Se sei un venditore abituale e soddisfi certi requisiti, potresti essere soggetto ad obblighi contributivi (continua a leggere)
La legge stabilisce quali costi sostenuti sul lavoro possono essere recuperati dal lavoratore dipendente e dal libero professionista (continua a leggere)
La Cassazione si è di recente pronunciata in materia di compravendita di immobili, giudicando legittimi gli accertamenti dell’Agenzia delle Entrate in caso di mutuo avente un prezzo superiore al valore di acquisto dell’immobile (continua a leggere)
Vediamo perché le nuove disposizioni del Consiglio dei Ministri sono ritenute vantaggiose anche per gli eredi Berlusconi (continua a leggere)
Il modello ISEE è molto importante per l'ottenimento di bonus e agevolazioni, ma spesso vengono commessi degli errori nello stato di famiglia. Ecco come evitarli (continua a leggere)
Devi ricevere un rimborso fiscale ma hai debiti? Scopri perché rischi di non ottenere le somme che ti spettano (continua a leggere)
Aperta la successione, l’erede accede a tutto l’asse ereditario del defunto, sia per l’attivo che per il passivo. Vediamo, però, come gli eredi possono evitare di pagare col proprio patrimonio le cartelle esattoriali del defunto (continua a leggere)
Può il Fisco monitorare i prelievi di denaro dal proprio conto corrente? Quali sono i limiti di tali prelievi? (continua a leggere)
Il Decreto Riscossione è stato finalmente pubblicato in G. U. e molte sono le novità sulle cartelle esattoriali. Vediamole insieme (continua a leggere)
La Corte di Cassazione, con la recentissima sentenza n. 12648/2024, è intervenuta nuovamente sui temi di “buona fede” ed “errore scusabile” in cui sia incorso il contribuente (continua a leggere)