Tra le formazioni sociali che trovano riconoscimento nell'art.2 Cost., quella che assume un rilievo preminente è la famiglia, disciplinata dagli artt. 29, 30, 31 della nostra Costituzione. La famiglia è quindi la formazione sociale sovraordinata rispetto a tutte le altre: come... (continua a leggere)
La tesi esamina il fenomeno delle Autorità Indipendenti dalla nascita al suo sviluppo in Italia ed in Europa. In primis si offre una panoramica sulle principali caratteristiche di dette autorità e sulla corretta natura da attribuire alle stesse all'interno dell'ordinamento.... (continua a leggere)
A conclusione del mio percorso di studi, ho deciso di affrontare nel mio elaborato la fecondazione medicalmente assistita, tematica di estrema attualità, adottando le tesi tipiche della cd. bioetica. Questo termine che deriva dal greco antico “ethos” e significa carattere o... (continua a leggere)
È davvero così improbabile che un agire legittimo della pubblica amministrazione possa far sorgere un diritto al risarcimento per il privato? Il presente lavoro si prefissa l’obiettivo di rispondere a tale quesito con particolare riferimento al fenomeno, molto diffuso nella... (continua a leggere)
Lo scopo principale del seguente lavoro è quello di osservare l'evoluzione storica del fenomeno legato al sovraffollamento delle carceri italiane fino alla sentenza della CEDU del gennaio 2013, che ha posto in essere una condanna nei confronti dell'Italia, a causa delle condizioni... (continua a leggere)
La disamina degli accertamenti tecnici irripetibili tra DNA, stub e autopsia nei casi più recenti e con l'ausilio di esperti del settore. (continua a leggere)
La presente ricerca vuole affrontare un problema di scottante attualità, ossia come si possa conciliare l'attribuzione di diritti particolari a dei gruppi sociali, caratterizzati da un denominatore comune a sfondo etnico-culturale o religioso, con il rispetto di quei diritti... (continua a leggere)
Oggetto di questo lavoro sarà l’analisi di tale fenomeno nelle sue forme di manifestazione tra soggetti privati, cioè fra soggetti che non rivestono alcuna carica o funzione pubblica. Innanzitutto, l’analisi di tale fenomeno, assolutamente nuovo nel panorama giuridico,... (continua a leggere)
La tesi analizza in prospettiva diacronica l'istituto del confino di polizia fascista, prendendo abbrivio dal precedente ottocentesco del domicilio coatto, istituto nato nell'Italia postunitaria per far fronte al fenomeno del brigantaggio. Dopo aver considerato il dibattito sulle misure... (continua a leggere)
Questo elaborato consta di tre capitoli, ove l’elemento unificante è posto nella figura del pubblico ministero e, più nello specifico, nella sua indipendenza. Egli è un magistrato al quale la Costituzione affida una serie di compiti e garanzie, ed infatti,... (continua a leggere)
Il presente lavoro nasce dalla volontà di analizzare un fenomeno ancora poco conosciuto e discusso ma di una rilevanza tale da far, paradossalmente, discutere. Capire meglio cosa siano e come operino le archeomafie nel traffico interno ed internazionale di opere d’arte nasce da una... (continua a leggere)
La presente tesi analizza la conciliazione dei tempi di vita e dei tempi di lavoro. La prima parte della ricerca si sofferma su una contestualizzazione del tema non solo a livello sociologico e storico-italiano, ma inserendo la conciliazione vita-lavoro entro una cornice dai colori marcati e... (continua a leggere)
L’art. 1322 del nostro codice civile, annoverato tra le disposizioni preliminari sui contratti in generale e rubricato "Autonomia contrattuale", da un lato consacra la libertà dei privati di determinare il contenuto del contratto tra loro stipulato nei limiti imposti dalla... (continua a leggere)
In questo lavoro è stato analizzato il dibattito giurisprudenziale e dottrinale sui limiti di applicazione dell'art. 136 legge notarile. La partenza è stata l'interpretazione che aveva la norma anteriormente al 2006 per poi approfondire l'evoluzione interpretativa che ha... (continua a leggere)
L'elaborato offre una paronamica storica, contenutistica e terminologica, nonché afferente ai case studies nazionali del Reddito di base, misura interpretata e studiata in innumerevoli discipline e momenti. In particolare si sofferma sul rapporto, all'interno dello Stato sociale,... (continua a leggere)
Per poter definire con precisione l’oggetto di questo lavoro si rende necessario dire qualcosa a proposito del processo di razionalizzazione dell’esecuzione penale. Razionalizzare significa qualificare una serie di comportamenti rivolti verso specifici obbiettivi ed inquadrarli in... (continua a leggere)
La tesi analizza gli strumenti di tutela del reddito in situazioni di crisi occupazionale con particolare riguardo alle recenti riforme in materia. Si occupa di trattare la disciplina e l’evoluzione normativa degli istituti della Cassa Integrazione Guadagni Ordinaria/Straordinaria e degli... (continua a leggere)
La tesi analizzi i Codici dell'Europa Occidentale più importanti della Seconda metà dell'Ottocento, soffermandosi su norme e disposizioni di maggior interesse comune. (continua a leggere)
La globalizzazione, le evoluzioni tecnologiche e l’aumento della pressione fiscale, che hanno reso elevato il costo del lavoro subordinato, hanno generato una evidente domanda di flessibilità complessiva, che ha portato gli studiosi e gli addetti ai lavori a ricercare nuovi modelli... (continua a leggere)
La tesi descrive le fattispecie dell'omicidio stradale, delle lesioni personali stradali e le relative cicrostanze attenuanti e aggravanti. Nella parte conclusiva vi è un'analisi sui problemi applicativi della nuova fattispecie ed i problemi di irragionevolezza della riforma. (continua a leggere)