La mia tesi analizza l'incidenza dell'interesse ambientale nella fase dell'agere amministrativo in controtendenza rispetto al vento della semplificazione. La tesi è il frutto di un anno di lavoro, della lettura di numerosi testi e sentenze sull'argomento e della... (continua a leggere)
Il lavoro di ricerca condotto attraverso questa tesi è volto ad analizzare il ruolo e il compito della giustizia negoziata allinterno del processo penale. Dalle sue radici, alla sua affermazione, fino alle critiche rivolte a questo istituto, osteggiato negli anni. La contrattazione tra le... (continua a leggere)
Il lavoro mira ad offrire un quadro completo della normativa applicabile al minore reo in ambito europeo. (continua a leggere)
Nel codice civile l’ordine pubblico è assunto come uno dei limiti di liceità all'esercizio dell’autonomia privata; nel codice penale l’ordine pubblico viene, invece, in considerazione come limite ad un’attività materiale, che di regola costituisce... (continua a leggere)
Attraverso la trattazione della mia tesi ho cercato di inquadrare la nozione di tributo, con le relative fattispecie ad esso collegate, incentrandomi, in particolar modo, sulla trattazione del tema dell'evasione e della elusione fiscale, e sui c.d. "White collar crime", analizzando,... (continua a leggere)
La Legge di Stabilità 2015 (L. n. 190 del 23 dicembre 2014, art.1, c. 37-45) ha introdotto anche in Italia il regime opzionale del Patent Box che consente di detassare parte dei redditi d’impresa conseguiti grazie allo sfruttamento di determinati beni immateriali. Tale istituto mira... (continua a leggere)
Il presente lavoro di tesi analizza gli istituti di diritto familiare e successorio nel Regno medievale d'Ungheria (1000-1526), come raccolti e codificati nel Tripartitum Opus Iuris Consuetudinarii Inclyti Regni Hungariae pubblicato a Vienna nel 1517. L'analisi è condotta in... (continua a leggere)
La tutela della parte debole si candida, prospetticamente, a costituire oggetto di un interesse qualificabile come generale, perseguibile tramite la tecnica della normazione inderogabile, ed espressione di un valore fondamentale dell’ordinamento, non altrimenti attuabile. Se, ad ogni modo,... (continua a leggere)
La presente tesi, di tipo compilativo, è stata strutturata in quattro parti. La prima parte si pone l’obiettivo di evidenziare e richiamare i principi costituzionali che rappresentano elementi cardine nella più ampia visione del dispiegarsi delle potestà istituzionali... (continua a leggere)
La responsabilità civile per l'esposizione alle sostanze tossiche è una questione molto ampia che coinvolge svariati settori: dall'industria petrolchimica a quella edile, dall'attività bellica all'uso di cosmetici. Il progresso tecnologico, con il conseguente... (continua a leggere)
I reati oggetto del lavoro di tesi sono situati all'interno del codice penale, libro II, titolo II, concernente i delitti contro la pubblica amministrazione. In particolare, i reati di corruzione (disciplinati dall'art. 318 c.p. e ss.) sono caratterizzati dall'accordo illecito... (continua a leggere)
La mia tesi sul contrasto teorico tra giudicati affronta la delicata questione relativa a sentenze civili che, sebbene siano tra loro logicamente connesse, risultino in perfetto contrasto. Mentre l'ordinamento giuridico italiano disciplina il contrasto pratico tra giudicati, altrettanto non... (continua a leggere)
La tesi ripercorre le vicende principali riguardanti il matrimonio nel periodo compreso tra il 1929, data di stipula dei Patti Lateranensi, e il 1984, anno in cui vennero siglati gli Accordi di Villa Madama di riforma del Concordato, cercando di evidenziare la fisiologica interdipendenza fra... (continua a leggere)
Il modello di rent to buy, di matrice anglosassone, è stato importato in Italia dall'art. 23 del d.l. 133/2104, il cosiddetto Sblocca Italia", poi convertito dalla l. 164/2014. Il suddetto provvedimento ha introdotto in Italia i contratti di godimento in funzione della successiva... (continua a leggere)
Il lavoro di tesi intitolato “Lo standard di ragionevolezza” nasce con lo scopo di verificare in quale modo il diritto nazionale degli Stati membri dell’Unione Europea venga influenzato dal processo di armonizzazione. Facendo riferimento alla ragionevolezza, l’indagine... (continua a leggere)
Sia in Italia che in Francia, la congiuntura economica recente ha spinto il legislatore ad intraprendere – oramai da oltre venti anni, ma ora più intensamente – opere di riforma che aumentassero, a beneficio delle imprese, una maggiore flessibilità, sia in entrata, che... (continua a leggere)
I livelli di contrattazione si articolano in ragione della struttura dei soggetti interessati: pertanto troveremo una contrattazione nazionale di comparto ed una decentrata. I contratti decentrati ed integrativi - definiti anche contratti di secondo livello, in ragione della loro gerarchica... (continua a leggere)
La culpa in contrahendo della pubblica amministrazione, dopo un’evoluzione storica, ha trovato riconoscimento ed è oggi ammessa dalla giurisprudenza civile ed amministrativa. Il particolare campo degli appalti pubblici, dopo un’evoluzione normativa complessa e costellata da una... (continua a leggere)
ACCESSIONE INVERTITA ex ART. 42 BIS: DUE FACCE DELLA STESSA MEDAGLIA? Considerazioni a margine delle Sentenze: Cass., SS.UU. n.735/2015 e C.Cost. n 71/2015 Consiglio di Stato, Ad.Pl. , n.2/2016 e Sez. VI, n. 2682/2017 e protocolli d’intesa sottoscritti nel 2015-2017 dai Presidenti... (continua a leggere)
La presente tesi analizza in chiave comparatistica lo strumento processuale del writ of certiorari, utilizzato dalla Corte suprema federale USA come filtro del carico lavorativo, ricercando parallelismi con le tecniche di non-decisione messe in atto dalla Corte costituzionale italiana, a partire... (continua a leggere)