Archivio delle consulenze legali
consulenze presenti nell'archivio pubblico
Si precisa che l'archivio delle consulenze non è completo, poiché non risultano pubblicati tutti i pareri legali
resi a quei clienti che, per varie ragioni, hanno espressamente richiesto la riservatezza. Non sono, inoltre, visibili tutte le
consulenze rese ai colleghi avvocati, per ragioni di segreto professionale.
Consulenza Q202335098 del 09/11/2023
Anonimo chiede
«Spett.le Brocardi.it
Sono a chiedere il seguente parere a riguardo la confisca tributaria ex art. 12 bis d.lgs. n. 74 del 2000.
La condanna diviene definitiva e il Giudice dell’esecuzione deve ordinare la confisca definitiva non preceduta...»
Consulenza legale: «Lo strumento da utilizzare è l’incidente di esecuzione.
In merito ai diritti del terzo riguardanti il sequestro preventivo è illuminante la sentenza delle Sezioni Unite (n. 48126 del 2017) secondo cui bisogna tracciare un...»
Consulenza Q202335084 del 09/11/2023
A. M. chiede
«Buongiorno , in data 18/05/2023 vi ho inviato per altra consulenza una sentenza di condanna del tribunale di XXX e quella di revisione della corte di appello di YYY, essendo che con detta ultima sentenza sono stato assolto per due capi di...»
Consulenza legale: «La risposta è molto semplice e ci viene data dal codice stesso.
L’ art. 314 del c.p.p. , infatti, prevede la riparazione per l’ingiusta detenzione solo laddove la stessa sia stata subita a causa di una custodia cautelare....»
Consulenza Q202335034 del 09/11/2023
P. D. M. chiede
«Coppia separata.
Figli affido congiunto(al 50%) con residenza presso casa attribuita alla madre.
Le mattine in cui i figli hanno dormito con la madre, la stessa li deve accompagnare a scuola(bambino 8 anni) e all'asilo bambina di 4 anni....»
Consulenza legale: «Esaminiamo in primo luogo il quesito di carattere penalistico.
Stando a quanto esposto, la fattispecie di cui all’articolo 591 c.p. può, almeno in astratto, ritenersi sussistente.
Dal punto di vista del soggetto agente , è...»
Consulenza Q202335038 del 09/11/2023
Anonimo chiede
«Successione - Buoni Fruttiferi Postali
Alla morte del fratello, vedovo e senza figli, la badante ha depositato testamento nel quale si legge
“...dispongo che alla mia morte la casa … vada in proprietà alla signora...»
Consulenza legale: «La prima questione che occorre affrontare è quella volta a stabilire se effettivamente il testamento del de cuius contenga o meno solo disposizioni a titolo particolare.
Norma di riferimento a tal proposito è l’ art. 588...»
Consulenza Q202335036 del 09/11/2023
G. P. chiede
«Una società srl con 3 soci.
Per quanto riguarda i trasferimenti di quote tra vivi, lo statuto considera anche le donazioni:
ART.7) TRASFERIMENTO DELLE QUOTE DI PARTECIPAZIONE PER ATTO TRA VIVI
1. È considerato trasferimento...»
Consulenza legale: «L’esame della problematica che qui viene posta non può prescindere dalla definizione stessa di prelazione, espressione con la quale ci si riferisce a quel negozio giuridico che le parti decidono liberamente di concludere, in...»
Consulenza Q202335057 del 09/11/2023
P. D. M. . chiede
«In fase di separazione non consensuale la controparte cerca di ottenere un assegno di mantenimento esorbitante facendo riferimento non alla capacità reddituale reale del marito ma al fatto che lo stesso, prima del matrimonio, ha beneficiato...»
Consulenza legale: «Al quesito posto può essere data agevolmente risposta sulla base della consolidata giurisprudenza della Corte di Cassazione .
In particolare, con la recentissima ordinanza 02/08/2023, n. 23571, la Suprema Corte ha ribadito che “...»
Consulenza Q202335028 del 09/11/2023
S. C. chiede
«Vorrei un parere circa l'applicabilità dell'art. 1310 nel caso di scissione parziale di società (srl) con costituzione di nuova società. Nello specifico per debiti non presenti nella contabilità della scissa...»
Consulenza legale: «L’ art. 1310 del c.c. dispone che gli atti interruttivi della prescrizione posti in essere dal creditore verso uno dei condebitori solidali raggiungono l'effetto interruttivo anche verso gli altri; l'atto interruttivo della...»
Consulenza Q202335007 del 09/11/2023
Anonimo chiede
«Oltre al caso previsto dall'art. 16 comma 4 della L. 241/90 è possibile interrompere (non sospendere) un procedimento amministrativo?
Il caso in ispecie è il seguente.
Autorizzazione Unica ZES disciplinata dal D.L. 124/2023...»
Consulenza legale: «Premesso che il quesito posto verte su un istituto di recentissima introduzione in relazione al quale non sussistono precedenti in giurisprudenza relativi alla disciplina applicabile, va innanzitutto sottolineato che, in via generale, la l.n...»
Consulenza Q202335015 del 09/11/2023
G. F. chiede
«Sto ristrutturando prima casa nel comune di Padova.
Mi è arrivata una notifica dall'Ufficio Tecnico del Settore Edilizia Privata del Comune di Padova richiedendo un importo di € 7'745,23 per oneri di urbanizzazione e costo di...»
Consulenza legale: «Il caso di esenzione dal contributo di costruzione che viene in rilievo nella fattispecie è quello previsto per gli interventi di ristrutturazione e di ampliamento, in misura non superiore al 20%, di edifici unifamiliari (art. 17, comma 3,...»
Consulenza Q202335031 del 09/11/2023
L. D. chiede
«Buonasera, ho ricevuto dall'agenzia delle entrate una intimazione di pagamento relativa ad una serie di sanzioni (5) al codice della strada per un valore complessivo di circa € 3300 la data di notifica delle singole cartelle riportate sul...»
Consulenza legale: «L’intimazione di pagamento segue alla notifica delle cartelle di pagamento ed interrompe i termini di prescrizione .
Quindi, nell'ordine, abbiamo:
1) Notifica della cartella
2) Intimazione di pagare la cartella (evidentemente non...»