L'avvocato in un click! CHI SIAMO   CONSULENZA LEGALE

Archivio delle consulenze legali

consulenze presenti nell'archivio pubblico

Si precisa che l'archivio delle consulenze non è completo, poiché non risultano pubblicati tutti i pareri legali resi a quei clienti che, per varie ragioni, hanno espressamente richiesto la riservatezza. Non sono, inoltre, visibili tutte le consulenze rese ai colleghi avvocati, per ragioni di segreto professionale.

Consulenza Q202025364 del 04/05/2020
Pierluigi L. chiede
«Salve, secondo il dispositivo dell'art. 134 TULPS in materia di informazioni commerciali come rintracci conto corrente e/o indagini patrimoniali potrei io rivendere in un mio sito web i predetti servizi comprati da società in possesso...»
Consulenza legale: «L’art. 134 del T.U.L.P.S. stabilisce al primo comma che “ senza licenza del prefetto è vietato ad enti o privati di prestare opere di vigilanza o custodia di proprietà mobiliari od immobiliari e di eseguire...»
Consulenza Q202025304 del 04/05/2020
Claudi F. chiede
«Buongiorno, Vi scrivo per poter ottenere un parere riguardo la situazione in cui mi sono venuto a trovare inseguito alla denuncia presentata dal muratore che era venuto a fare dei lavori di ristrutturazione nella mia proprietà. Per...»
Consulenza legale: «Ai sensi dell’art. 932 del c.c., per tesoro si intende “ qualunque cosa mobile di pregio, nascosta o sotterrata, di cui nessuno può provare d'essere proprietario ”. Si tratta dunque di una fattispecie diversa...»
Consulenza Q202025392 del 03/05/2020
Adriano V. chiede
«Salve, devo vendere casa di proprietà e in data 15 gennaio 2020 stipulavo contratto preliminare di compravendita regolarmente registrato aventi le seguenti clausole: (riporto testualmente) 1)il preliminare è vincolato...»
Consulenza legale: «Alcune brevi premesse. Nel nostro ordinamento è consentito sottoporre l’efficacia di un contratto ad una condizione (risolutiva o sospensiva). E’ parimenti ammissibile che la stipula di un rogito sia condizionata, come...»
Consulenza Q202025388 del 02/05/2020
Marco M. chiede
«Ho stipulato un contratto di affitto di ramo d'azienda commerciale comprendente anche, tra le altre cose, un contratto di locazione del fondo dove viene esercitata l'attività commerciale. A tal proposito nel contratto di affitto di...»
Consulenza legale: «L’art. 36 della Legge 392/1978 statuisce che “ Nel caso di cessione, il locatore, se non ha liberato il cedente , può agire contro il medesimo qualora il cessionario non adempia le obbligazioni assunte ”. Alla luce di...»
Consulenza Q202025363 del 02/05/2020
Piergiorgio P. chiede
«Buongiorno, chiedo cortesemente di sapere se, e in base a quale norma, nell'ambito del potere di controllo riservato ai soci ed in assenza di specifiche previsioni statutarie, il socio di un'ASD può chiedere di ricevere per tempo...»
Consulenza legale: «La norma di riferimento che attribuisce al socio di una associazione di richiedere notizie sull’amministrazione di detta associazione è (ivi compreso l’ordine del giorno in discussione nel consiglio direttivo) l’art....»
Consulenza Q202025365 del 02/05/2020
Giovanni M. chiede
«Premesso che, dopo la morte della signora A. Antonia, vedova S. Angelo, il patrimonio è stato ereditato in parti uguali dai suoi tre figli: 1) S. Giuseppe, quota di 1/3; 2) S. Vittorio, quota di 1/3; 3) S. Teresa, quota di 1/3. Dopo...»
Consulenza legale: «I quesiti che si sottopongono all’attenzione attengono alla corretta modalità di suddivisione delle spese funebri tra: coloro i quali rivestono la posizione di fratelli (germani ed unilaterali) del de cuius M.Pasquale e...»
Consulenza Q202025381 del 01/05/2020
Raffaella P. chiede
«Buongiorno, vi espongo il mio problema. Circa un mese e mezzo fa mi è stato portato a casa un cane appartenente a un'anziana amica di mia madre appena deceduta per Covid insieme al marito. La figlia della signora deceduta mi ha...»
Consulenza legale: «Purtroppo, almeno allo stato dei fatti, la condotta del veterinario non può essere passibile di querela . Come correttamente osservato, invero, il comportamento del veterinario sarebbe tuttalpiù sussumibile nell’alveo del...»
Consulenza Q202025359 del 01/05/2020
Luciano F. chiede
«Spett.le Redazione di Brocardi.it, questa nuova richiesta fa seguito al vostro parere con codice Q202025280. Nel 2007 il TAR così disponeva: " Condanna le parti resistenti alla rifusione in favore della parte ricorrente delle spese e...»
Consulenza legale: «Ai sensi dell’art. 33 c.p.a. le sentenze di primo grado, cioè quelle pronunciate dai TAR, sono provvisoriamente esecutive . Questo significa che la parte vittoriosa può pretendere in via coattiva che la decisione venga...»
Consulenza Q202025371 del 30/04/2020
Loris M. chiede
«Il 19 Febbraio 2019 abbiamo acquistato, io e mia moglie, un appartamento al piano terra in una bifamiliare , dentro un borgo medievale, ma un edificio non vincolato da soprintendenza. Prima del 18/09/1985 era una unica proprietà indivisa...»
Consulenza legale: «Le lettrici nel quesito proposto offrono diversi spunti e diverse idee, ma è opportuno inquadrare correttamente la vicenda con la speranza che si riesca a chiarire a chi ci legge i corretti termini giuridici del problema. L’ edificio...»
Consulenza Q202025347 del 30/04/2020
Paolo V. chiede
«Trattasi di proprietà immobiliare sita in zona A – centro storico di una piccola Frazione del Comune di omissis . I strumenti urbanistici locali, in queste zone del PRG, derogano al Codice Civile le norme che regolano la...»
Consulenza legale: «L’art. 907 c.c. stabilisce una distanza minima che le costruzioni devono osservare dalle vedute aperte sul fondo del vicino. Non ogni apertura presente sul fondo del vicino è soggetta a tale prescrizione sulle distanze, ma...»
Vai alla pagina
1442-443-444-445-446-447-448-449-450883