 
        Dal 1° ottobre 2024 nuove regole per l’esonero dall’obbligo di assunzione di disabili: nuovo modello di autocertificazione e nuove modalità di pagamento del contributo (continua a leggere)
 
        L'inizio della scuola si avvicina e molte sono state le riforme nel settore scolastico per tentare di risolvere i problemi che caratterizzano da anni questo settore. Vediamole insieme (continua a leggere)
 
        Il Governo propone un tetto unico tra 1.500 e 2.000 euro per beneficiare dell’esenzione fiscale (continua a leggere)
 
        Affitti agevolati per neoassunti nella prossima legge di bilancio (continua a leggere)
 
        Come funziona la carta "Dedicata a te" 2024? Una panoramica sulle caratteristiche del contributo una tantum e sul suo meccanismo (continua a leggere)
 
        Concorsi pubblici in scadenza a settembre: possibilità di lavoro in diversi settori (continua a leggere)
 
        Con due distinte sentenze emanate a fine agosto, il Tar Lazio dà ragione al Ministero dei Trasporti e ripristina le circolari dello scorso anno, in tema di condizioni per il montaggio e l'utilizzo dei portabici per auto (continua a leggere)
 
        Per combattere l’evasione, l’Agenzia delle Entrate mette in campo il nuovo redditometro (continua a leggere)
 
        Al via le domande INPS per le assunzioni di giovani con disabilità: ecco come presentare la domanda (continua a leggere)
 
        È davvero necessario avere la residenza anagrafica nella “prima casa” per usufruire dell’esenzione IMU? O è sufficiente abitarvi? La risposta della Cassazione (continua a leggere)