Brocardi.it - L'avvocato in un click! CHI SIAMO   CONSULENZA LEGALE

Archivio delle consulenze legali

consulenze presenti nell'archivio pubblico

Si precisa che l'archivio delle consulenze non è completo, poiché non risultano pubblicati tutti i pareri legali resi a quei clienti che, per varie ragioni, hanno espressamente richiesto la riservatezza. Non sono, inoltre, visibili tutte le consulenze rese ai colleghi avvocati, per ragioni di segreto professionale.

Consulenza Q202025062 del 09/05/2020
ADRIANO F. chiede
«Buongiorno, mi chiamo A. F. e sono Socio Cooperatore in una banca locale denominata Banca di Credito Cooperativo di (omissis), in data 29/10/2019 ho inoltrato alla banca Richiesta di Recesso e Rimborso delle quote sociali per circa €...»
Consulenza legale: «La norma di riferimento per il recesso del socio di una società cooperativa, come nel caso di specie, è l’art. 2532 c.c., alla cui lettura si rimanda. Come si può evincere dalla sopra menzionata disposizione, il...»
Consulenza Q202025429 del 09/05/2020
PAOLO L. chiede
«Per un ente del terzo settore, con personalità giuridica, classificato come ODV iscritto, in attesa di migrare nell'istituendo RUNTS, nel registro regionale del volontariato si verifica la scadenza del triennio del consiglio direttivo...»
Consulenza legale: «Come correttamente esposto nel quesito formulato, anche alle associazioni è applicabile l’art. 2385 del c.c., alla cui lettura si rimanda. La prorogatio della carica dell’organo gestorio, infatti, per il caso di intervenuta...»
Consulenza Q202025428 del 09/05/2020
N.F. chiede
«Buongiorno, ho un quesito da porvi al quale spero possiate darmi un riscontro esaustivo. La Società costruttrice di un immobile ha consegnato un immobile al committente (che è anch'essa una Società operante nel settore...»
Consulenza legale: «L’art. 4 del D. Lgs. n. 122/2005, recante “ Disposizioni per la tutela dei diritti patrimoniali degli acquirenti di immobili da costruire ”, ha espressamente previsto l’obbligo per il costruttore di stipulare, e consegnare...»
Consulenza Q202025326 del 07/05/2020
FEDERICO D. chiede
«QUESITO LEGENDA DF e DA unici eredi della madre RP PREMESSA Il 1° numero tra parentesi rappresenta l’ordine e il 2° l’anno, es. (05-97) = documento n. 05 dell’anno 1997. Si riassumono cronologicamente i seguenti...»
Consulenza legale: «La sentenza di primo grado non appellata e che avrebbe dovuto decidere sullo scioglimento della comunione ereditaria tra i fratelli DA e DF va innanzitutto presa in considerazione con riferimento alla natura giuridica attribuita alla...»
Consulenza Q202025406 del 07/05/2020
Dario T. chiede
«Salve, sono residente in Austria dove lavoro e regolarmente iscritto all’AIRE. Tuttavia, trascorro almeno 10 giorni al mese regolarmente in Italia dove ho i miei interessi personali (I miei affetti, casa di proprieta’, I miei...»
Consulenza legale: «L’art. 118 bis del Codice della Strada, introdotto dal D. Lgs. n. 59/2011, recante attuazione delle direttive 2006/126/CE e 2009/113/CE concernenti la patente di guida, contiene la nozione di “ residenza normale ”, ai fini...»
Consulenza Q202025398 del 07/05/2020
Angela D.B. chiede
«CASO: Soggetto "A" subisce esproprio di un suolo per p.u. nel 1983 (il suolo rimarrà NON trasformato). Il 26.8.1998 "A" cita il Comune davanti al Giudice Ordinario per ottenere la RETROCESSIONE TOTALE del bene. Con sent....»
Consulenza legale: «La sentenza che dichiara il diritto alla retrocessione del bene espropriato appartiene alla categoria delle sentenze costitutive, mediante le quali l’Autorità giudiziaria appunto costituisce, modifica o estingue i rapporti giuridici...»
Consulenza Q202025385 del 06/05/2020
VINCENZO M. chiede
«Come impugnare un decreto di rigetto d'appello? Trattasi di un procedimento civile che riguarda la revoca di un amministratore di condominio. Grazie»
Consulenza legale: «I procedimenti in camera di consiglio , anche detti di volontaria giurisdizione , vengono previsti nel momento in cui, per i motivi più vari, il legislatore subordina la stipula di determinati negozi giuridici ad una autorizzazione da...»
Consulenza Q202025410 del 06/05/2020
Giorgio G. chiede
«QUESITO E' legittimo che un Amministratore si rifiuti di rilasciare le previste Certificazioni per la detrazione fiscale di spese condominiali, motivando il suo rifiuto con una delibera dell' Assemblea Condominiale che lo dispensa dal...»
Consulenza legale: «Prima di rispondere al quesito è giusto premettere che chi scrive si occupa di diritto condominiale e non è un fiscalista: per questo motivo, ogni considerazione circa la sussistenza o meno di detrarre fiscalmente certe spese...»
Consulenza Q202025084 del 06/05/2020
MIRELLA T. chiede
«In un condominio che amministro, l'appartamento all'attico si è distaccato dalla caldaia centralizzata circa 25 anni fa. È stato poi suddiviso in 3 unità abitative e ciascun Proprietario ha sempre pagato solo le spese...»
Consulenza legale: «La ricostruzione operata dall’ amministratore di condominio appare assolutamente corretta e conforme a quanto disposto dai commi 3° e 4° dell’art. 1118 del c.c. Il terzo comma ci dice che nessun condomino può...»
Consulenza Q202025382 del 05/05/2020
Claudio M. chiede
«Buongiorno, vorrei sapere chi e in quale percentuale deve pagare gli oneri notarili e le spese funerarie e di sepoltura in presenza di testamento pubblico registrato presso notaio ove gli eredi sono: Un Erede unico universale (Nipote) + 9...»
Consulenza legale: «La norma che in materia di successione si occupa dei debiti e pesi ereditari è l’art. 752 c.c., il quale prevede che siano i coeredi a contribuire tra loro al pagamento dei debiti ereditari in proporzione delle rispettive quote e...»
Vai alla pagina
1441-442-443-444-445-446-447-448-449883