L’obiettivo che si propone la tesi è quello di indagare in che misura e con quali conseguenze il delicato e complesso profilo del "pericolo" incida sul meccanismo punitivo degli illeciti penali in materia di alimenti. Nel diritto penale alimentare il bene giuridico della... (continua a leggere)
Esiste un diritto a non nascere se non sano? Domande complesse, difficilmente inquadrabili sotto il profilo morale, logico e giuridico. Nel presente lavoro ci si soffermerà sulla sussistenza o meno, nel nostro ordinamento, del diritto a non nascere se non sani, alla luce della pronuncia... (continua a leggere)
Ratio ed interpretazione dell'art. 34, terzo comma del codice del processo amministrativo, sul rapporto tra domanda di annullamento di un atto amministrativo e domanda di accertamento della illegittimità. Conseguenza sul piano risarcitorio. Tre orientamenti giurisprudenziali: uno che... (continua a leggere)
Obiettivo di questa tesi è quello di dare una panoramica generale, dopo un'approfondita disamina della giurisprudenza e della prassi al tempo della previgente normativa, della nuova disciplina riguardante la procedura delle intercettazioni così come modificata dalla cosiddetta... (continua a leggere)
Il presente studio si ripromette di indagare – partendo da una concisa analisi storica, orientata ad illustrare le vicissitudini evolutive del fenomeno successorio e dei principi che ne costituiscono le fondamenta – le conseguenze che la morte di una delle parti può avere sul... (continua a leggere)
La tesi di laurea si propone di analizzare il rilevo assunto dalla irripetibilità dei contributi dichiarativi in ambito processualpenalistico, alla luce dei principi del giusto processo ai sensi dell'art. 111 Cost., nonché della rilevante influenza derivante dall'art. 6... (continua a leggere)
La presente tesi si prefigge l'obbiettivo di analizzare un istituto giuridico, inserito di recente nell'ordinamento italiano, nella sua valenza ordinamentale, cercando di capire le migliorie positive apportate dal nuovo istituto e gli aspetti negativi che si possono riscontrare in seguito... (continua a leggere)
La legge n. 241/1990, che ha rivoluzionato nel nostro ordinamento il procedimento amministrativo, in corrispondenza degli articoli 4, 5 e 6, ha disciplinato per la prima volta nell'ambito del diritto amministrativo la figura del responsabile del procedimento amministrativo. A questo nuovo... (continua a leggere)
Il lavoro ha ad oggetto l’analisi della disciplina relativa alla tutela penale del dato personale nel tentativo di soffermarsi sui profili di maggiore criticità, con particolare attenzione al Regolamento europeo 2016/679. Il suddetto elaborato si articola in tre capitoli aventi ad... (continua a leggere)
Il seguente elaborato ha come scopo l’analisi del teorema di Bayes all’interno della più recente giurisprudenza sui reati informatici. Il teorema di Bayes, che altro non è che un calcolo sulle probabilità, sviluppato dal matematico Thomas Bayes nel XVIII secolo,... (continua a leggere)
Il presente lavoro si propone di inquadrare l'annessione della penisola di Crimea alla Federazione Russa, avvenuta a marzo 2014, in una prospettiva storica, geopolitica e giuridica. I primi due capitoli sono dedicati ad un excursus storico che attraversa i momenti più rilevanti delle... (continua a leggere)
Il lavoro viene strutturato come segue: nel primo capitolo si analizza in maniera approfondita la situazione del debito con la sua ricostruzione passando per le teorie maggioritarie, ma dando uno sguardo anche alle teorie minoritarie. Nel secondo capitolo affronto l’evoluzione storica... (continua a leggere)
Oggetto dell'elaborato è il difficile rapporto tra disciplina di cui all'art 4 bis ordinamento penitenziario, che subordina la concessione dei benefici penitenziari alla prestazione di una collaborazione e che risponde alle sempre più crescenti istanze di sicurezza, da un... (continua a leggere)
Oggetto dell’elaborato riguarda il principio del ne bis in idem e l’importanza che esso ricopre nel “doppio binario sanzionatorio”, ovvero nel rapporto tra il procedimento penale ed il procedimento tributario, alla luce della normativa prevista all'interno... (continua a leggere)
L'elaborato è incentrato sulla "storica" introduzione nel nostro codice penale del delitto di autoriciclaggio (art. 648 ter 1) ad opera dell'art. 3, comma 3 della l. 186/2014. La nuova norma ha comportato infatti un radicale mutamento dell'impostazione tradizionale... (continua a leggere)
La tutela del Made in Italy affrontata criticamente attraverso vari livelli: la legislazione nazionale, quella comunitaria e quella globale. Analisi di casi specifici e focus su determinate aree (Stati Uniti, Russia, Cina ecc). Particolare attenzione all'agroalimentare e alla contraffazione. (continua a leggere)
L’affermazione del turismo quale fenomeno di massa ha richiesto la necessità di una disciplina specifica in grado di tutelare gli opposti interessi in gioco. La Comunità europea ha emanato normative in materia al fine di apprestare tutela al turista e di uniformare la... (continua a leggere)
Nell'epoca in cui la tecnica sembra essersi impossessata completamente della nuda vita dell'uomo sorge impellente la necessità di individualizzare le scelte, non fermandosi ad anacronistiche considerazioni fondate su un moralismo che, non guardando i casi concreti, rinnega se... (continua a leggere)
Il percorso del regime speciale è stato molto travagliato, a causa di una serie di interventi da parte del legislatore che, il più delle volte, si è dovuto adattare alle direttive indicate dalla giurisprudenza della Corte Costituzionale e della Corte EDU. L’articolo 41... (continua a leggere)
Con questo lavoro ci si pone l’obiettivo di analizzare un fenomeno criminale: il commercio di organi umani. Ad oggi poco studiato ma in crescente espansione. Partiremo dall’analisi delle possibili cause del fenomeno illecito, proseguendo poi per la sua definizione, per i problemi... (continua a leggere)