Archivio delle consulenze legali
consulenze presenti nell'archivio pubblico
Si precisa che l'archivio delle consulenze non è completo, poiché non risultano pubblicati tutti i pareri legali
resi a quei clienti che, per varie ragioni, hanno espressamente richiesto la riservatezza. Non sono, inoltre, visibili tutte le
consulenze rese ai colleghi avvocati, per ragioni di segreto professionale.
Consulenza Q202025498 del 21/05/2020
Anna R. chiede
«Abbiamo saputo che una stalla fatta costruire da un contadino del nostro paese è stata progettata e firmata dal sindaco dello stesso paese . Per arrivare al fabbricato sono passati in un terreno boschivo nel quale esisteva già una...»
Consulenza legale: «Il presente quesito riguarda due questioni distinte, ma ugualmente rilevanti, ossia la possibilità per il Sindaco -che svolga anche l’attività di geometra- di curare il progetto di un’opera edilizia da realizzarsi nel...»
Consulenza Q202025491 del 20/05/2020
Alessandro R. chiede
«Desidero capire all'atto pratico come viene attuato il deposito, di cui all'art. 1210, in caso di beni mobili. A seguito dell'offerta per intimazione eseguita tramite ufficiale giudiziario (non accettata o accettata ma non espletata...»
Consulenza legale: «La disciplina dell’ offerta reale per mora del creditore e del conseguente deposito è contenuta quasi del tutto nel codice civile, ed in particolare negli artt. 1206 e ss. c.c., relativi alla mora del creditore, e nelle relative...»
Consulenza Q202025478 del 20/05/2020
Giovanni M. chiede
«Riferimento vostra risposta del 4 maggio scorso, contraddistinta dal codice di consulenza Q202025365.
Premessa
La questione riguarda sempre le spese funebri di S. Teresa sostenute, a suo tempo, per intero da M. Pasquale e, successivamente, le...»
Consulenza legale: «Nella precedente consulenza si faceva osservare che le spese funebri costituiscono a tutti gli effetti debiti ereditari , dei quali sono tenuti a rispondere gli eredi (o meglio coloro che dichiareranno di accettare l’eredità) in...»
Consulenza Q202025494 del 20/05/2020
ALESSANDRO M. A. chiede
«Buongiorno,
In data 29.02.2020 a seguito di un invito telefonico di un'azienda che vende divani e letti , ci siamo recati c/o un negozio, abbiamo stipulato un contratto d' acquisto per un letto motorizzato al prezzo di euro 4.800,00 da...»
Consulenza legale: «Esaminata la copia del contratto e le relative condizioni di vendita, possiamo preliminarmente osservare quanto segue.
Nelle condizioni particolari di vendita alla lettera A è espressamente specificato che il venditore, laddove la merci...»
Consulenza Q202025493 del 19/05/2020
Marco R. chiede
«Buongiorno redazione,
prendo spunto da una recente sentenza della Cassazione (la n.30546/2017), riguardante la non applicazione della prescrizione breve, prevista dall'art.2948 c.4 c.c. - in merito ai rimborsi periodici dovuti dalle aziende...»
Consulenza legale: «Con la sentenza n. 30546/2017 la Corte di Cassazione ha confermato il principio secondo cui la prescrizione quinquennale prevista dall'art. 2948 , n. 4), cod. civ., per tutto ciò che deve pagarsi periodicamente ad un anno o in...»
Consulenza Q202025485 del 19/05/2020
Rosario B. chiede
«Buongiorno
Nel mese di marzo c.a. ho acquistato un appartamento sito al primo piano nel quale, sia il doppio servizio con doccia che una piccola stanzetta, sono privi di finestre.
Per poter meglio godere del nuovo acquisto, ho pensato di aprire...»
Consulenza legale: «L’ art. 900 del c.c. dà l’esatta definizione di luci e di vedute, qualificando come luci quelle aperture che hanno la sola funzione di dare luce ed aria ad un locale, mentre come vedute o prospetti quelle che hanno anche la...»
Consulenza Q202025475 del 19/05/2020
Vittorio P. chiede
«Buongiorno,
con la presente vorrei porre alcuni questi in tema di successione.
Riassumo di seguito i fatti:
- Nel mese di agosto dell'anno 2014 muore mio papà, lasciando la moglie e due figli maggiorenni.
- Mio papà e mia...»
Consulenza legale: «Diverse sono le problematiche che si rende necessario affrontare.
La prima di esse riguarda la sorte dei proventi dell’attività lavorativa svolta da uno solo dei coniugi, i quali secondo la tesi prevalente sia in dottrina che in...»
Consulenza Q202025492 del 19/05/2020
PATRIZIA A. chiede
«Buongiorno, sono presidente di una associazione di promozione sociale di Bergamo.
Volevo chiedere se sono autorizzata a disattivare gli account di posta elettronica di due persone che si sono licenziate e non collaborano dunque più con...»
Consulenza legale: «Con riferimento al quesito oggetto del presente parere il datore di lavoro non solo può, ma ha lo specifico dovere di chiudere l'indirizzo di posta elettronica del dipendente dimissionario o licenziato e di cancellarne i contenuti....»
Consulenza Q202025463 del 19/05/2020
Bruno B. chiede
«Il codice di riferimento della consulenza è Q202024960.
,
Buongiorno , chiarisco sinteticamente i termini della questione : il testamento di mia moglie , col quale mi nominava erede al 50% della casa coniugale nonché legatario del...»
Consulenza legale: «Va premesso che il sistema del processo civile è basato su quelle che vengono definite “preclusioni”. Il che significa che il codice di procedura stabilisce delle scadenze piuttosto precise per il compimento delle...»
Consulenza Q202025446 del 18/05/2020
Studio A. E. chiede
«Un Consorzio con attività esterna può essere iscritto al registro delle imprese per l'attività di agente e rappresentante di commercio e come tale ricevere mandati di agenzia da aziende proponenti?»
Consulenza legale: «La risposta al quesito è positiva per la seguente ragione.
Il Consorzio con attività esterna, rispetto al consorzio con attività interna, è un soggetto che, seppur privo di personalità giuridica ,...»