Spetta all’Amministrazione provare, oltre all'omologazione ed all’installazione dell’autovelox, anche l'effettuazione delle verifiche periodiche volte ad assicurare la sua persistente funzionalità. (continua a leggere)
Non si tratta di una piena responsabilità per danni, in quanto non sono risarcibili voci di danno patrimoniale diverse, né gli eventuali danni non patrimoniali subiti. (continua a leggere)
Si tratta di un'ipotesi di cooperazione nel fatto colposo in quanto il conducente dell’auto ha sempre l'obbligo di controllare il rispetto delle norme di sicurezza e prudenza all’interno della vettura prima di partire. (continua a leggere)
La Cassazione ha stabilito che il regolamento di condominio possa vietare ogni tipo di modifica degli spazi comuni in ragione del "decoro architettonico". (continua a leggere)
Un lavoratore non può essere punito due volte con una sanzione disciplinare per uno stesso fatto. (continua a leggere)
Chi agisce contro l’erede testamentario deve proporre azione di accertamento negativo dell’autenticità del testamento e ricade su di lui il relativo onere probatorio. (continua a leggere)
Non provoca alcun danno risarcibile la mancata indicazione dei nomi di figlia ed ex moglie nel manifesto funebre del de cuius. (continua a leggere)
La condotta di chi entra occasionalmente con il proprio scooter nel fondo dei vicini non realizza il reato di invasione di terreni o edifici. (continua a leggere)
L’importo del mantenimento può essere modificato anche in pendenza del giudizio di divorzio se il giudice non ha adottato provvedimenti temporanei ed urgenti. (continua a leggere)
Il valore dei beni deve essere stimato nel momento in cui ne viene pronunciata la divisione. (continua a leggere)