Con la riforma della riscossione, il legislatore ha ampliato le ipotesi del c.d. “accertamento esecutivo” eliminando, di fatto, la creazione del ruolo e della cartella esattoriale (continua a leggere)
Il Governo è al lavoro su alcune novità fiscali, da inserire in manovra, con cui diminuire la pressione fiscale su una ben precisa fascia della popolazione. Ecco cosa potrebbe cambiare per gli scaglioni Irpef (continua a leggere)
Sanatoria per le partite IVA che aderiranno al concordato preventivo. I contribuenti potranno regolarizzare i redditi non dichiarati pagando un'aliquota ridotta tra il 10% e il 15%, senza sanzioni (continua a leggere)
Dal 2025, l'IMU sarą semplificata, portando importanti cambiamenti. Vediamo come questa nuova misura impatterą sulle amministrazioni locali e sui contribuenti italiani (continua a leggere)
Vediamo insieme perché è importante pianificare con attenzione l’acquisto di una seconda casa (continua a leggere)
Stretta sui bonus edilizi: cosa succederà nel 2025? (continua a leggere)
Vediamo insieme le regole e i vantaggi del CPB illustrati nella circolare dell'Agenzia delle Entrate (continua a leggere)
Ci sono casi in cui partita Iva e lavoro occasionale sono compatibili, ma occorre capire come comportarsi con la dichiarazione dei redditi (continua a leggere)
Vediamo insieme le nuove istruzioni fornite dall'Istituto previdenziale (continua a leggere)
Agenzia delle Entrate contro l'abuso del regime forfettario (continua a leggere)