Novità importanti in materia di riscossione: dalle modifiche alla rateizzazione fino alle novità in materia di prescrizione del debito (continua a leggere)
Al posto del vecchio Redditometro è stato introdotto l’Evasometro. Vediamo insieme come funziona il nuovo strumento e come difendersi (continua a leggere)
I privati sovraindebitati possono accedere alla procedura di esdebitazione, con la quale beneficiano di una cancellazione parziale dei propri debiti. Vediamo requisiti e condizioni (continua a leggere)
Con l'emanazione del Decreto Adempimenti, l'Agenzia delle Entrate rende più semplici i pagamenti ricorrenti. Vediamo cosa ha previsto (continua a leggere)
Lo Stato prevede la possibilità di usufruire di una detrazione fiscale fino a 950 euro per figli a carico di 21 anni, sia che vivano con i genitori sia autonomamente (continua a leggere)
Il nuovo decreto correttivo ha introdotto nuove soglie di reddito per rimanere nel concordato, superate le quali i contribuenti vengono automaticamente esclusi (continua a leggere)
Puoi pagare le tue fatture anche in contanti, rispettando però i limiti previsti dalla legge (continua a leggere)
In attesa della proroga della rottamazione-quinquies, vediamo quali novità saranno introdotte (continua a leggere)
Pubblicata la nuova guida dell’AdE: aumento di 5 punti percentuali della cedolare secca e introduzione di nuovi obblighi per gli intermediari (continua a leggere)
In caso di malattia che rende temporaneamente impossibile la prestazione lavorativa, riducendo il reddito del lavoratore, lo stesso è comunque tenuto a pagare quanto concordato con il Fisco (continua a leggere)