La tesi ha ad oggetto la comparazione giuridica tra l'Ordinamento statunitense, quello Europeo e Italiano in merito alla probloematica dell'intelligenza artificiale e della responsabilità civile. Nel lavoro si è cercato di dare una definizione del robot, approfondendo il... (continua a leggere)
Il presente elaborato analizza il difficile bilanciamento tra il diritto della donna a partorire in anonimato ed il correlato diritto del figlio non riconosciuto ad accedere alle informazioni sulle proprie origini. Il nostro ordinamento, attualmente, riconosce la possibilità di risalire... (continua a leggere)
La tesi si pone come obiettivo quello di dare una panoramica del sistema di tutela della concorrenza, partendo dalla più dettagliata analisi dell'autorità pubblica, del procedimento che attua, degli atti che può emanare e del controllo giurisdizionale a cui questi ultimi... (continua a leggere)
L’elaborato di tesi in discussione mira ad affrontare il tema della responsabilità amministrativa degli enti dipendente da reato, introdotta nel nostro ordinamento per il tramite del D. lgs. 8 giugno 2001, n. 231, affrontando, con particolare riguardo, le ipotesi di... (continua a leggere)
Il presente elaborato ripercorre lo sviluppo della responsabilità medica, con uno sguardo ad altre realtà europee, oltre che alla trattazione della realtà italiana. Il lavoro è suddiviso in tre capitoli. Nel primo capitolo si ripercorre l'evoluzione storica della... (continua a leggere)
La questione della rilevanza usuraria degli interessi moratori e la ricerca di un rimedio adeguato sono da tempo al centro di un dibattito tra dottrina, giurisprudenza e ABF. In merito al tema trattato nella tesi, si cercherà di fare un'analisi dettagliata riguardo ai due orientamenti... (continua a leggere)
La Grande Crisi Finanziaria ha generato una rivoluzione “darwiniana” nella disciplina della crisi d’impresa, atta a soppiantare la cultura dell’emergenza in favore di una logica preventiva della crisi. La scintilla innescatasi con riguardo ai gruppi bancari, stante la... (continua a leggere)
Oggetto del presente lavoro è lo studio della tutela della concorrenza e del mercato da parte dei pubblici poteri. A tal fine, il lavoro è suddiviso in tre capitoli e precisamente: nel primo capitolo si analizza l'evoluzione storico-normativa dell'istituto giuridico... (continua a leggere)
Tesi di laurea magistrale in procedura penale concernente le misure cautelari. Tratta, nei primi capitoli, la parte nozionistica di cui agli artt. 272 e ss. c.p.p., per poi analizzare gli aspetti critici legati alla custodia cautelare in carcere, alla luce delle più recenti riforme e delle... (continua a leggere)
Il project parte dall’analisi dello stato attuale delle organizzazioni imprenditoriali: le stesse per la maggiore presentano modelli e sistemi separati e per lo più disomogenei per la gestione del dato, generando consequenzialmente sforzi importanti, non solo nell’adattamento... (continua a leggere)
L’entrata in vigore del testo unico in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro, Testo unico sulla sicurezza sul lavoro, ovvero la norma attuativa dell'articolo 1 della Legge 3 agosto 2007 n. 123, il Decreto Legislativo 9 aprile 2008 n. 81, ha riformato ed armonizzato, con... (continua a leggere)
La sempre maggiore attenzione per la psicologia della decisione giudiziaria ha senso se gli aspetti psicologici sono considerati nel loro rapporto con la logica, in particolare con la logica del diritto. L’itinerario del giudizio non segue linee prefissate e, persino nei casi più... (continua a leggere)
Il presente lavoro si occupa di offrire una visione dettagliata della sorte dei rapporti di lavoro una volta che l'azienda sia dichiarata fallita dal tribunale. Questo è un momento in cui diritto del lavoro, diritto commerciale, diritto processuale e diritto concorsuale si incontrano... (continua a leggere)
Il mobbing, fenomeno in ascesa negli ultimi anni, ha catturato subito la mia attenzione. La mia ricerca è focalizzata sull’evoluzione del mobbing nel mondo, soprattutto nei paesi scandinavi e in Italia. Ho analizzato il mobbing dal punto di vista legislativo, andando al cuore del... (continua a leggere)
Nel presente elaborato viene trattato il tema della responsabilità civile degli amministratori di società per azioni, organo necessario che si occupa della gestione dell’impresa e dell’attuazione dell’oggetto sociale. Nel primo capitolo, partendo da una panoramica... (continua a leggere)
Si illustra l'evoluzione storica dell'infortunio in itinere e le ampie differenze tempistiche con gli altri Paesi europei nel suo riconoscimento. Si analizzano quegli elementi caratterizzanti l'infortunio in itinere e l'occasione di lavoro, quali il luogo dell'infortunio, il... (continua a leggere)
Abstract non presente. Consultare l'indice della tesi per conoscerne il contenuto. (continua a leggere)
La presente trattazione si pone l’obiettivo di analizzare la nascita, il riconoscimento e l’evoluzione, della fattispecie dell’art. 416 ter c.p: voto di scambio politico mafioso. Inizieremo analizzando la genesi dei reati associativi, per poi esaminare la l. n. 356 \1992 che ha... (continua a leggere)
La fotografia è ricordo, è emozione, ma soprattutto è opera d'arte, tutelata in modo particolare dalla Legge sulla protezione del diritto d'autore n.633 del 1941, nonché dalle successive modifiche, in particolar modo dal D.P.R. n. 19/1979. La semplice fotografia... (continua a leggere)
Il territorio del fiume Salso tutelato dalla normativa in materia dei beni culturali e paesaggistici e in materia ambientale con una presentazione del territorio attraversato dal fiume e dei beni presenti lungo il percorso: "montagne", belvedere, miniere, necropoli, produzioni agricole... (continua a leggere)