La sicurezza costituisce un’esigenza primaria, innegabile ed ineludibile, ed è riconosciuta come il presupposto fondamentale per una serena convivenza civile e per un pieno e prospero sviluppo della persona, nonché del sistema economico. Essa costituisce da sempre il... (continua a leggere)
Con il presente lavoro mi sono posta l’obbiettivo di analizzare l’istituto del rimborso dell’imposta, con particolare attenzione all’Iva, alle pronunce della Corte di Giustizia e della Corte Europea dei Diritti dell’Uomo. Il rimborso può nascere in due casi:... (continua a leggere)
L'obiettivo del presente elaborato è quello di fornire una disamina dell'e-Health, cioè delle applicazioni delle ICT all'intera gamma di funzioni dell'ambito sanitario, attraverso una ricostruzione dello stato dell'arte del processo di digitalizzazione della... (continua a leggere)
La regolamentazione degli strumenti finanziari detenuti in forma dematerializzatata (titoli di credito dematerializzati) a livello internazionale. Dopo un excursus iniziale sull'attuale panorama normativo nonché sulle caratteristiche di questo sistema, il lavoro di tesi si concentra... (continua a leggere)
L'elaborato ricostruisce le principali vicende storiche che portarono all'instaurazione della controversia tra Croazia e Serbia di fronte alla Corte internazionale di giustizia per i fatti avvenuti negli anni Novanta del secolo scorso. Segue poi il percorso di affermazione del divieto di... (continua a leggere)
La presente ricerca è dedicata al riconoscimento delle sentenze ecclesiastiche di nullità matrimoniale nell’ordinamento italiano, con particolare riferimento all’invalidità canonica per simulazione. Per ciò che riguarda la metodologia seguita nella ricerca,... (continua a leggere)
La tesi racconta la nascita della Repubblica Italiana. Il periodo storico affrontato è quello che va dalla caduta del fascismo al referendum istituzionale. La tesi mette in rilievo il ruolo dei partiti antifascisti e di personalità quali quelle di Togliatti e De Gasperi. È... (continua a leggere)
La fase cruciale che, forse più d’ogni altra, realizza una cesura tra il Basso Medioevo e l’Età moderna è l’Umanesimo. Il Rinascimento culturale che interessa l’Europa dalla seconda metà del Quattrocento coincide, sul piano storico, con alcuni... (continua a leggere)
La disciplina dell’affidamento condiviso è un argomento particolarmente delicato che entra in contatto con la vita e le emozioni delle singole persone. In questa tesi illustrerò quella che è la disciplina attuale dell'istituto e quali sono le sue interpretazioni... (continua a leggere)
L’obiettivo di questo elaborato è quello di interrogarsi sul delicato settore dei reati in materia di pornografia minorile ed esplorare la compatibilità di alcuni di essi con i principi di rango costituzionale che connaturano l’intero sistema penale. All’interno... (continua a leggere)
Nella tesi vengono analizzati i seguenti argomenti: l'analisi del fenomeno corruttivo; la normativa nazionale ed europea; il ruolo dell'ANAC; il caso Expo del 2015; gli strumenti per il contrasto del fenomeno corruttivo. (continua a leggere)
L'elaborato analizza il ruolo assunto dalla magistratura italiana nella lotta alla mafia, dalle prime forme di resistenza al fenomeno mafioso alla trattativa stato-mafia, successiva al Maxiprocesso di Palermo. (continua a leggere)
Il diritto alla privacy dei minori è un tema che solo in tempi recenti è stato oggetto di attenzione da parte del legislatore italiano ed europeo. Ciò è sicuramente conseguenza del progresso vertiginoso verificatosi, in ambito scientifico e tecnologico, nel campo... (continua a leggere)
Le conseguenze imposte dall’attività legislativa degli ultimi anni in materia di cartolarizzazione hanno indicato alla “nicchia” degli operatori di settore, nuovi e in parte tuttora inesplorati percorsi applicativi. Questi hanno contribuito a rendere il fenomeno della... (continua a leggere)
L'elaborato propone una trattazione trasversale del potere di autotutela, investendo il diritto civile, amministrativo e tributario. Viene letta in termini critici l'equipollenza tra potere di autotutela e potere di riesame, ed è in parte rifiutato l'inquadramento giuridico di... (continua a leggere)
Il presente elaborato si prefigge l’obiettivo di analizzare in modo critico il processo di riforma fallimentare avviato con la legge delega del 2017 e culminato con l’emanazione del Codice della crisi d'impresa e dell'insolvenza nel giugno del 2019; più esattamente, si pone... (continua a leggere)
La nozione di interpretazione, al pari della nozione di norma, si configura come centrale nello studio del diritto. Non ci si può, infatti, assolutamente esimere dall’affrontare in via generale, almeno implicitamente, il problema ermeneutico, perché esso è il punto di... (continua a leggere)
Il bracconaggio ittico attuato in acque interne è un fenomeno predatorio, realizzato prevalentemente da cittadini di origine Est Europea con attrezzi e tecniche illegali e altamente impattanti per l'ecosistema, come reti a tramaglio chilometriche, corrente elettrica, o veleni. I gruppi... (continua a leggere)
Il lavoro si occupa di analizzare, sul piano del diritto amministrativo, la disciplina dell’immigrazione sul territorio nazionale e le conseguenti fasi di accoglienza ed integrazione degli stranieri aventi diritto. In questa prospettiva di indagine, nel primo capitolo si esamina la cornice... (continua a leggere)
Intersexuality is a condition quite problematic for most of the European states, which are traditionally characterised by a binary conception of sex. The legal gap between this condition and national legal systems is usually filled through unnecessary irreversible medical surgeries and hormonal... (continua a leggere)