Tra gli obblighi professionali dell’avvocato rientra anche quello di informare il cliente della possibile prescrizione del diritto di cui è titolare, anche in assenza di una procura alle liti. (continua a leggere)
La Consulta ha dichiarato l'illegittimità costituzionale dell'articolo 580 del codice penale nella parte in cui non esclude la punibilità di chi agevola l'esecuzione dell'altrui proposito di suicidio in presenza di... (continua a leggere)
La Corte d'appello di Milano conferma la decisione del giudice di primo grado vietando l'uso del burqa negli ospedali per ragioni di pubblica sicurezza. (continua a leggere)
Schema delle principali novità che la riforma si appresta ad introdurre incidendo profondamente sulla disciplina del contenzioso civile. (continua a leggere)
Sono imponibili le somme risarcitorie corrisposte per sostituire mancati guadagni ("lucro cessante") sia presenti che futuri del danneggiato. (continua a leggere)
Nei casi di affido, la Cassazione ha sottolineato l'importanza di dare la preferenza ai nonni rispetto a soggetti estranei al nucleo familiare. (continua a leggere)
Nella nozione di “soccorso" va ricompreso anche il mero trasporto di persone malate, senza che sia necessaria una situazione di emergenza. (continua a leggere)
L’avviso al conducente di nominare un difensore non è necessario se questi ha già prestato il suo consenso informato al prelievo. (continua a leggere)
La Cassazione risolve la questione di competenza in favore del Giudice di Pace del luogo ove è stata rilevata l'infrazione. (continua a leggere)
Esclusione del diritto alla reintegrazione se la condotta ascrivibile al lavoratore non è tipizzata dal CCNL. (continua a leggere)