L’elaborato tratta dell’ICO e, in particolare, mette a confronto due dei principali strumenti di finanziamento alternativi: la ICO e il Crowdfunding. L’argomento viene introdotto con la descrizione del fenomeno dell’ICO e delle sue caratteristiche, paragonandole ad altri... (continua a leggere)
“L’Europa si farà nelle crisi e sarà la somma delle soluzioni date a queste crisi”, scriveva nel 1976 Jean Monnet, ideatore della dichiarazione di Robert Schuman, che nel 1950 lanciò l’Alta Autorità della Comunità europea del carbone e... (continua a leggere)
La tesi di laurea tratta del caso sottoposto alla Corte europea dei diritti dell'uomo: Causa M. Viola vs Italia del 19 giugno 2019 in tema di ergastolo ostativo per i reati di stampo mafioso, nella quale i giudici della I Sezione dichiarano che sussiste la violazione dell’art. 3 CEDU... (continua a leggere)
Il presente elaborato ha per oggetto il tema del rispetto dei diritti fondamentali della persona coinvolta nella procedura di mandato d’arresto europeo, introdotta e disciplinata dalla DQ 2002/584/GAI. Ben si comprenderà, in vero, che se il procedimento penale rappresenta già... (continua a leggere)
L’oggetto della presente tesi è l’analisi della relazione tra Compliance Programs statunitensi e modelli organizzativi italiani. L’obiettivo è dunque quello di comparare i due modelli di origine Anglo-Americana partendo da un’analisi degli Ethical Codes e... (continua a leggere)
In questa tesi vengono trattati, sotto un profilo storico-giuridico, alcuni tra i più importanti istituti del diritto familiare romano. Particolare rilevanza è attribuita all'istituto dell'adoptio, nelle sue due forme dell’adrogatio (arrogazione) e dell’adoptio... (continua a leggere)
In prima battuta viene rendicontata la situazione inerente i cambiamenti subiti dalla legge elettorale italiana, partendo da basi storiche della campagna elettorale svolta nell'antica Roma e successivamente passando per quella riguardante la prima Repubblica del '48, fino all'attuale... (continua a leggere)
Il dolo eventuale costituisce sicuramente una delle categorie più controverse dell’attuale diritto penale, e la ragione di ciò si spiega facilmente. Si tratta infatti di far derivare conseguenze penali significativamente molto differenti, a fronte della diversità di un... (continua a leggere)
Nell'anno 2018, nella causa C-284/16 “Achmea”, la Corte di Giustizia dell’Unione Europea è intervenuta sulla spinosa questione della permanenza dei trattati bilaterali d’investimento intraeuropei. La Corte ha ritenuto incompatibile con il diritto UE una clausola... (continua a leggere)
La regolamentazione delle unioni civili ha rappresentato un punto di contrapposizione tra laici e cattolici dove il confronto spesso si è tramutato in scontro, alzando un polverone ideologico senza fare chiarezza sulle dinamiche concettuali che caratterizzano i rispettivi pensieri. La... (continua a leggere)
Il presente lavoro analizza il delitto di diffusione di riprese e registrazioni fraudolente, di cui all’articolo art. 617 septies del c.p., introdotto con il D. lgs. 216/2017. La tesi è articolata in tre capitoli. Il primo capitolo mira a fornire al lettore una panoramica generale... (continua a leggere)
La tesi tratta di come il nostro ordinamento penitenziario regola i permessi dei detenuti e quali sono le criticità nella normativa vigente. (continua a leggere)
In un’ottica multidisciplinare e comparatistica il presente lavoro costituisce un punto di riferimento diretto all’apertura del sistema europeo verso l’innovazione nel settore delle biotecnologie. Dopo un’attenta disamina dell’istituto brevettuale e dei requisiti che... (continua a leggere)
L'elaborato, muovendo i suoi passi dalla definizione di sovraffollamento carcerario, tenta di delineare un quadro oggettivo ed imparziale della situazione carceraria italiana, analizzando le principali riforme apportate negli anni post sentenza Torregiani e comparando i risultati ottenuti con... (continua a leggere)
L’obiettivo che si pone questa tesi è, in primis, quello di proporre al lettore un punto di osservazione del mondo giuslavoristico cinese, partendo dalla conoscenza della disciplina italiana. In questo lavoro vengono trattati alcuni argomenti di estrema importanza, che vengono... (continua a leggere)
Le donne: quante volte la magistratura ha dovuto farci i conti. Fin dall'antichità, si è creduto che la donna non potesse essere all'altezza di prendere le redini dei clan di cui il capo è, da sempre, l'uomo. La mafia, la camorra, la 'ndrangheta hanno un viso... (continua a leggere)
Il tema della procreazione medicalmente assistita (p.m.a) è molto ampio e può essere trattato sotto diversi aspetti: pubblici, privati, sociali e psicologici, etici e religiosi, oltre che medico-sanitari e giuridici. Con questo lavoro ho voluto indagare il significato sociale della... (continua a leggere)
In questa tesi viene trattata una problematica assai attuale ovvero "i profili giuridici della guida in stato d’ebbrezza" con tutto ciò che ne deriva in termini sanzionatori. L’uso/abuso di alcool rappresenta un problema molto diffuso soprattutto tra i giovani di... (continua a leggere)
Disamina partendo dall'art. 7 del codice di autodisciplina di borsa italiana ed esposizione dei trattamenti volti ad evitare conflitti di interesse. (continua a leggere)
Lo scritto si focalizza sull'analisi del nuovo art. art. 4 dello st. lav. riguardante i controlli a distanza, così come modificato dal Jobs Act. Partendo da un rapido esame della disciplina previgente, volto ad evidenziarne i principali limiti e le maggiori problematiche interpretative... (continua a leggere)