Archivio delle consulenze legali
consulenze presenti nell'archivio pubblico
Si precisa che l'archivio delle consulenze non è completo, poiché non risultano pubblicati tutti i pareri legali
resi a quei clienti che, per varie ragioni, hanno espressamente richiesto la riservatezza. Non sono, inoltre, visibili tutte le
consulenze rese ai colleghi avvocati, per ragioni di segreto professionale.
Consulenza Q202334936 del 01/11/2023
Andrea P. chiede
«Buongiorno,
vorrei gentilmente chiedere il vostro consulto in merito ad una nota dolente che con mia moglie ci troviamo ad affrontare in questi giorni. Abbiamo da poco concluso l'acquisto in un immobile e siamo venuti a conoscenza solo ora di...»
Consulenza legale: «A parere di chi scrive non si possono ravvisare responsabilità in capo al mediatore immobiliare per la mancata comunicazione dell’ammontare delle spese condominiali riconducibili all’appartamento acquistato.
E’ vero...»
Consulenza Q202334942 del 01/11/2023
N. B. chiede
«Nel 1960 i miei genitori acquistarono un appartamento in un condominio di nuova costruzione del piano Ina Casa direttamente dall'ente, che era dotato di impianti di riscaldamento individuali a mezzo stufe. Nel 1969 i condomini deliberarono di...»
Consulenza legale: «A parere di chi scrive nel caso prospettato non può trovare applicazione la normativa sul distacco.
Come è noto in forza della presunzione prevista dall’ art. 1117 del c.c. nel momento in cui si diviene proprietari di una...»
Consulenza Q202334784 del 31/10/2023
Anonimo chiede
«Buongiorno
Nel gennaio 2009 ho sciolto la comunione dei beni con la mia ex moglie con l’omologa della separazione consensuale. Nel 2003 però io avevo contratto mutuo per la nuda proprietà di un appartamento (non casa...»
Consulenza legale: «Per rispondere al suo quesito innanzitutto occorre fare una premessa. In caso di comunione legale dei coniugi , i beni acquistati dopo il matrimonio cadono in comunione e sono considerati di proprietà comune dei coniugi, eccetto alcuni...»
Consulenza Q202334896 del 31/10/2023
P. S. chiede
«Buongiorno.
Il mio appartamento dispone di un balcone su quale si affacciano due porte finestre. Una di queste è scarsamente efficiente poiché si apre su una porzione "chiusa" del balcone delimitata da un lato dal vano...»
Consulenza legale: «Per il corretto inquadramento giuridico della fattispecie in oggetto, è necessario analizzare l’art. 907 c.c. in tema di distanze delle costruzioni dalle vedute.
La legge stabilisce che il proprietario non possa fabbricare a distanza...»
Consulenza Q202334951 del 31/10/2023
L. G. chiede
«L'art. 67 delle disp. att. cc reccita: "Il rappresentante risponde con le regole del mandato e comunica tempestivamente all'amministratore di ciascun condominio l'ordine del giorno e le decisioni assunte dall'assemblea dei...»
Consulenza legale: «L’art. 1711 del c.c. dispone come regola generale che il mandatario non può eccedere i limiti del mandato ricevuto. Applicando tale norma al caso prospettato, si deve necessariamente concludere che se l’assemblea del...»
Consulenza Q202334796 del 31/10/2023
Cliente chiede
«Invio nuovamente il testo per avere aggiunto le ultime righe.
ANTICIPO LA DOMANDA: può un decreto ingiuntivo passato in giudicato prevalere sulla sua nullità anche quando la Cassazione si accorga che il decreto ingiuntivo pur...»
Consulenza legale: «Per rispondere al quesito avanzato occorre porre in essere alcune premesse.
La revoca del liquidatore non rende nulli gli atti da lui compiuti nel periodo in cui rivestiva tale ruolo, poiché detti atti sono stati espletati in forza di...»
Consulenza Q202334915 del 30/10/2023
S. D. D. R. . chiede
«Garanzie a mio favore (in qualità di venditore) su in immobile che sto per vendere con pertinenze, Nuovo mai utilizzato con utenze da allacciare per la prima volta. L'immobile è stato realizzato più di dieci anni fa,...»
Consulenza legale: «La c.d. clausola "visto e piaciuto" è assolutamente uno standard nei rogiti notarili e nei compromessi di vendita immobiliare e trova la sua ragion d’essere principalmente negli artt. 1490 e 1491 del c.c. disciplinanti la...»
Consulenza Q202334911 del 30/10/2023
Anonimo chiede
«Buongiorno avvocato,
Espongo il mio caso. A seguito della scomparsa di mia nonna, avvenuta nel mese di agosto 2022, ho ereditato la nuda proprietà di un terreno edificabile e una porzione di un immobile, mentre mia mamma è...»
Consulenza legale: «Un elemento di cui si deve necessariamente tenere conto ai fini della soluzione del problema che qui si prospetta è dato da quanto viene precisato nell’ultima parte del quesito, ove viene riferito che non soltanto è stata...»
Consulenza Q202334907 del 30/10/2023
F. C. chiede
«Buongiorno,vorrei sapere se una finestra che da sul cortile proprio ha la veduta diretta con relative conseguenze su un fondo se questo è posto frontalmente oltre 5 metri dall'apertura e se lateralmente forma un angolo acuto con il muro...»
Consulenza legale: «In tema di distanze legali tra finestre e proprietà altrui dobbiamo fare riferimento al disposto degli artt. 905 e 906 c.c.
La prima norma riguarda l’apertura di vedute dirette , nonché di balconi, e prescrive la distanza...»
Consulenza Q202334918 del 30/10/2023
M. M. chiede
«Buongiorno,
a giugno 2023, mio marito, con cui sono in comunione dei beni, ha acquistato un terreno in comune di YYY. Il muro è sovrastante la strada comunale Via XXX. Essendo in zona a vincolo idrogeologico abbiamo avviato le pratiche per...»
Consulenza legale: «Innanzitutto, da una ricerca effettuata sul sito del Comune di Genova, non sono emerse norme regolamentari che disciplinano in modo diverso, rispetto alla normativa primaria, il tema della manutenzione dei muri prospicienti le strade pubbliche....»