Con l’attuale ricerca ho esaminato, e in parte ricostruito, i caratteri del Consolato del Mare di Messina nei secoli che vanno dal 1200 alla seconda metà del 1700, delineando in particolare le varie edizioni dei Capitoli del Consolato e le varie competenze e aspetti principali... (continua a leggere)
Questa tesi si pone l’obiettivo di analizzare lo stato dell’arte in materia relativamente alle posizioni assunte dall’Italia e dagli Stati Uniti rispetto al tema dell’Hate Speech. Per farlo, si sviluppa in cinque capitoli. Attraverso i capitoli primo e secondo si è... (continua a leggere)
I cambiamenti che hanno caratterizzato i mercati finanziari negli ultimi anni hanno reso ben visibile la necessità di un rafforzamento del quadro legislativo. La direttiva 2014/65/UE, nota come MIFID II, è l’ultimo intervento del legislatore europeo in tema di mercati degli... (continua a leggere)
Una completa analisi del trattamento riservato dall'ordinamento italiano al soggetto tossicodipendente. Capitolo I: Disciplina sanzionatoria Capitolo II: Attività d'indagine e misure cautelari Capitolo III: Esecuzione della pena Capitolo IV: problematiche in ordine al trattamento... (continua a leggere)
La tesi di laurea affronta il tema del riconoscimento del figlio naturale avvenuto a seguito della riforma sulla filiazione, introdotto dalla legge n. 219/2012 e dal D.lgs. n. 154 del 2013. Nella prima parte del lavoro ci si sofferma sul rapporto di filiazione naturale dall'età... (continua a leggere)
La presente tesi analizza in maniera compiuta la problematica della duplicazione di giudizi a carico del medesimo soggetto in relazione all'idem factum (NE BIS IN IDEM PROCESSUALE). L'analisi è svolta partendo dal piano internazionale, trattando il cd. "ne bis in idem... (continua a leggere)
Molti studi hanno cercato di conciliare la teoria americana dei relational contracts con l'ordinamento giuridico italiano. Questo per dare maggiore importanza alla relazione contrattuale che si crea nell'esecuzione di quanto stabilito nell'atto, piuttosto che al contratto stesso.... (continua a leggere)
Questo elaborato ha lo scopo di analizzare i nuovi modelli di famiglia unitamente al rapporto di filiazione che viene a crearsi, caso per caso, e ciò indipendentemente dalla scelta del genitore, giusta o sbagliata che possa considerarsi: si deve infatti ricordare che al centro di tutto... (continua a leggere)
Il Procedimento Sommario di Cognizione costituisce oggetto di approfondimento nel presente lavoro di tesi. L’elaborato illustra le caratteristiche peculiari dell’istituto disciplinato dagli artt. art. 702 bis del c.p.c. 702 ter e 702 quater del cpc. introdotti con L. 69 del 2009,... (continua a leggere)
Nel corso della storia la protezione offerta al minore dalla società è variata a seconda delle epoche e dei luoghi. La scarsa attenzione dedicata dalle civiltà antiche al problema è testimoniata dall'assenza, nelle leggi e negli ordinamenti, di ogni riferimento... (continua a leggere)
Il presente lavoro ha come intento quello di analizzare l'evoluzione storica della tutela dei diritti del detenuto, ponendo inizialmente, l'attenzione sui principi fondanti del nostro ordinamento. Da un'analisi storica si può notare che prima dell'entrata in vigore della... (continua a leggere)
Si concentra il lavoro sull'analisi giuridica della Costituzione e dei Trattati Europei (TFUE e TUE). Nello specifico si cerca di capire il valore che viene dato al lavoro nell'uno e nell'altro testo e a tutti quei diritti sociali ad esso collegati. Si analizza inoltre la visione... (continua a leggere)
Con il presente elaborato si intende approfondire il tema relativo alla responsabilità delle persone giuridiche, alla luce del decreto legislativo, 8 giugno 2001, n. 231, mediante una ricognizione critico-ricostruttiva delle più consolidate impostazioni dottrinali e... (continua a leggere)
La disciplina del sovraindebitamento introdotta per la prima volta nell’ordinamento italiano con la Legge n. 3 del 27 gennaio 2012 rubricata “Disposizioni in materia di usura e di estorsione, nonché di composizione delle crisi da sovraindebitamento”, ha affrontato la... (continua a leggere)
Confronto tra i due sistemi costituzionali italiano e americano. In particolare vengono affrontate le analogie e le differenze degli organi costituzionali: il parlamento italiano e il congresso americano con i relativi sistemi elettorali e le modalità che adoperano per legiferare,... (continua a leggere)
Negli ultimi decenni, il legislatore si è trovato a fronteggiare una nuova realtà sociale, caratterizzata dalla presenza di sempre più diffuse e sofisticate forme di criminalità economica. L'esigenza di combattere questi comportamenti illeciti, finalizzati... (continua a leggere)
Di fronte alla ormai conclamata crisi di ATAC S.p.A., società in house partecipata dal Comune di Roma, la presente tesi si pone l’obiettivo di esaminare attentamente le scelte effettuate dal management e dal consiglio comunale al fine di gestire lo stato di crisi ed evitare un... (continua a leggere)
La tesi analizza l’importanza che riveste oggi l’istituto del matrimonio canonico, affrontando il suo evolversi nel corso della storia e mettendo in luce gli aspetti più significativi del negozio. Attraverso questa analisi ho posto attenzione particolare alla fattispecie del... (continua a leggere)
La tesi esamina quella che sono le origini delle intercettazioni per illustrare il pieno normativo su cui si fonda lo strumento del captatore informatico. Vengono analizzate quelle che sono le potenzialità del captatore informatico e le sue attività. Dal terzo capitolo si analizzano... (continua a leggere)
Come qualsiasi altro contratto, anche quello di lavoro può presentare collegamenti con ordinamenti giuridici diversi che danno origine ad un conflitto di leggi applicabili al medesimo. Il collegamento con un ordinamento straniero può derivare dai vari elementi che caratterizzano il... (continua a leggere)