Archivio delle consulenze legali
consulenze presenti nell'archivio pubblico
Si precisa che l'archivio delle consulenze non è completo, poiché non risultano pubblicati tutti i pareri legali
resi a quei clienti che, per varie ragioni, hanno espressamente richiesto la riservatezza. Non sono, inoltre, visibili tutte le
consulenze rese ai colleghi avvocati, per ragioni di segreto professionale.
Consulenza Q202334056 del 13/07/2023
O. M. chiede
«Caso:
il soggetto "A" propone , nei termini decadenziali di legge, ricorso al TAR avverso il Comune "B" per l'annullamento di un atto di Consiglio comunale, notificando l'impugnativa anche a due controinteressati...»
Consulenza legale: «In primo luogo, è necessario un breve chiarimento circa il dies a quo del termine di decadenza ai fini dell’impugnazione dei provvedimenti amministrativi, che decorre dalla notificazione, comunicazione o piena conoscenza,...»
Consulenza Q202334046 del 13/07/2023
S. B. chiede
«Buongiorno,
verso la fine del 2020 abbiamo iniziato un'opera di abbattimento e ricostruzione a retta del muro di confine con altre 2 proprietà poichè il precedente muro presentava segni di cedimento e cominciava a inclinarsi...»
Consulenza legale: «L’indicazione, in casi come questi, è quella di invitare la proprietà confinante a rivolgere le proprie doglianze verso l’attuale proprietario , che è l’unico legittimato a godere e disporre del bene (cfr....»
Consulenza Q202334084 del 13/07/2023
S. M. chiede
«L'assemblea di condominio aveva deliberato nel 2020 dei lavori di rifacimento della pavimentazione dell'area parcheggio. L'amministratore di condominio aveva inviato i bollettini a tutti i condomini per raccogliere i fondi necessari...»
Consulenza legale: «Le argomentazioni dell’amministratore sono purtroppo fondate.
E’ da sempre prassi comune nei condomini istituire fondi speciali per diverse finalità. Per fondo speciale si intende la raccolta di ulteriori soldi rispetto a...»
Consulenza Q202334130 del 13/07/2023
A. G. chiede
«Buongiorno, essendo un ragazzo che crede fermamente nell’operato delle istituzioni a volte sento commenti veramente ingiusti sull’operato di quest’ultimi. Nel momento in cui si sentono insulti tra gruppi di amici per...»
Consulenza legale: «Prima di rispondere al parere, occorre fare una breve premessa.
Nel nostro ordinamento il dovere di denunciare un fatto costituente reato attinge solo determinati soggetti e non il comune cittadino . Questi, invero, avrebbe l’obbligo di...»
Consulenza Q202334097 del 12/07/2023
A. Q. chiede
«Vorrei sapere se il coniuge di una proprietaria di un appartamento sito in condominio con più di 8 unità immobiliari, può essere nominato amministratore del condominio stesso e se lo stesso coniuge, in quanto amministratore...»
Consulenza legale: «La riforma del condominio è intervenuta in maniera piuttosto profonda in merito ai requisiti per ricoprire l’ufficio di amministratore di condominio , il quale richiede sempre più una preparazione specialistica.
In...»
Consulenza Q202334049 del 11/07/2023
C. C. chiede
«Buongiorno,
Vorrei sottoporvi il seguente quesito.
Sei anni fa ho assunto per un periodo di 6 mesi un farmaco in gocce, classificato come antidepressivo ssri, a causa di un periodo di stress dovuto a problemi lavorativi, più che altro per...»
Consulenza legale: «Dopo un’attenta analisi del quesito, si può pervenire ad una risposta nei termini che seguono.
Il fatto che siano passati ben sei anni dall’assunzione del farmaco in questione depone già di per sé, in...»
Consulenza Q202334088 del 11/07/2023
G. S. chiede
«Ho una proprietà in un palazzo condominiale oggetto di un progetto di manutenzione ordinaria e straordinaria delle facciate e dei lastrici condominiali. Parte delle facciate sono piastrellate con piastrelle (messe in opera al momento della...»
Consulenza legale: «Per giurisprudenza assolutamente costante un intervento condominiale (sia esso una manutenzione straordinaria o una innovazione ), lede il decoro architettonico quando comporta una significativa alterazione delle linee architettoniche dello...»
Consulenza Q202334008 del 10/07/2023
A. D. B. chiede
«Il responsabile del Servizio Economico finanziario di un comune della Sicilia ha ritenuto di emettere un provvedimento di revoca della funzione di Presidente del Collegio dei Revisori dei Conti a favore di altro componente dello stesso Collegio....»
Consulenza legale: «La decisione che è stata trasmessa a corredo del quesito chiude il secondo grado di un giudizio riguardante il pagamento dei compensi spettanti per l’esercizio della funzione di Presidente del collegio dei revisori dei conti...»
Consulenza Q202333975 del 10/07/2023
G. P. chiede
«Buongiorno,
Vi chiedo cortesemente, di farmi capire se posso considerare le tabelle millesimali allegate (COPIA 2) come deroganti ai criteri di legge oppure no. So bene che c'è scritto che le stesse sono formulate in funzione delle...»
Consulenza legale: «I dubbi manifestati dall’autore del quesito parrebbero a prima vista meritare un approfondimento.
L’art. 69 disp. att. del c.c. dispone al suo primo comma come principio generale che le tabelle millesimali vigenti nel condominio...»
Consulenza Q202334029 del 09/07/2023
F. R. chiede
«E' lecito cedere il credito derivante da un contratto di locazione di un immobile ad uso commerciale ad un familiare convivente al quale è demandato la gestione del suddetto contratto?
Grazie,»
Consulenza legale: «La cessione del credito è disciplinata dall’art. 1260 c.c. e seguenti.
La legge stabilisce che i crediti siano liberamente trasferibili senza necessità di consenso del debitore .
I limiti di cedibilità sono...»