Esaminiamo insieme le ipotesi di inabilità al lavoro che consentono l'accesso anticipato alla pensione e la procedura della causa di servizio (continua a leggere)
Una recente decisione del Tribunale di Lodi potrebbe estendere il bonus mamme alle lavoratrici precarie, con impatti significativi sulle finanze dello Stato (continua a leggere)
Novità e aggiornamenti sulla gestione delle cartelle esattoriali, rateizzazioni e rimborsi fiscali: scopri cosa cambia con la riforma che entrerà in vigore dal 2025 (continua a leggere)
Per le abitazioni non adibite a prima casa la percentuale di detrazione verrà ridotta al 36% (continua a leggere)
Cambiamenti significativi per l’Assegno Unico Universale per il 2025: l’esclusione dal calcolo dell’ISEE per il Bonus Nido, una nuova Carta per i nuovi nati da 1.000 euro e l’adeguamento degli importi all’inflazione,... (continua a leggere)
Il bonus è destinato a chi ha un reddito inferiore a 28.000 euro annui, ma non inferiore a 8.500 euro (continua a leggere)
La Corte di Cassazione, con l’ordinanza n. 30079/2024, ha confermato la legittimità del licenziamento di un dipendente per comportamenti illeciti, ma ha ribadito che i controlli tecnologici devono essere giustificati, proporzionati e... (continua a leggere)
In arrivo una sostanziale revisione del meccanismo di calcolo dell'ISEE, grazie ad alcune novità che favoriranno l'accesso a prestazioni agevolate e bonus da parte delle famiglie (continua a leggere)
Scopri quali sono tutte le misure in discussione per la legge di conversione: slittamenti, agevolazioni e novità fiscali sotto esame da parte del Parlamento (continua a leggere)
Tra poco in vigore nuove norme di tutela per i clienti luce e gas. Lo chiarisce la delibera 395/2024/R/com di Arera, presentata nei giorni scorsi alle associazioni dei consumatori nell’ambito del tavolo di confronto sul superamento delle... (continua a leggere)