La tesi intende offrire un'analisi relativa agli strumenti di soft law che sempre più, con il passare del tempo, hanno letteralmente invaso le nostre fonti del diritto, rischiando di mettere in crisi i principi della cultura giuridica tradizionale. L'analisi riguarda le molteplici... (continua a leggere)
La presente dissertazione è stata un momento di approfondimento e studio, a livello dottrinario e giurisprudenziale e ha lo scopo di illustrare un fenomeno, più diffuso di quanto si possa pensare, e un concetto giuridico, nello stesso tempo globale e specifico. Parte da una prima... (continua a leggere)
Il lavoro intende offrire un’indagine sui fenomeni dell’invalidità e dell’estinzione del contratto nel diritto inglese, comparando i punti in comune e le differenze rispetto al diritto italiano e fornendo inoltre un'illustrazione introduttiva di tutti gli altri... (continua a leggere)
Diritto alla salute e autodeterminazione del paziente sono, oggi, tematiche ampiamente dibattute: esse presentano rilevanti ripercussioni in relazione ai “temi caldi” del consenso informato al trattamento sanitario e, specularmente, del rifiuto delle terapie, in particolare quelle... (continua a leggere)
La tesi descrive innanzitutto cosa sia la cambiale, i suoi fondamenti, l' utilizzo nelle vita quotidiana, il suo funzionamento, i tipi di cambiale. (continua a leggere)
Confronto tra monopolio e libera concorrenza nel campo della gestione collettiva dei diritti d'autore e dei diritti connessi al diritto d'autore, sulla base del soddisfacimento di un interesse pubblico, universale. Breve rassegna storica e del pensiero in materia, riassunto del quadro... (continua a leggere)
La tesi, ricorrendo a recenti interventi dottrinali e giurisprudenziali, ricostruisce la struttura del reato di autoriciclaggio, disciplinato dall’articolo 648 ter 1 del codice penale, norma introdotta nell'ordinamento italiano nel 2014. Analizza, inoltre, ricorrendo a fonti... (continua a leggere)
La tesi prende in considerazione la legge 110/2017 introduttiva del reato di tortura in Italia. In particolare, analizza il lungo percorso che ha condotto l'Italia all'approvazione di questa legge, incominciato nel 1984 con la ratifica della Convenzione Onu contro la tortura. Percorso... (continua a leggere)
Lo studio ha avuto ad oggetto le linee evolutive del diritto interno a partire dagli anni novanta fino alla ratifica della Convenzione di Budapest (L. 48/08). La comparazione tra le scelte del legislatore interno e quello iberico rispetto all'attuazione, tanto della Convenzione Cyber crime... (continua a leggere)
Il presente lavoro ha come oggetto l’analisi del nuovo istituto del pegno non possessorio, introdotto nel 2016 a mezzo del d.l. n. 59/2016 (c.d. “Decreto Banche”). L’elaborato mira ad indagare le ragioni che rendono il nuovo diritto di garanzia non possessorio un istituto... (continua a leggere)
La riparazione pecuniaria prevista dall'art. 322 quater c.p. a carico dei pubblici ufficiali quale nuova tipologia sanzionatoria in aggiunta alle pene detentive ed alla confisca. Natura, problemi applicativi e ipotesi di riforma. (continua a leggere)
Con la tesi elaborata, propongo un'ampia panoramica sull'arbitrato e sulle ADR più in generale, quali soluzioni alternative al giudizio ordinario, mettendone in evidenza pregi e difetti, in un periodo in cui, stante la difficoltà dei tribunali di far fronte alle numerose... (continua a leggere)
L’argomento è la repressione dell’omicidio nel diritto di Atene, la principale polis della Grecia, durante il periodo classico, V-IV secolo a.C. Inevitabile, poi, mi è sembrato un accenno ad altri periodi, un confronto con il diritto delle altre città-stato, di... (continua a leggere)
Questo studio analizza i casi giurisprudenziali in cui il soggetto agente, appartenente a una cultura altra, imputato di un reato penale, adduce come causa della sua condotta la “motivazione culturale”, cioè, l’appartenenza alla propria cultura d’origine, di... (continua a leggere)
Una breve trattazione delle misure di prevenzione che prende le mosse dall'evoluzione storica per focalizzarsi sulle misure di prevenzione a carattere patrimoniale, in particolar modo sequestro e confisca. (continua a leggere)
A chi non è capitato di incorrere almeno una volta nella vita nel sentimento angoscioso della paura. Ma che cos’è la paura? Tale vocabolo deriva dal latino pàvere (aver paura), che a sua volta nasce da pàvire, che vuol dire “battere il terreno per... (continua a leggere)
La tesi propone un'analisi dei reati ambientali inseriti nel nuovo Titolo VI bis del codice penale, il rapporto con le discipline previgenti e le posizioni di dottrina e giurisprudenza. In seguito si affronta la responsabilità degli enti in relazione ai reati ambientali, in particolar... (continua a leggere)
Il lavoro analizza i modelli di imputazione di un reato ad un ente collettivo, a partire dai modelli tradizionalmente presenti nel Common Law di Inghilterra e Galles per soffermarsi successivamente (Capitoli II e III) su paradigmi di recente introduzione, contenuti in leggi speciali. (continua a leggere)
Con il presente elaborato si è analizzata l'evoluzione della normativa penale tributaria e la fisionomia dell'attuale corpus juris. Partendo dagli albori della normativa, ossia la L. 516/82 (c.d. "manette agli evasori"), ci si è poi soffermati sulla recente riforma... (continua a leggere)
«La storia delle intercettazioni è un movimento a pendolo; ciclicamente, una di queste esigenze prevarica l’altra». Il presente studio si pone come obiettivo quello di ripercorrere l’evoluzione dell’istituto in esame in una prospettiva, solo inizialmente... (continua a leggere)