Una monografia su una materia quanto mai attuale aggiornata con la giurisprudenza più recente della Corte di Cassazione, con le sentenze (24 e 25 del 2019) della Corte costituzionale e della CEDU, con richiami alla dottrina più importante e alle più evidenti criticità... (continua a leggere)
Il tema della formazione della prova nel processo penale rappresenta al tempo attuale un problema complesso, intersecato con il contesto sociale, storico, culturale ed economico della civiltà. È necessario dunque un approccio eclettico, multidisciplinare, che abbracci gli aspetti... (continua a leggere)
La responsabilità civile del commercialista con riferimento a quella degli iscritti in altri albi professionali, dei professionisti non iscritti ad albi professionali e delle imprese/enti in concorrenza sostanziale su alcuni servizi. (continua a leggere)
“interveniens vice actoris fungitur”, da questo brocardo latino è possibile trarre l’essenza dell’intervento volontario del terzo su cui si è concentrato il presente elaborato e che trova il proprio fondamento normativo nell’art. 105 c.p.c. a cui... (continua a leggere)
La tesi di laurea ha ad oggetto una delle più importanti novità della riforma del processo penale minorile, avvenuta con il D.P.R. 22 settembre 1988, n. 448, attraverso il quale viene introdotto, per la prima volta nel nostro ordinamento, l'istituto della sospensione del... (continua a leggere)
Società cooperativa: dal rapporto di lavoro alla vera e falsa cooperazione. (continua a leggere)
Il presente elaborato si propone di analizzare i principali aspetti e cambiamenti relativi alla struttura finanziaria del modello di s.r.l., concentrandosi principalmente sull'arco temporale che va dalla riforma del diritto societario, attuata con il d.lgs. 6/2003, fino ai giorni nostri.... (continua a leggere)
Una sentita analisi storiografica del settecento giuridico nello Stato Sabaudo sotto i Regni di Vittorio Amedeo II e Carlo Emanuele III. Della documentazione esistente, ho preso diretta visione presso l’Archivio di Stato di Torino nel mese di Aprile del 2003, consultando non solo alcuni dei... (continua a leggere)
A diciotto anni dall’entrata in vigore del d.lgs. 8 giugno 2001, n. 231 nel panorama giuridico italiano, è possibile verificare se e in che modo l’autonomo sistema di responsabilità a carico degli enti abbia rappresentato un’effettiva rivoluzione copernicana. In... (continua a leggere)
Il fenomeno dell’attrazione sessuale provata dagli adulti nei confronti di minori è sempre esistito in tutte le culture, sia pure in diverse forme ed espressioni. La pedofilia, presente nel mondo greco-romano, in quello medioevale, nell’età moderna e contemporanea,... (continua a leggere)
La sentenza delle Sezioni Unite “Mariotti” ha assunto un ruolo centrale nella disciplina della colpa medica per la lettura che ha dato all’art. 6 della L. 2017, n. 24, anche nella giurisprudenza successiva. Tuttavia, nella giurisprudenza post Sezioni Unite “Mariotti”... (continua a leggere)
La tesi affronta il delicato e complesso tema della responsabilità medica e della valutazione delle ripartizioni probatorie tra professionista sanitario e paziente. La struttura della ricerca si articola in tre parti, strettamente connesse quanto funzionali tra loro. La prima parte... (continua a leggere)
Tesi sull'hate speech e sulla sua evoluzione nella rete. Può essere utilizzata in maniera polivalente poiché contiene interessanti spunti di diritto penale, costituzionale e di diritto dell'informazione e della comunicazione. L'elaborato è stato pensato ed... (continua a leggere)
La fideiussione omnibus, strumento di garanzia sovente impiegato nella prassi bancaria, è stata, e tuttora ancora lo è, al centro di importanti dibattiti in ambito dottrinale e giurisprudenziale, a causa non solo delle clausole derogatorie rispetto alla disciplina civile e... (continua a leggere)
Con l’attuale ricerca ho esaminato, e in parte ricostruito, i caratteri del Consolato del Mare di Messina nei secoli che vanno dal 1200 alla seconda metà del 1700, delineando in particolare le varie edizioni dei Capitoli del Consolato e le varie competenze e aspetti principali... (continua a leggere)
Questa tesi si pone l’obiettivo di analizzare lo stato dell’arte in materia relativamente alle posizioni assunte dall’Italia e dagli Stati Uniti rispetto al tema dell’Hate Speech. Per farlo, si sviluppa in cinque capitoli. Attraverso i capitoli primo e secondo si è... (continua a leggere)
I cambiamenti che hanno caratterizzato i mercati finanziari negli ultimi anni hanno reso ben visibile la necessità di un rafforzamento del quadro legislativo. La direttiva 2014/65/UE, nota come MIFID II, è l’ultimo intervento del legislatore europeo in tema di mercati degli... (continua a leggere)
Una completa analisi del trattamento riservato dall'ordinamento italiano al soggetto tossicodipendente. Capitolo I: Disciplina sanzionatoria Capitolo II: Attività d'indagine e misure cautelari Capitolo III: Esecuzione della pena Capitolo IV: problematiche in ordine al trattamento... (continua a leggere)
La tesi di laurea affronta il tema del riconoscimento del figlio naturale avvenuto a seguito della riforma sulla filiazione, introdotto dalla legge n. 219/2012 e dal D.lgs. n. 154 del 2013. Nella prima parte del lavoro ci si sofferma sul rapporto di filiazione naturale dall'età... (continua a leggere)
La presente tesi analizza in maniera compiuta la problematica della duplicazione di giudizi a carico del medesimo soggetto in relazione all'idem factum (NE BIS IN IDEM PROCESSUALE). L'analisi è svolta partendo dal piano internazionale, trattando il cd. "ne bis in idem... (continua a leggere)