Il diritto all’abitazione occupa un ruolo fondamentale ai fini dello sviluppo della persona e, soprattutto, una condizione necessaria per la tutela della dignità umana. Sarà questo l'assunto che guiderà la comparazione tra gli ordinamenti di Italia e Francia. Dalla... (continua a leggere)
Vi illustro la mia tesi, dove ho proceduto ad analizzare la condizione giuridica della donna in Sardegna nel particolare contesto storico del medioevo. Per fare questa analisi, ho approfondito i diversi capitoli dedicati alla donna, in primis dagli Statuti Sassaresi emanati nella Sassari comunale... (continua a leggere)
Nell'ambito della vendita internazionale è necessario avere un quadro sistematico della giurisdizione e della legge applicabile. E' stata elaborata un’analisi storica e statistica del fenomeno per approdare poi all’esame del quadro normativo in questo campo, passando... (continua a leggere)
La mia tesi di laurea è strutturata in tre capitoli; il primo capitolo affronta il tema dell'evoluzione del diritto alimentare; il secondo capitolo è dedicato al sistema normativo europeo sulla sicurezza alimentare; l'ultimo capitolo, cuore del mio lavoro, è dedicato... (continua a leggere)
La preponderante “irruzione” della logica negoziale nel processo penale è un fenomeno ormai ben noto ai moderni apparati giudiziari – tanto di common law quanto di civil law – oberati da elevatissime quantità di incombenze processuali, cui dover far fronte... (continua a leggere)
L’indagine si concentra sulle situazioni di acquisto a non domino di un bene artistico sottratto al suo legittimo proprietario. Alla luce dello studio condotto, emerge come gli ordinamenti di civil law adottino un approccio del tutto opposto a quelli di common law in materia di... (continua a leggere)
La questione relativa alla privacy è stata legata, sin dall'origine, ai c.d. diritti della personalità e alle ricostruzioni teoriche e applicative riguardanti la persona; in considerazione di ciò, si può affermare che la normativa in materia di trattamento dei dati... (continua a leggere)
La tesi ha ad oggetto la comparazione giuridica tra l'Ordinamento statunitense, quello Europeo e Italiano in merito alla probloematica dell'intelligenza artificiale e della responsabilità civile. Nel lavoro si è cercato di dare una definizione del robot, approfondendo il... (continua a leggere)
Il presente elaborato analizza il difficile bilanciamento tra il diritto della donna a partorire in anonimato ed il correlato diritto del figlio non riconosciuto ad accedere alle informazioni sulle proprie origini. Il nostro ordinamento, attualmente, riconosce la possibilità di risalire... (continua a leggere)
La tesi si pone come obiettivo quello di dare una panoramica del sistema di tutela della concorrenza, partendo dalla più dettagliata analisi dell'autorità pubblica, del procedimento che attua, degli atti che può emanare e del controllo giurisdizionale a cui questi ultimi... (continua a leggere)
L’elaborato di tesi in discussione mira ad affrontare il tema della responsabilità amministrativa degli enti dipendente da reato, introdotta nel nostro ordinamento per il tramite del D. lgs. 8 giugno 2001, n. 231, affrontando, con particolare riguardo, le ipotesi di... (continua a leggere)
Il presente elaborato ripercorre lo sviluppo della responsabilità medica, con uno sguardo ad altre realtà europee, oltre che alla trattazione della realtà italiana. Il lavoro è suddiviso in tre capitoli. Nel primo capitolo si ripercorre l'evoluzione storica della... (continua a leggere)
La questione della rilevanza usuraria degli interessi moratori e la ricerca di un rimedio adeguato sono da tempo al centro di un dibattito tra dottrina, giurisprudenza e ABF. In merito al tema trattato nella tesi, si cercherà di fare un'analisi dettagliata riguardo ai due orientamenti... (continua a leggere)
La Grande Crisi Finanziaria ha generato una rivoluzione “darwiniana” nella disciplina della crisi d’impresa, atta a soppiantare la cultura dell’emergenza in favore di una logica preventiva della crisi. La scintilla innescatasi con riguardo ai gruppi bancari, stante la... (continua a leggere)
Oggetto del presente lavoro è lo studio della tutela della concorrenza e del mercato da parte dei pubblici poteri. A tal fine, il lavoro è suddiviso in tre capitoli e precisamente: nel primo capitolo si analizza l'evoluzione storico-normativa dell'istituto giuridico... (continua a leggere)
Tesi di laurea magistrale in procedura penale concernente le misure cautelari. Tratta, nei primi capitoli, la parte nozionistica di cui agli artt. 272 e ss. c.p.p., per poi analizzare gli aspetti critici legati alla custodia cautelare in carcere, alla luce delle più recenti riforme e delle... (continua a leggere)
Il project parte dall’analisi dello stato attuale delle organizzazioni imprenditoriali: le stesse per la maggiore presentano modelli e sistemi separati e per lo più disomogenei per la gestione del dato, generando consequenzialmente sforzi importanti, non solo nell’adattamento... (continua a leggere)
L’entrata in vigore del testo unico in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro, Testo unico sulla sicurezza sul lavoro, ovvero la norma attuativa dell'articolo 1 della Legge 3 agosto 2007 n. 123, il Decreto Legislativo 9 aprile 2008 n. 81, ha riformato ed armonizzato, con... (continua a leggere)
La sempre maggiore attenzione per la psicologia della decisione giudiziaria ha senso se gli aspetti psicologici sono considerati nel loro rapporto con la logica, in particolare con la logica del diritto. L’itinerario del giudizio non segue linee prefissate e, persino nei casi più... (continua a leggere)
Il presente lavoro si occupa di offrire una visione dettagliata della sorte dei rapporti di lavoro una volta che l'azienda sia dichiarata fallita dal tribunale. Questo è un momento in cui diritto del lavoro, diritto commerciale, diritto processuale e diritto concorsuale si incontrano... (continua a leggere)