Archivio delle consulenze legali
consulenze presenti nell'archivio pubblico
Si precisa che l'archivio delle consulenze non è completo, poiché non risultano pubblicati tutti i pareri legali
resi a quei clienti che, per varie ragioni, hanno espressamente richiesto la riservatezza. Non sono, inoltre, visibili tutte le
consulenze rese ai colleghi avvocati, per ragioni di segreto professionale.
Consulenza Q202333943 del 25/06/2023
A. G. chiede
«Buongiorno, sono una insegnante di ruolo nella scuola media di 48 anni. Vorrei provare un concorso per ricercatore a tempo determinato, di durata 6 anni, ma non mi sono chiari alcuni aspetti.
Volevo sapere se
1. c'è l'obbligo di...»
Consulenza legale: «Quesito 1
L’obbligo di residenza in sede per i ricercatori e professori universitari deriva dall’art. 7 Legge 18 marzo 1958, n. 311, secondo il quale “ I professori hanno l'obbligo di risiedere stabilmente nella sede...»
Consulenza Q202333876 del 25/06/2023
R. S. chiede
«Buongiorno, in riferimento alla vostra risposta sul "Quesito Q202333450", devo dire che mi ero già documentato in merito all'articolo 52, comma 1-bis, modificato dal decreto-legge n.80 del 2021, convertito con legge 113 del...»
Consulenza legale: «L’art. 52 , comma 1 bis, D. Lgs. 165/2001 prevede tra l’altro che “ Fatta salva una riserva di almeno il 50 per cento delle posizioni disponibili destinata all'accesso dall'esterno, le progressioni fra le aree e, negli...»
Consulenza Q202333954 del 25/06/2023
M. P. chiede
«Salve, avrei un quesito riguardo la gestione delle spese condominiali per quanto riguarda il riscaldamento e in particolare la dispersione energetica.
Sono appena diventato proprietario di un appartamento sito a Conegliano (TV) facente parte di...»
Consulenza legale: «Il co. 4 dell’art 1118 del c.c. ha stabilito il diritto di ogni condomino a distaccarsi dall’impianto condominiale comune di riscaldamento a condizione, però, che detto distacco
non comporti notevoli squilibri di...»
Consulenza Q202333871 del 23/06/2023
Anonimo chiede
«Nel 2016 ho fatto ricorso al TAR per il rilascio di una concessione edilizia che autorizza la realizzazione di un edificio di urbanizzazione secondaria non previsto dal PRG in attuazione in quella zona. Il TAR rigetta la richiesta di sospensione...»
Consulenza legale: «Da quanto scritto nel quesito, è possibile ricostruire che vi sono stati due titoli edilizi: il primo che è stato sia impugnato davanti al T.A.R., con rigetto della relativa istanza cautelare, sia oggetto di un esposto presso...»
Consulenza Q202333936 del 23/06/2023
F. C. chiede
«Il concessionario della realizzazione di una rotatoria pubblica con lavori non ancora ufficialmente ultimati ed indennita di occupazione ed esproprio non versata, ha occupato una mia area limitrofa non compresa tra quelle occupate ne dal cantiere...»
Consulenza legale: «Per capire se sia possibile o meno ricorrere alla tutela possessoria , è necessario individuare prima il Giudice che ha la giurisdizione a decidere sul caso oggetto del quesito, in quanto rivolgersi all’Autorità giudiziaria...»
Consulenza Q202333843 del 21/06/2023
G.C. chiede
«Essendo a priori negato il permesso di soggiorno per turismo ad una giovane cittadina malgascia qualora la richiesta sia effettuata dallo scrivente (anni 76), la richiesta verrebbe effettuata da mia figlia. Domande: 1) una volta che l'invitata...»
Consulenza legale: «Il Regolamento Europeo n. 810/2009 disciplina i visti Schengen che permettono l’ingresso ai soggetti extracomunitari, tra l’altro, per motivi turistici, all’interno del territorio dei paesi appartenenti all’area Schengen,...»
Consulenza Q202333934 del 21/06/2023
C. I. chiede
«Ad oggi a distanza di undici anni con raccomandata a firma del condomino-pseudo amministratore, viene richiesto a mia figlia di rimborsare varie somme a dire rappresentate da spese di proprietà e di gestione dal 2010 al 2017, che avrebbe...»
Consulenza legale: «Purtroppo il quesito è assolutamente generico e non offre la possibilità di entrare nello specifico della vicenda.
Rimanendo quindi su un piano generale si può dire che il n. 3 dell’art. 2948 del c.c. prevede che la...»
Consulenza Q202333918 del 21/06/2023
A. R. F. chiede
«La mia domanda è questa:
un liquidatore mette all’asta (privata non giudiziale) dei terreni, detenuti da un affittuario detentore del diritto di prelazione agrario. Una persona si aggiudica l’asta e in base all’avviso di...»
Consulenza legale: «Alla figura del liquidatore giudiziale viene fatto riferimento nel Codice della Crisi di impresa, ed in particolare all’ 25 septies , il quale a sua volta richiama le disposizioni di cui al successivo art. 114 e gli artt. da 2919 a 2929...»
Consulenza Q202333922 del 20/06/2023
E. V. chiede
«Buonasera,<br />
quali sono gli effetti e le conseguenze della revoca della condanna penale per abrogazione della norma (Art. 673 c.p.p) con particolare riferimento alla condanna per danno erariale conseguente alla condanna penale? E'...»
Consulenza legale: «In primo luogo, si rileva che il codice di giustizia contabile rinvia all’articolo 7, per tutto quanto non in esso disciplinato, al Codice di procedura civile .
Pertanto, si può già escludere la possibilità di una applicazione diretta dell’art....»
Consulenza Q202333875 del 20/06/2023
F. G. chiede
«In tema di diniego di rinnovazione alla prima scadenza del contratto di locazione di immobile urbano adibito ad uso non abitativo, può il locatore addurre esigenze di necessità personali, se l'immobile è adibito al solo ed...»
Consulenza legale: «La legge Equo Canone (n. 392/1978) si applica alle locazioni di immobili adibiti ad attività industriale, commerciale, artigianale e all’esercizio professionale di lavoro autonomo ( art. 27 della l. equo canone ).
La durata di...»