Il lavoro ha analizzato lo sviluppo dei fenomeni di criminalità internazionale, che sono aumentanti dopo la soppressione delle frontiere interne dell’UE, e la risposta degli organi europei al fine di una più efficace cooperazione nell’ambito della sicurezza, attraverso... (continua a leggere)
Se dapprima il controllo era considerato un aspetto meramente incidentale della revisione contabile, dagli anni ’50 del novecento la nozione si amplia notevolmente, fino ad arrivare ad un’accezione, più moderna, di strumento di gestione integrata del rischio d’impresa... (continua a leggere)
Nel primo capitolo della tesi viene analizzata la disciplina normativa sovranazionale con riferimento alle Convenzioni UNCLOS Sar e Solas e nazionale. Nel secondo capitolo vengono analizzate le operazioni di soccorso in mare con particolare attenzione alla problematica dell’individuazione... (continua a leggere)
Il presente elaborato si pone l’obiettivo di analizzare l’istituto del licenziamento disciplinare attraverso la sua evoluzione storica, a partire dalle norme contenute nel Codice Civile del 1942 fino alle novità introdotte dalla riforma del diritto del lavoro del 2015, con... (continua a leggere)
La tesi ricostruisce le norme fondamentali in materia di diritto minorile e si sofferma sull'analisi svolta dalla giurisprudenza, anche sovranazionale. Il principio dei best interest of the child è principio informatore di tutta la normativa a tutela del fanciullo e garantisce che,... (continua a leggere)
La tesi è strutturata sulle principali modifiche legislative della L. n. 47 del 2015 che ha modificato il libro IV del Codice di procedura penale. L'intento principale del Parlamento, nella XVII legislatura, è stato quello di limitare l'ambito di applicazione della custodia... (continua a leggere)
Il settore tributario è un settore particolarmente delicato in quanto porta al suo interno interessi opposti: quello del contribuente all’integrità del proprio patrimonio e quello dell’Erario ad assicurare entrate allo Stato. L’unico articolo della CEDU che prende... (continua a leggere)
Il presente elaborato tratta il tema del danno da perdita di chance, che è stato riconosciuto dalla nostra giurisprudenza solo in tempi relativamente recenti. Il termine “chance” deriva dall’espressione latina cadentia, che stava ad indicare il rotolare dei dadi. Con tale... (continua a leggere)
“Cos’è la democrazia?” Sarà stata questa domanda a spingere il noto saggista De Tocqueville ad attraversare l’intero oceano Atlantico per cercare la risposta studiando la giovanissima democrazia americana. Con la presente trattazione si è tentato di... (continua a leggere)
Il presente lavoro compie un’analisi del perdono giudiziale, soffermandosi sui nodi più critici e mettendo in evidenza le diverse soluzioni prospettate da dottrina e giurisprudenza. Si è fornito un quadro del contesto storico in cui è nato l’istituto, citando i... (continua a leggere)
Il presente elaborato ha ad oggetto le principali teorie sviluppate dalla dottrina italiana ed estera relativamente al nesso causale nel reato (artt. 40 e 41 del Codice Penale), nonché lo studio dell’evoluzione giurisprudenziale più recente. Particolare attenzione è... (continua a leggere)
Lo studio del diritto privato veneziano in tema di contratti mercantili risulta particolarmente complesso, soprattutto man mano che si retrocede nei secoli. Questo fatto è dovuto da un lato alla comune caratteristica del diritto mercantile di essere fatto per i mercanti e dai mercanti,... (continua a leggere)
La tesi analizza le differenze tra le norme applicate ai dipendenti pubblici e a quelli privati, nonché le tre riforme che si sono susseguite nell'ultimo periodo: riforma Brunetta, riforma Fornero e riforma Madia. (continua a leggere)
Il dibattito sul risarcimento dei "danni da morte" continua a dividere, da molti anni e da molteplici punti di vista, la dottrina e la giurisprudenza. Uno dei punti più controversi è quello in riferimento all’ammissibilità del risarcimento iure successionis... (continua a leggere)
Gli ultimi due decenni sono stati caratterizzati da un aumento esponenziale dei fenomeni discriminatori perpetrati soprattutto nei confronti degli stranieri, in base a caratteristiche identitarie, come la razza e l'origine etnica. Questa evidenza è collegata alla... (continua a leggere)
L'idea di affrontare il tema dell'accoglienza dei richiedenti asilo in questo elaborato sorge dalla riflessione di fondo secondo cui il diritto di asilo, generalmente inteso e nello specifico il diritto alla protezione internazionale, si riduca ad essere un diritto vuoto, sulla carta, se... (continua a leggere)
L'elaborato ripercorre l'evoluzione normativa dell'istituto della partecipazione a distanza al dibattimento, introdotto con la L. 11/1998 e profondamente modificato con la Riforma Orlando. Approfondisce le singole disposizioni e le modalità attuative del collegamento, per poi... (continua a leggere)
Il presente lavoro si occupa di mettere in luce l'evoluzione della normativa dedicata alla pedofilia nell'ambito dell'ordinamento canonico. La prima parte dell'opera è dedicata all'analisi dei fondamenti del diritto penale canonico; si mettono in luce profili essenziali... (continua a leggere)
La tesi analizza l'organigramma del MiBACT (Ministero per i beni e le attività culturali e per il turismo). Ogni organo viene approfondito dal punto di vista giuridico-amministrativo e accompagnato da una fattispecie concreta che evidenzia il rapporto tra Stato ed enti locali.... (continua a leggere)
La tesi cerca di tracciare una linea di continuità nell'esperienza costituzionale cubana nel pre e dopo Castro, nonostante l'enorme cesura che la vittoria dei ribelli nel 1959 provoca sulla storia dell'isola caraibica. Partendo dalla Carta del 1940 di epoca batistiana, liberale... (continua a leggere)