Archivio delle consulenze legali
consulenze presenti nell'archivio pubblico
Si precisa che l'archivio delle consulenze non è completo, poiché non risultano pubblicati tutti i pareri legali
resi a quei clienti che, per varie ragioni, hanno espressamente richiesto la riservatezza. Non sono, inoltre, visibili tutte le
consulenze rese ai colleghi avvocati, per ragioni di segreto professionale.
Consulenza Q202025458 del 27/05/2020
Carmine V. chiede
«Carmine V. chiede
domenica 08/03/2020 - Campania
“Lo scrivente stipula il 22.06.2012 preliminare di vendita di un immobile con scrittura privata per l'acquisto di un immobile uso commerciale in corso di costruzione, versando una cifra...»
Consulenza legale: «Come esposto nella precedente risposta al quesito proposto sul tema della sorte del preliminare in caso di fallimento del promissario venditore, la circostanza fondamentale, nel caso di specie, è l'avvenuta trascrizione del...»
Consulenza Q202025567 del 27/05/2020
Giovanni P. chiede
«Mio fratello è debitore con decreto ingiuntivo di circa un anno fa verso una finanziaria. Ha anche dei debiti verso le Agenzia di riscossione per cartelle Equitalia. Lui è impossibilitato a muoversi e mi ha inviato un bonifico 1.500...»
Consulenza legale: «L' azione revocatoria disciplinata dall'art. 2901 del c.c., alla cui lettura si rimanda, dispone che taluni atti, a titolo oneroso o gratuito, posti in essere dal debitore per sottrarre la garanzia patrimoniale ai suoi creditori,...»
Consulenza Q202025572 del 27/05/2020
Maria T. S. chiede
«Il nipote di una mia conoscente (di nazionalità marocchina) ha commesso diversi reati da minorenne; per questo ha subito, da maggiorenne, n. 5 procedimenti davanti al Tribunale Minori di Milano, anche per reati gravi (spaccio, tentata...»
Consulenza legale: «La risposta è positiva: il difensore d’ufficio è obbligato a svolgere il proprio ruolo.
Come noto, infatti, nell’ambito di qualsiasi procedimento penale, attesa la complessità della difesa e degli interessi in...»
Consulenza Q202025551 del 27/05/2020
Domenico M. chiede
«A seguito della morte di Aldo,chiamati alla sua eredità diventano: Cosima (moglie di Aldo, da dopo che questi era rimasto vedovo della prima moglie, Donata) ed Anna (figlia di Aldo e di Donata). Ma Cosima (ultranovantenne) ed Anna (deceduta poco...»
Consulenza legale: «Con il quesito posto viene sostanzialmente richiesto di conoscere i principi giuridici sulla cui base individuare correttamente gli eredi di Anna, rimasta orfana della madre Donata e deceduta subito dopo la morte del padre Aldo, senza aver...»
Consulenza Q202025515 del 27/05/2020
Maria G. M. chiede
«Sono comproprietaria di un immobile sito in omissis , autorizzato con concessione edilizia del settembre 1974 e successiva concessione in variante del maggio 1977. La licenza è stata rilasciata unitamente con l'altro proprietario per...»
Consulenza legale: «Prima di entrare nel merito della questione, è opportuno riepilogare sinteticamente alcuni dati di fatto importanti per dare una risposta esauriente al quesito.
Il presente caso riguarda un immobile realizzato negli anni ’70,...»
Consulenza Q202025538 del 26/05/2020
Cinzia B. chiede
«Buongiorno,
la mia proprietà confina con una proprietà che si pone ad un livello più basso.
Quando piove tanto (bombe d'acqua) l'acqua piovana entra nella mia proprietà anche dalla strada perché...»
Consulenza legale: «Il codice civile dedica una specifica sezione del libro terzo alla disciplina delle acque, sia quelle esistenti sul fondo che quelle piovane, dettando una serie di norme che, pur se non regolano in modo specifico il caso in esame, possono ad esso...»
Consulenza Q202025536 del 26/05/2020
Carmine B. chiede
«Buongiorno,
a seguito della necessità attuale di vendere un appartamento acquistato nel 2007 (prima casa, cointestata con moglie in regime di separazione di beni) in procinto di rogito il Comune in cui è ubicato l'immobile...»
Consulenza legale: «Il presente quesito coinvolge due profili distinti, ossia i rapporti con il venditore di un immobile rivelatosi poi abusivo e i rapporti col Comune per quanto riguarda la responsabilità per l’abuso e per la sua sanatoria.
Quanto...»
Consulenza Q202025548 del 26/05/2020
Paola M. chiede
«Salve, avrei bisogno di un parere terzo, perché vorrei saperne di più su questa intrigata vicenda, mio marito è stato preso dallo sconforto.
Le racconto i fatti: Mio marito era alle dipendenze, da anni, presso un ricco...»
Consulenza legale: «Pur non essendo stato possibile prendere visione dell’atto introduttivo del giudizio, da quanto riferito nel quesito emerge che la causa promossa contro gli eredi ha presumibilmente ad oggetto il riconoscimento della sussistenza del...»
Consulenza Q202025566 del 25/05/2020
Patrizio O. chiede
«Buongiorno,
Ero in affitto e per montare dei pensili ho forato delle piastrelle del bagno per poi stuccarle.
A cosa vado incontro?
Grazie»
Consulenza legale: «Il 1° co. dell’art.1590 del c.c. dispone che:” Il conduttore deve restituire la cosa al locatore nello stato medesimo in cui l'ha ricevuta, in conformità della descrizione che ne sia stata fatta dalle parti, salvo...»
Consulenza Q202025522 del 25/05/2020
Salvatore C. chiede
«Vorrei un consiglio su come agire in merito al comportamento della società di assicurazione... omissis...... su un sinistro furto avuto nella mia abitazione.
Ho subito un ingente furto nella mia abitazione la notte di capodanno 2019....»
Consulenza legale: «Le considerazioni svolte nel quesito si basano, purtroppo, su un errore di fondo, ossia sul corretto inquadramento di quello che viene definito “atto di liquidazione” della compagnia di assicurazione.
In realtà, infatti,...»