La tesi oggetto di pubblicazione affronta i profili amministrativi della materia dei rifiuti, fondendo ed affondando le sue radici nella disciplina del diritto ambientale in generale, partendo dall'ambito nazionale fino ad arrivare a quello comunitario ed internazionale. (continua a leggere)
L'evoluzione del ricorso straordinario dalle monarchie alla nostra costituzione, e il dibattito in giurisprudenza riguardo la natura giurisdizionale o amministrativa o ibrida di tale rimedio, con lo studio della sua disciplina. (continua a leggere)
I principi generali che ispirano la contrattazione pubblico privata, con conseguente esame dei principali limiti e, nel dettaglio, il limite della scelta del contraente alla luce del principio di trasparenza e concorrenza. (continua a leggere)
Nel diritto penale contemporaneo emerge, sempre di più, la questione funzionale della pena. L’ergastolo rappresenta l’area del diritto penale in cui il dibattito è più concentrato e complesso, soprattutto per l’ergastolo ostativo. L’oggetto... (continua a leggere)
Il contratto di agenzia è una tipologia contrattuale con la quale una parte, detta preponente, incarica l’altra, detta agente, al fine di promuovere la conclusione di contratti in una zona determinata, a fronte di un corrispettivo. Già da tale sommaria definizione si... (continua a leggere)
Pochi concetti, all'interno del diritto internazionale, risultano plagiati da tanta indeterminatezza e disaccordo politico come nel caso del "terrorismo". Se per tutti quei crimini oggi riconosciuti come core crimes, vale a dire crimini di guerra, contro l'umanità, di... (continua a leggere)
Gli articoli 40 e 41 del Codice Penale, che disciplinano espressamente il nesso di causalità, sono articoli che possiamo ritenere essere cardini del nostro ordinamento, infatti fanno sì che ci possa essere giustizia. Il primo capitolo, quindi, è finalizzato ad inquadrare nel... (continua a leggere)
L’espressione “maternità surrogata” indica la situazione in cui una donna si presta a portare a termine la gravidanza per conto di una coppia sterile alla quale s’impegna a consegnare il nascituro. È un fenomeno affatto nuovo -se ne rinvengono, infatti,... (continua a leggere)
In questo elaborato si affronta il problema della prova illecita nel processo civile, fenomeno che da sempre ha destato perplessità e difficoltà, sia per la dottrina che per la giurisprudenza. Partendo dalla constatazione che nel nostro ordinamento non si trova una disposizione che... (continua a leggere)
Tesi di laurea magistrale in Giurisprudenza, materia diritto privato comparato, trattasi della comparazione del diritto di proprietà, nascita ed evoluzione fino ai giorni nostri, negli ordinamenti giuridici inglese e italiano. (continua a leggere)
L'elaborato è articolato in tre capitoli: il primo, "Profili giuridici del concetto di agricoltura", confronta i differenti modelli di agricoltura, sottolineando l'importanza e il valore di quello contadino, lo sviluppo rurale e le governance locali. Il secondo si occupa... (continua a leggere)
Il mio lavoro ha ad oggetto lo svolgimento del processo penale nei confronti dei reati di criminalità organizzata, con particolare riferimento al trattamento processuale, nonché sanzionatorio, di coloro i quali rientrano nella fattispecie individuata dall'art. 416 bis c.p.; Il... (continua a leggere)
La questione dell’anatocismo ha per anni arroventato (e continua a farlo) le discussioni tra dottrina e giurisprudenza. A dir la verità, si tratta di una cervellotica guerra ideologica tutta italiana sulla legittimità o meno del calcolo degli interessi sugli interessi (basti... (continua a leggere)
I Fondi strutturali europei sono una grande risorsa, ma anche un grande spreco se non utilizzati nel modo appropriato. La tesi esamina i diversi fattori che possono portare alla dispersione di questi fondi. (continua a leggere)
Nella mia tesi di laurea ho posto il rilievo gli interrogativi sulla validità del contratto preliminare di preliminare attraverso una puntuale analisi giurisprudenziale la quale conduce ad una conclusione tutt'altro che definitiva e foriera di incertezze interpretative. (continua a leggere)
L’obiettivo a cui tende il presente elaborato è quello di fornire al lettore degli spunti di riflessione riguardo una materia di notevole impatto nel campo del settore penale: le c.d. scriminanti non codificate, oggetto di accese disquisizioni in dottrina e di un’estesa e non... (continua a leggere)
Il fenomeno globale della digitalizzazione e le trasformazioni tecnologiche degli ultimi decenni hanno determinato l'affermazione di innovativi modelli di lavoro, principalmente favoriti dall'apertura di nuovi e illimitati spazi virtuali, che rivelano sempre di più la distanza tra... (continua a leggere)
Il fine principale del lavoro svolto è stato quello di valutare la possibile coesistenza nell’ordinamento di due valori differenti sia nei presupposti sia nelle modalità esplicative, ovvero: l’interesse collettivo alla trasparenza dell’azione amministrativa e... (continua a leggere)
I problemi che coinvolgono la materia del riparto di giurisdizione della Corte dei conti derivano dalla difficoltà di individuare, in modo certo, la materia della contabilità pubblica. È compito del legislatore delimitarne i confini, e nello svolgimento di questo compito egli... (continua a leggere)
Il sistema tributario italiano ha alla base due articoli costituzionali fondamentali: l’articolo 23 e più precisamente l’articolo 53. Quest’ultimo è considerato il pilastro del diritto pubblico, espressione della capacità contributiva e della... (continua a leggere)