Nel 2025 continuano a essere valide le disposizioni sugli orari delle visite fiscali, che ora si applicano uniformemente a dipendenti pubblici e privati. Gli orari di reperibilità restano invariati, con possibilità di esonero per... (continua a leggere)
La Corte di Cassazione, con l’ordinanza n. 16934/2023, ha ribadito che occupare i pianerottoli con mobili personali è illegittimo, qualificandoli come spazi comuni destinati al transito e non a usi esclusivi (continua a leggere)
Decidere quando andare in pensione è piuttosto complesso, con varie opzioni che richiedono un’attenta valutazione per evitare errori significativi: infatti, una scelta sbagliata può avere un impatto significativo sulla... (continua a leggere)
In arrivo a fine mese il prontuario per i Comuni, mirato a facilitare l’applicazione del decreto Salva Casa a livello locale. Ma in cantiere anche una nuova modulistica per le istanze edilizie. Ecco le ultime novità (continua a leggere)
I casi pratici in cui l'indennità di accompagnamento non spetta, pur in presenza di una malattia grave e dei requisiti sanitari previsti dalla legge. La guida rapida (continua a leggere)
Obblighi e requisiti di sicurezza dovranno essere rispettati anche se è data in locazione una sola stanza dell’unità immobiliare (continua a leggere)
Dal 2025, i nuovi coefficienti di trasformazione comporteranno assegni pensionistici ridotti rispetto al 2024; la misura, introdotta dal decreto ministeriale n. 436/2024, si applicherà solo alle pensioni contributive di chi andrà in... (continua a leggere)
Vediamo insieme come fruire correttamente dei permessi 104 fra Natale e Capodanno (continua a leggere)
Anche nel 2025 sarà possibile pagare le imposte a rate, ma i contributi previdenziali restano esclusi (continua a leggere)
Analizziamo insieme i passaggi fondamentali per accedere all'indennità di accompagnamento e le novità introdotte dal decreto sulla disabilità (continua a leggere)