Il tribunale di Vicenza ha stabilito che il controllore dell’autobus che accerti l’infrazione agisce in qualità di pubblico ufficiale. (continua a leggere)
Con dieci sentenze depositate in un unico giorno la Cassazione risolve preesistenti dubbi in tema di risarcimento del danno dovuto a errore medico. (continua a leggere)
La “liberazione del fideiussore per obbligazione futura” ex art. 1956 c.c. richiede congiuntamente che il creditore faccia credito al debitore senza l’autorizzazione del fideiussore e che le condizioni patrimoniali... (continua a leggere)
Lo stato di soggezione nella vittima e il timore di gravi ritorsioni basta ad integrare l’aggravante del “metodo mafioso”, non assumendo valore gli ulteriori aspetti presi in considerazione dell’art. 416 bis c.p. (continua a leggere)
Il licenziamento disciplinare può essere comminato a prescindere dall’assoluzione ottenuta in sede penale per carenza di prova: processo civile e penale sono giudizi autonomi. (continua a leggere)
Non è applicabile la non punibilità per particolare tenuità del fatto ex art. 131 bis c.p. al dipendente che ottiene fraudolentemente l’indennità di disoccupazione. (continua a leggere)
L'abitazione acquistata con le agevolazioni fiscali per la prima casa può essere data in locazione a terzi? (continua a leggere)
La “clausola di protesta” è diffusa nei contratti collettivi nazionali degli artisti e consente la risoluzione del contratto se il cantante non si rivela adeguato agli standard del committente. (continua a leggere)
Nel reato di peculato rientra anche la condotta di “distrazione” poiché imprime al denaro una destinazione diversa da quella consentita dal titolo del possesso. (continua a leggere)
Anche se la pianta ha fatto protendere i propri rami per molti anni sul fondo del vicino, quest’ultimo conserva il diritto di chiederne la potatura in ogni tempo ai sensi dell’art. 896 c.c. (continua a leggere)