Con il forte flusso migratorio si denota sempre più spesso la differenza culturale tra paese di origine e paese di arrivo. Nella tesi si tratterà di cosa è il reato culturalmente motivato e come viene trattato nei vari paesi del mondo (un atto che è reato nel paese di... (continua a leggere)
Con il presente elaborato, si è analizzato l’istituto dell’udienza preliminare, inizialmente in maniera generale, partendo dal concetto di fase di delibazione dell’accusa, e cioè il controllo preventivo sulla fondatezza dell’addebito mosso all’accusato.... (continua a leggere)
La mia tesi è incentrata sui modi di accesso alla documentazione amministrativa. È importante evidenziare che da non molto tempo si è data la possibilità ai cittadini di fare uso di un nuovo metodo per accedere agli atti della Pubblica Amministrazione: trattasi... (continua a leggere)
Maximilien De Robespierre è, tra i personaggi della rivoluzione francese, sicuramente il più controverso. È il nome della contraddizione che continua ad attraversare il rapporto dei francesi con la loro rivoluzione – sottolinea il filosofo Marcel Gauchet – eroe... (continua a leggere)
In questo studio si affronta la figura del servo nel diritto privato romano, attraverso la trattazione di diversi istituti giuridici. (continua a leggere)
La tesi è incentrata sulla testimonianza nel processo penale e, specificatamente, in relazione al segreto di ufficio, a quello professionale e al segreto di stato. È una tesi interdisciplinare e molto originale. Affronta con criticità tutti gli aspetti che tratta e presenta... (continua a leggere)
Trattazione dell'art. 572 del c.p. (maltrattamenti contro familiari e conviventi). Struttura del reato alla luce del concetto di famiglia attraverso l'iter storico e la costruzione operata dalla giurisprudenza. Comparazione della fattispecie con altri reati a tutela della famiglia. (continua a leggere)
Il presente studio ripercorre i paradigmi fondamentali delle istanze di tutela poste dal diritto penale nei confronti del settore agroalimentare. Specifica attenzione viene prestata al Progetto di riforma “Caselli”, che ha tentato di razionalizzare una materia ormai obsoleta: si pensi... (continua a leggere)
L'elaborato è una disamina (senza pretese di esaustività) dei delitti commessi eccedendo i limiti ordinamentali alla libertà di manifestazione del pensiero, sia di quelli offensivi di beni giuridici individuali - per lo più la diffamazione, in tutte le sue... (continua a leggere)
Lo scopo dell'elaborato è quello di indagare sulla tematica del danno ingiusto, compiendo un'analisi che muove da una visione storica. Già nell'antica Roma, i giuristi avevano manifestato interesse per tale tematica, sviluppando un sistema intessuto di istituti... (continua a leggere)
L’efficacia delle attività di contrasto alla criminalità organizzata (e in particolare di tipo mafioso) è intimamente connessa alla capacità delle stesse di recidere il legame tra i capitali accumulati illecitamente dalle organizzazioni criminali determinando,... (continua a leggere)
Il consenso informato nel rapporto medico-paziente rappresenta uno degli aspetti più significativi e al tempo stesso più controversi del percorso di conoscenza compiuto dalla giurisprudenza e dalla dottrina negli ultimi decenni. La struttura dell'elaborato prende le mosse dalla... (continua a leggere)
Chiamata “oro blu” o “petrolio bianco”, l’acqua è ad oggi uno beni più contesi del nuovo millennio. Centro del dibattito è certamente quale sia il modo migliore per gestire questa risorsa, perseguendosi da sempre uno stabile assetto normativo in... (continua a leggere)
L'elaborato affronta la tematica degli effetti vincolanti che il giudicato penale è in grado di esplicare in giudizi extrapenali legati a quello penale da un nesso di pregiudizialità logica variamente declinabile. Dopo aver analizzato, anche alla luce delle più recenti... (continua a leggere)
La tesi che si intende, in questa sede, esporre, analizza la “questione” dell’omogenitorialità, utilizzando, quale punto di vista preferenziale, quello del minore che, suo malgrado, si trova oggetto di evoluzioni legislative e giurisprudenziali atte ad incidere sul suo... (continua a leggere)
L’elaborato offre una ampia trattazione di tutti gli aspetti storici, politici e tecnico-giuridici caratterizzanti il periodo del Terrorismo in Italia, dalle origini dei primi movimenti di rivolta popolare, dovuti alle contestazioni sociali di studenti e lavoratori, alle prime formazioni... (continua a leggere)
La tesi affronta innanzitutto il problema delle fonti del diritto nel diritto dell'immigrazione. Basti pensare che la tutela del cittadino straniero, e con ciò si intende colui che non appartiene all'Unione Europea (art. 1, co. 1 e 2, D. lgs. n. 286/1998) all'interno... (continua a leggere)
L'elaborato tratterà dell'autonomia finanziaria degli istituti scolastici, dei fondi e dei finanziamenti europei per migliorare e innovare l'istituzione scolastica. (continua a leggere)
Si farà riferimento alla legislazione scolastica, con particolare attenzione all'autonomia didattica riconosciuta alle istituzioni scolastiche. (continua a leggere)
Il contributo propone di analizzare le possibili implicazioni del recente inserimento di alcune delle fattispecie di reato contenute nel D. lgs. 10 marzo 2000, n. 74 ("Nuova disciplina dei reati in materia di imposte sui redditi e sul valore aggiunto") all’interno del novero dei... (continua a leggere)