La riforma del diritto di famiglia intervenuta nel 1975 ha segnato un punto di svolta nella tradizionale impostazione dei rapporti familiari e delle relative ricadute successorie, in particolare con riferimento alla figura del coniuge. Tale lavoro è indirizzato alla ricostruzione della... (continua a leggere)
Il tema della “sperimentazione sugli animali” riveste un ruolo di primaria importanza a livello globale. E’ pacifico che la ricerca scientifica non può prescindere dall’utilizzo di tale pratica sperimentale, ad oggi ancora basilare ai fini del progresso in campo... (continua a leggere)
In Italia la componente di popolazione di origine e religione musulmana è sempre maggiore. Il cittadino italiano, ma soprattutto il giurista, non può ignorare il sorgere di una realtà così pressante. Egli deve coniugare le esigenze di apertura verso coloro che sono... (continua a leggere)
Descrizione e presentazione degli impatti del nuovo principio di contabilità IFRS 17 per la redazione del bilancio assicurativo. Contiene anche un'intervista a tre delle maggiori compagnie assicurative a livello europeo: Reale Mutua, Assicurazioni Generali, Allianz e Helvetia. (continua a leggere)
La protezione giuridica dell’ambiente è un tema che, dagli anni 70’ in poi, è entrato sempre più frequentemente nell’agenda politica del legislatore europeo e nazionale. Tale protezione trovava il suo primo ostacolo nell’esatta delimitazione giuridica... (continua a leggere)
Nella mia tesi di laurea si sono voluti ricostruire gli strumenti giuridici esistenti in grado di accompagnare la transizione verso questo modello di Economia cosiddetta "Circolare". Un modello che prevede la reimmissione, nei flussi biologici e antropologici, di materiali, di rifiuti... (continua a leggere)
Ho analizzato il fenomeno e le discipline della discriminazione, in particolare mi sono concentrato sul fattore anagrafico molto dibattuto in dottrina e giurisprudenza. L’età come fattore di discriminazione ha assunto rilevanza solo nell’ultimo ventennio con la direttiva... (continua a leggere)
Il presente lavoro si propone di analizzare uno degli istituti fondamentali del diritto processuale civile, qual è l’opposizione agli atti esecutivi, delineandone i suoi caratteri fondamentali. L’analisi dell’istituto è preceduta dall’inquadramento dello... (continua a leggere)
La Corte Europea dei Diritti dell'Uomo ha lavorato su diversi casi relativi al lavoro domestico, in particolare con riferimento alle violazioni dell’articolo 4 CEDU, articolo che proibisce la schiavitù e il lavoro forzato. L’interpretazione di tale articolo da parte della... (continua a leggere)
Lo sviluppo dirompente dei sistemi di comunicazione ha portato, e continua a portare, numerose innovazioni tecnologiche, che scuotono irrimediabilmente gli assiomi e i postulati posti alla base di alcune costruzioni giuridiche. Uno dei concetti che negli ultimi anni è stato oggetto di... (continua a leggere)
Scopo del lavoro è l’analisi del delitto di inquinamento ambientale delineato dall’art. 452 bis del codice penale, introdotto recentemente dal legislatore per mezzo della legge n. 68 del 2015. L’elaborato sviluppa la ricerca suddividendola in tre capitoli principali. Il... (continua a leggere)
Questo lavoro tratta della normativa Antiriciclaggio. Dalla sua evoluzione agli organismi dell'Eurozona preposti al controllo e sviluppo della stessa. (continua a leggere)
Analisi giuridica della legittimità costituzionale dei trattati europei ed individuazione delle responsabilità dei politici che ne hanno promosso la sottoscrizione e l'applicazione nel nostro paese. (continua a leggere)
L’elaborato si presenta come uno studio dell’istituto della responsabilità precontrattuale, dalle sue origini storiche fino ai giorni nostri, arrivando alla disamina del contratto validamente concluso pur nella sussistenza di una culpa in contrahendo. Partendo dalla teoria... (continua a leggere)
L'elaborato prende spunto dalla constatazione dell'evoluzione del concetto di errore in sanità, che ad oggi si caratterizza più come errore sistemico che non come errore attribuibile alla negligenza del professionità. Tale evoluzione ha significato un necessario... (continua a leggere)
Il presente elaborato si propone di analizzare in maniera approfondita la legge 20 maggio 2016, n. 76, che rappresenta una riforma storica del diritto di famiglia, sia per quanto riguarda la tutela dei diritti fondamentali, sia per la sua rilevanza all’interno della disciplina del... (continua a leggere)
Il nucleo fondamentale di questa tesi è rappresentato dallo studio sulle modalità tramite cui l’ordinamento giuridico gestisce il rischio e reagisce ex post, al danno causato da esposizione, quantunque debita, alle radiazioni ionizzanti. Preliminarmente giova precisare, in... (continua a leggere)
Come spesso insegna la storia normativa del nostro ordinamento, molti degli interventi legislativi trovano la loro ragion d’essere nella sensibilità del legislatore verso i fenomeni che, turbando gli assetti istituzionali e l’opinione collettiva, pongono la pubblica sicurezza... (continua a leggere)
È noto che il sistema cautelare costituisce, nella trama di un ordinamento processuale, una fra le chiavi di lettura più sensibili: valori, ideologia, funzioni del rito penale vengono da esso portati alla luce con particolare evidenza, non fosse altro perché le limitazioni... (continua a leggere)
“Ora il diritto è un fatto essenzialmente spirituale […] Un contratto, un delitto, un processo sono degli uomini uno di fronte all’altro. Vuol dire che bisogna capire quegli uomini per capire il diritto. Ma questa è materia ribelle […]” (CARNELUTTI).... (continua a leggere)