Per far maturare il diritto alla provvigione è ininfluente che la prestazione dell’intermediario si riveli utile se le parti non sono a conoscenza del ruolo dell’intermediario. (continua a leggere)
Sul danneggiato incombe il solo onere di provare il danno subito ed il sussistente nesso di causalità tra la condotta del danneggiante e l’evento. (continua a leggere)
Il destinatario che intenda contestare l’avvenuta esecuzione della notificazione, affermando di non aver mai ricevuto l’atto ed in particolare di non aver mai apposto la propria firma sull’avviso, ha l’onere di impugnarlo... (continua a leggere)
La valutazione della responsabilità ex art. 2048 c.c. va ricondotta agli ordinari canoni di diligenza professionale di cui all’art. 1176, comma 2, c.c. (continua a leggere)
La determinazione dell’assegno mensile divorzile è operata sulla base della natura perequativo-compensativa dello stesso. (continua a leggere)
Perché si configuri lo stalking è necessario che le condotte siano reiterate e idonee a provocare un effetto destabilizzante nella psiche della vittima, tale da indurla ad alterare le sue abitudini di vita. (continua a leggere)
La Cassazione dimentica che l'art. 79 delle legge "equo canone" è stato abrogato? (continua a leggere)
La cognizione sulla nullità o sulla inefficacia del provvedimento monitorio è attribuita alla competenza del giudice dell’opposizione al decreto. (continua a leggere)
La Cassazione conferma l’orientamento consolidato che riconduce la testata giornalistica “online” alla nozione tradizionale di stampa. (continua a leggere)
Ai fini del risarcimento del danno non patrimoniale, il giudice di secondo grado deve sempre considerare i parametri liquidativi attualmente in vigore. (continua a leggere)