La determinazione dell’assegno mensile divorzile è operata sulla base della natura perequativo-compensativa dello stesso. (continua a leggere)
Perché si configuri lo stalking è necessario che le condotte siano reiterate e idonee a provocare un effetto destabilizzante nella psiche della vittima, tale da indurla ad alterare le sue abitudini di vita. (continua a leggere)
La Cassazione dimentica che l'art. 79 delle legge "equo canone" è stato abrogato? (continua a leggere)
La cognizione sulla nullità o sulla inefficacia del provvedimento monitorio è attribuita alla competenza del giudice dell’opposizione al decreto. (continua a leggere)
La Cassazione conferma l’orientamento consolidato che riconduce la testata giornalistica “online” alla nozione tradizionale di stampa. (continua a leggere)
Ai fini del risarcimento del danno non patrimoniale, il giudice di secondo grado deve sempre considerare i parametri liquidativi attualmente in vigore. (continua a leggere)
Tra gli obblighi professionali dell’avvocato rientra anche quello di informare il cliente della possibile prescrizione del diritto di cui è titolare, anche in assenza di una procura alle liti. (continua a leggere)
La Consulta ha dichiarato l'illegittimità costituzionale dell'articolo 580 del codice penale nella parte in cui non esclude la punibilità di chi agevola l'esecuzione dell'altrui proposito di suicidio in presenza di... (continua a leggere)
La Corte d'appello di Milano conferma la decisione del giudice di primo grado vietando l'uso del burqa negli ospedali per ragioni di pubblica sicurezza. (continua a leggere)
Schema delle principali novità che la riforma si appresta ad introdurre incidendo profondamente sulla disciplina del contenzioso civile. (continua a leggere)