Il Governo sta esaminando un decreto legislativo che rafforza i controlli sul contante, prevedendo sequestri temporanei anche sotto i 10.000 euro, sanzioni più severe e un ampliamento della definizione di contante, con l’obiettivo di... (continua a leggere)
La scadenza dell’ISEE, prevista per il 31 dicembre, richiede ai contribuenti di rinnovare la DSU per continuare ad accedere a importanti agevolazioni economiche e sociali, con possibili novità normative dal 2025 (continua a leggere)
La Cassazione, con l’ordinanza n. 27504/2024, ha chiarito che la richiesta di rateizzazione delle cartelle esattoriali interrompe la prescrizione e costituisce riconoscimento del debito, sanando eventuali vizi di notifica (continua a leggere)
Un'iniziativa di uno dei partiti della coalizione di Governo punta a introdurre una nuova rottamazione cartelle esattoriali, avente caratteristiche assai favorevoli per il contribuente debitore. Ecco perché (continua a leggere)
Anche nel 2025 sarà possibile pagare le imposte a rate, ma i contributi previdenziali restano esclusi (continua a leggere)
Novità e aggiornamenti sulla gestione delle cartelle esattoriali, rateizzazioni e rimborsi fiscali: scopri cosa cambia con la riforma che entrerà in vigore dal 2025 (continua a leggere)
Per le abitazioni non adibite a prima casa la percentuale di detrazione verrà ridotta al 36% (continua a leggere)
Limiti alle detrazioni fiscali: cosa cambia nel 2025 (continua a leggere)
Scopriamo insieme chi può beneficiarne e gli altri dettagli di questa iniziativa (continua a leggere)
Vediamo come la corretta determinazione della competenza territoriale può essere invocata a tutela dei diritti del contribuente (continua a leggere)