Durante l’esecuzione di un contratto può facilmente accadere che si verifichino degli eventi sopravvenuti, ossia delle circostanze imprevedibili che turbano l’originario equilibrio contrattuale, rendendo il negozio non più corrispondente agli interessi economici delle... (continua a leggere)
La tesi tratta brevemente la genesi storica delle misure di coercizione indiretta, a partire dalle prime comparse di tale strumento nell'ordinamento francese, dove venivano qualificate astreinte, per poi trattare la nascita delle stesse all'interno dell'ordinamento italiano. Si... (continua a leggere)
La tesi delinea i vari aspetti del commercio elettronico, passando da tutto ciò che è lecito, per poi arrivare ai reati che possono essere commessi nel Web, concentrandosi sotto quest'ultimo aspetto sul dark web e sul deep web. (continua a leggere)
La tesi tratta la storia dell’Esselunga e la sua capacità di competere in un Oceano Rosso all’interno della Grande Distribuzione Organizzata in Italia e nel Mondo e di emergere sugli altri competitori. La trattazione è volta a conoscere ed imparare la sua storia, la sua... (continua a leggere)
Il presente lavoro intende analizzare uno dei caratteri dell’istituto del referendum abrogativo, ossia l’omogeneità del quesito referendario così come proposto dai promotori, evidenziando come questo carattere abbia saputo imporsi nelle decisioni di ammissibilità... (continua a leggere)
La crescente disponibilità di tecnologie, di contenuti virtuali e la diffusione capillare dei social media hanno ridotto le relazioni umane ed empatiche, aumentando di conseguenza quelle virtuali facendo emergere un problema - quello della cyberviolenza - ormai di portata globale e con... (continua a leggere)
Questo studio ha come oggetto di analisi l’abuso di posizione dominante delle società nel mercato, in particolare lo studio del caso Douglas. Il lavoro è suddiviso in due parti. Nella prima parte sono delineati gli aspetti generali dell’abuso di posizione dominante, i... (continua a leggere)
Alla base di questo studio vi è l’analisi delle funzioni delle Banche Centrali, in particolare il Federal Reserve, la loro fondazione le loro conseguenze nell’economia. Lo studio si pone l’attenzione sugli interventi del governo e/o enti pubblici nell’economia, un... (continua a leggere)
Gli ultimi decenni sono stati caratterizzati da un innegabile e sempre più rapido progresso tecnologico, che ha avuto evidenti ripercussioni su ogni aspetto della vita umana. Dispositivi elettronici come computer, smartphone e tablet sono diventati essenziali per la nostra vita personale,... (continua a leggere)
Il rischio consentito legato alla circolazione stradale è il prezzo da pagare per la velocizzazione della nostra società. Essa è ormai diventata un elemento costante della nostra quotidianità, oramai da essa inscindibile. In quanto tale, il diritto penale ha il dovere... (continua a leggere)
Lo studio del fenomeno della criminalità organizzata non può che prendere vita dal lavoro compiuto da Edward Sutherland agli inizi del ‘900 sui white collar crimes, i crimini dei colletti bianchi, commessi da individui che rivestono un’elevata posizione sociale ed... (continua a leggere)
Il presente lavoro ha ad oggetto la disciplina posta dal d.lgs. n. 231/01 Disciplina della responsabilità amministrativa delle persone giuridiche, che ha introdotto nel nostro ordinamento la responsabilità amministrativa da reato per le persone giuridiche, segnando così... (continua a leggere)
La tesi propone un excursus storico e giurisprudenziale dell'insegnamento della religione cattolica nella scuola pubblica nella realtà italiana ed europea, con particolare attenzione alla L. n. 186/2003 che ha inquadrato il ruolo dell'insegnante di religione in una nuova veste,... (continua a leggere)
Il lavoro delle persone disabili dal primo dopoguerra al D.Lgs. n. 23/2015 (Disposizioni in materia di contratto di lavoro a tempo indeterminato a tutele crescenti), attuativo del cd. "Jobs Act". Il progetto sociale di Decathlon Italia attraverso l'accordo d'intesa con l'AIPD. (continua a leggere)
Privacy e sicurezza informatica. La tesi tratta della normativa europea e nazionale in ambito di privacy e degli standard di sicurezza informatica. (continua a leggere)
Il legislatore italiano ha dimostrato pacatezza e parsimonia con riguardo alle questioni ambientali, la cui importanza è emersa dal lungo excursus dottrinale e giurisprudenziale per la definizione di una nozione giuridica delle stesse, idonea a dar vita ad un corpus codicistico tassativo... (continua a leggere)
In questa tesi viene prima di tutto analizzato il percorso attraverso cui l'istituto di bonifica ha avuto origine e si è poi sviluppato. Vengono descritte ed analizzate nello specifico le più fasi di cui si compone il procedimento di bonifica: dall'evento contaminante al... (continua a leggere)
La tesi proposta è incentrata sul confronto tra le giurisprudenze della Corte EDU e della Corte Suprema USA in materia di esposizione dei simboli religiosi nei luoghi pubblici. L'argomento è stato scelto come tematica di confronto in quanto, soprattutto negli ultimi anni, si... (continua a leggere)
Il reato di tortura è stato introdotto nel nostro ordinamento dalla legge n.110 del 2017. Questa ha comportato una modifica del Codice Penale nell’ambito del quale ora figurano l’art. 613 bis del c.p. rubricato “Tortura” e l’art. 613 ter del c.p. rubricato... (continua a leggere)
Tesi in diritto sindacale, incentrata su criticità e prospettive dell'azione delle parti sociali nel mondo del lavoro attuale (con attenzione, in particolare, ai nuovi lavori della gig economy). (continua a leggere)