INDICE 1. Introduzione 2. Le origini del Terzo settore: nascita ed evoluzione storica 3. Gli svariati interventi normativi al Terzo settore: un lungo iter di riforma, dalla legge delega n. 106/2016 al Decreto legislativo n. 117/2017 4. Decreto legislativo n. 117/2017: genesi del Codice del Terzo... (continua a leggere)
La tesi parte da un'analisi delle fattispecie ex art. 318 e 319 c.p., e successivamente tratta le riforme effettuate dal legislatore. In particolare la legge Severino e la legge Spazzacorrotti (continua a leggere)
La dissertazione ha ad oggetto la successione necessaria, cosiddetta ‘dei legittimari’. Si affronta l’argomento in tutti i suoi aspetti, da quelli più generali a quelli particolari e più specifici, attraverso l’analisi delle varie problematiche dottrinali e... (continua a leggere)
Il lavoro ha l’obiettivo di analizzare la figura di Cicerone dal punto di vista prettamente filosofico-giuridico, viene quindi tralasciato l’esame della figura dell’autore romano dal punto di vista politico e come oratore e avvocato. Sono state trattate analiticamente le tre... (continua a leggere)
L’art. 2464 comma 6 del c.c., in tema di conferimenti d’opera o di servizi, rappresenta una delle più rilevanti novità prevista dalla riforma del diritto societario, in quanto consente ai soci di poter imputare a capitale sociale tali prestazioni. Una prima ragione di... (continua a leggere)
In questo lavoro è stata compiuta un’analisi e una comparazione tra due sistemi giuridici opposti per origine e struttura, quello italiano e quello inglese. Infine, l’ulteriore comparazione è avvenuta con i Principles European Contract Law, il Draft Common Frame of... (continua a leggere)
L'elaborato è incentrato sull'analisi sociologica e giuridica del sistema italiano di accoglienza dei richiedenti asilo. Sono pertanto state analizzate, da un punto di vista giuridico, le nozioni di rifugiato e di protezione internazionale, con particolare attenzione... (continua a leggere)
Si analizza come la riemersione, nel mondo globalizzato di una lex mercatoria abbia scalfito la sovranità statale in materia di produzione legislativa applicabile nel proprio territorio. Il diritto globale, frutto della prassi commerciale internazionale è qualificabile, infatti,... (continua a leggere)
Il presente lavoro ha come oggetto lo studio dei servizi sociali e del loro ruolo nel processo penale minorile. Il principale intento che ha determinato la scelta e ha successivamente guidato la stesura di questo elaborato è stato certamente quello di ricostruire la trama di due storie... (continua a leggere)
Questa tesi vuole affrontare una tematica attuale, oltre che particolare, anche delicata, in quanto al giorno d’oggi i soggetti svantaggiati non sono presi molto in considerazione, sia in ambito sociale che lavorativo, vuoi perché sottovalutati proprio per il tipo di condizione che... (continua a leggere)
Il lavoro ha come oggetto l'analisi della regolamentazione dei mercati finanziari ed in particolare il ruolo che svolge in questo scenario la Commissione Nazionale per le Società e la Borsa (CONSOB). Oggetto centrale dell'indagine saranno i fondamenti normativi della Costituzione... (continua a leggere)
La tesi di laurea delinea l’inquadramento giuslavoristico presente nell’ambito sportivo, suddiviso in settore dilettantistico e professionistico partendo dall’evoluzione storico-disciplinare che ha connotato l’intero impianto giuridico dello sport a partire dalla legge 23... (continua a leggere)
L'elaborato tratta il tema della sorte degli obbligazionisti, peculiari creditori sociali, in situazioni di crisi per la società. Nello specifico, ne viene proposta una disamina in ambito fallimentare e concordatario, con una puntuale esposizione anche del caso Cirio, la crisi... (continua a leggere)
La famiglia ha subito diverse trasformazioni nel tempo, soprattutto nel tessuto normativo a partire dal codice del 1942, e con l’avvento della Costituzione. In particolare, l’art. 29 di quest’ultima dà pieno riconoscimento alla famiglia come formazione sociale dove si... (continua a leggere)
L’elaborato muove dal presupposto che ad oggi il processo amministrativo patisca un deficit sotto il profilo dell’effettività della tutela, in particolare quando dopo l’annullamento giurisdizionale di un provvedimento denegatorio l’amministrazione resti dotata di... (continua a leggere)
L'elaborato ha per oggetto il fenomeno della “frode in commercio nel settore alimentare”. Come noto, la frode rappresenta da sempre una pratica molto diffusa in tutti i settori del commercio. In particolare, già ai tempi dei Romani le frodi commerciali erano molto diffuse... (continua a leggere)
In Italia con l'entrata in vigore della legge n. 110/2017, dopo quasi trent'anni dalla ratifica della Convenzione ONU contro la tortura ed altri trattamenti e pene crudeli, inumani e degradanti del 1984, è stato introdotto e disciplinato il delitto di tortura all'art. art. 613... (continua a leggere)
Lo studio si prefigge l’obiettivo valutare l’approccio dell’Unione e, nello specimen, dell’Italia riguardo al riconoscimento e alla circolazione degli status familiari acquisiti all’estero da un individuo. Partendo da una disamina sulla concezione di status elaborata... (continua a leggere)
La modalità di approccio alla gestione delle amministrazioni pubbliche, sia a livello internazionale, sia a livello italiano, è cambiatà radicalmente negli ultimi vent’anni. Questo lavoro di tesi ha come finalità principale l’esame del processo di... (continua a leggere)
Il presente lavoro, così come si evince dal titolo della tesi, nasce dalla necessità di analizzare il fenomeno dello Smart Working, inteso come un nuovo modello organizzativo, che ripensa le modalità di esecuzione del rapporto di lavoro, grazie allo sviluppo incessante delle... (continua a leggere)