La Corte di Giustizia UE ha escluso che la regola interna a un'azienda che preveda un simile divieto produca una discriminazione diretta, purché venga applicata in maniera generale e indiscriminata. (continua a leggere)
Per configurasi il "mobbing" le condotte illecite devono essere legate tra di loro da un intento persecutorio nei confronti del lavoratore. (continua a leggere)
Le buste paga rilasciate dal datore di lavoro possono essere utilizzate come prova del credito ove firmate, siglate o timbrate. (continua a leggere)
Non è necessario, per la tutela del lavoratore illegittimamente licenziato, che sia manifesta l’insussistenza del giustificato motivo. (continua a leggere)
La Cassazione ribadisce come il trasferimento di azienda non possa costituire l'unica ragione giustificativa del licenziamento. (continua a leggere)
La Cassazione chiarisce come l’Inali possa risarcire solo il danno biologico permanente e non anche quello temporaneo né quello morale. (continua a leggere)
L’Inps fornisce nuove istruzioni per il riconoscimento del diritto alla pensione dei superstiti del coniuge separato per colpa o con addebito. (continua a leggere)
L’onere di dimostrare le ragioni impeditive della tempestiva contestazione del fatto addebitato al dipendente grava sul datore di lavoro. (continua a leggere)
Indicazioni operative dell’Ispettorato del Lavoro riguardo il nuovo obbligo di comunicazione del lavoro occasionale. (continua a leggere)
Firmato dal Ministro del lavoro e dalle parti sociali il Protocollo per l’attuazione dello smart working nel settore privato. (continua a leggere)