Novità e istruzioni operative per richiedere il Bonus Nido 2025: le indicazioni della circolare INPS n. 60 del 20/03/2025 (continua a leggere)
Dopo un tormentato percorso, dovuto a lungaggini burocratiche, il bonus per genitori separati, divorziati e/o non conviventi è finalmente pronto per essere erogato. Ecco le ultime novità (continua a leggere)
Se il genitore usa l’assegno unico per spese personali inutili, commette il reato di appropriazione indebita: la legge precisa quando e a quali condizioni si rischia la sanzione penale (continua a leggere)
Finalmente, dopo un’attesa di ben 4 anni, la procedura per ricevere il bonus genitori separati è in procinto di essere operativa. Vediamo chi beneficerà del contributo (continua a leggere)
Una nuova misura di supporto alle famiglie è in arrivo per fine marzo. Vediamo insieme di cosa si tratta in attesa che venga pubblicato il decreto (continua a leggere)
Nonostante un conto corrente possa essere cointestato, la titolarità delle somme può essere attribuita esclusivamente a colui che ha effettivamente effettuato i versamenti? Vediamo cosa dice la Cassazione (continua a leggere)
La pronuncia della Corte europea chiarisce che il rifiuto di rapporti sessuali non costituisce un obbligo imprescindibile nel matrimonio e può giustificare l’addebito della separazione solo se persistente e dannoso (continua a leggere)
Scopriamo come cambiano le detrazioni spese scolastiche per le famiglie con figli a carico e quale novità, dal 2026, consentirà di contare su un bonus fiscale più conveniente (continua a leggere)
La Cassazione ha spiegato che il reato di maltrattamenti sussiste anche quando il marito ostacola la moglie nella sua volontà di lavorare e di ottenere un'emancipazione economica. I fatti e la decisione (continua a leggere)
Scopriamo insieme quali sono i punti chiave del nuovo correttivo alla riforma Cartabia di alcuni anni fa, che incise in modo sostanziale sulla disciplina in tema di procedure di separazione e divorzio (continua a leggere)