Il lavoro di tesi tratta della trasformazione dell’attuale sistema economico in una green economy nonché della manifestazione del crescente interesse che la comunità internazionale mostra verso le problematiche ambientali, tracciando le differenze tra l’ordinamento... (continua a leggere)
La previsione di limiti alle spese che possono essere sostenute in campagna elettorale ricopre un’importanza fondamentale - nonostante la scarsità di interesse e di letteratura in proposito - per il corretto svolgimento del processo democratico. Il finanziamento della campagna... (continua a leggere)
La tesi analizza le novità introdotte dal Codice della crisi d'impresa e dell'insolvenza riguardanti gli indici rilevatori della crisi (art. 13) e il requisito della tempestività dell’iniziativa del debitore (art. 24) ai fini dell’ottenimento delle nuove misure premiali... (continua a leggere)
Il presente elaborato si pone come obiettivo principale quello di inquadrare e comprendere le caratteristiche di una fattispecie contrattuale che, nonostante esista ormai da decenni, non è mai stata oggetto di particolari discipline giuridiche. Tale fattispecie si chiama “contratto... (continua a leggere)
La tesi si occupa della tutela della vittima debole o particolarmente vulnerabile e del sistema cautelare quale mezzo giurisdizionale a tutela di essa. Verranno esaminate la disciplina della vittima debole a livello nazionale e sovranazionale, il sistema cautelare nello specifico, le misure... (continua a leggere)
La tutela dei beni di interesse storico - artistico attraverso le procedure di espropriazione per pubblica utilità e i pochi casi pratici posti in essere. (continua a leggere)
La tesi è strutturata in quattro capitoli: il primo è dedicato alle origini dell'istituto del conflitto di attribuzione fra i poteri dello Stato, partendo dalla situazione presente in Italia antecedentemente all'introduzione della Costituzione Repubblicana del 1948, offrendo... (continua a leggere)
La mia tesi affronta il tema del danno cagionato da cose in custodia, in particolare l'art. 2051 del c.c. nonché i presupposti per l'applicazione della norma, la definizione di caso fortuito, i casi che escludono la responsabilità e il dibattito riguardante la natura della... (continua a leggere)
C'è molta discriminazione di genere nella società, che è suddivisa in diverse categorie. Ciò è dimostrato anche dal cosiddetto "divario salariale di genere", ovvero la differenza salariale tra uomini e donne. La società genera molti... (continua a leggere)
La tesi di laurea in oggetto affronta il tema inerente alla nullità dei contratti bancari c.d. "monofirma", ossia recanti la sola sottoscrizione del funzionario della banca, atteso che nella prassi la copia recante la sottoscrizione del cliente viene trattenuta agli atti... (continua a leggere)
La tesi ha analizzato l'evoluzione, le trasformazioni, l'eziologia dei mutamenti normativi degli istituti appartenenti alla specis degli ammortizzatori sociali in costanza di rapporto di lavoro: cassa integrazione guadagni ordinaria e straordinaria, sistema dei fondi di solidarietà... (continua a leggere)
La presente analisi è finalizzata allo studio della disciplina dei titoli minerari, i quali, ai sensi del dettato normativo, sono alla base delle operazioni di prospezione, ricerca e coltivazione di idrocarburi. Viene analizzato, in primo luogo, il patrimonio indisponibile dello Stato, nel... (continua a leggere)
Tesi di laurea in biodiritto, bioetica. (continua a leggere)
L’elaborato tratta dell’ICO e, in particolare, mette a confronto due dei principali strumenti di finanziamento alternativi: la ICO e il Crowdfunding. L’argomento viene introdotto con la descrizione del fenomeno dell’ICO e delle sue caratteristiche, paragonandole ad altri... (continua a leggere)
“L’Europa si farà nelle crisi e sarà la somma delle soluzioni date a queste crisi”, scriveva nel 1976 Jean Monnet, ideatore della dichiarazione di Robert Schuman, che nel 1950 lanciò l’Alta Autorità della Comunità europea del carbone e... (continua a leggere)
La tesi di laurea tratta del caso sottoposto alla Corte europea dei diritti dell'uomo: Causa M. Viola vs Italia del 19 giugno 2019 in tema di ergastolo ostativo per i reati di stampo mafioso, nella quale i giudici della I Sezione dichiarano che sussiste la violazione dell’art. 3 CEDU... (continua a leggere)
Il presente elaborato ha per oggetto il tema del rispetto dei diritti fondamentali della persona coinvolta nella procedura di mandato d’arresto europeo, introdotta e disciplinata dalla DQ 2002/584/GAI. Ben si comprenderà, in vero, che se il procedimento penale rappresenta già... (continua a leggere)
L’oggetto della presente tesi è l’analisi della relazione tra Compliance Programs statunitensi e modelli organizzativi italiani. L’obiettivo è dunque quello di comparare i due modelli di origine Anglo-Americana partendo da un’analisi degli Ethical Codes e... (continua a leggere)
In questa tesi vengono trattati, sotto un profilo storico-giuridico, alcuni tra i più importanti istituti del diritto familiare romano. Particolare rilevanza è attribuita all'istituto dell'adoptio, nelle sue due forme dell’adrogatio (arrogazione) e dell’adoptio... (continua a leggere)
In prima battuta viene rendicontata la situazione inerente i cambiamenti subiti dalla legge elettorale italiana, partendo da basi storiche della campagna elettorale svolta nell'antica Roma e successivamente passando per quella riguardante la prima Repubblica del '48, fino all'attuale... (continua a leggere)