Lo studio del fenomeno della criminalità organizzata non può che prendere vita dal lavoro compiuto da Edward Sutherland agli inizi del ‘900 sui white collar crimes, i crimini dei colletti bianchi, commessi da individui che rivestono un’elevata posizione sociale ed... (continua a leggere)
Il presente lavoro ha ad oggetto la disciplina posta dal d.lgs. n. 231/01 Disciplina della responsabilità amministrativa delle persone giuridiche, che ha introdotto nel nostro ordinamento la responsabilità amministrativa da reato per le persone giuridiche, segnando così... (continua a leggere)
La tesi propone un excursus storico e giurisprudenziale dell'insegnamento della religione cattolica nella scuola pubblica nella realtà italiana ed europea, con particolare attenzione alla L. n. 186/2003 che ha inquadrato il ruolo dell'insegnante di religione in una nuova veste,... (continua a leggere)
Il lavoro delle persone disabili dal primo dopoguerra al D.Lgs. n. 23/2015 (Disposizioni in materia di contratto di lavoro a tempo indeterminato a tutele crescenti), attuativo del cd. "Jobs Act". Il progetto sociale di Decathlon Italia attraverso l'accordo d'intesa con l'AIPD. (continua a leggere)
Privacy e sicurezza informatica. La tesi tratta della normativa europea e nazionale in ambito di privacy e degli standard di sicurezza informatica. (continua a leggere)
Il legislatore italiano ha dimostrato pacatezza e parsimonia con riguardo alle questioni ambientali, la cui importanza è emersa dal lungo excursus dottrinale e giurisprudenziale per la definizione di una nozione giuridica delle stesse, idonea a dar vita ad un corpus codicistico tassativo... (continua a leggere)
In questa tesi viene prima di tutto analizzato il percorso attraverso cui l'istituto di bonifica ha avuto origine e si è poi sviluppato. Vengono descritte ed analizzate nello specifico le più fasi di cui si compone il procedimento di bonifica: dall'evento contaminante al... (continua a leggere)
La tesi proposta è incentrata sul confronto tra le giurisprudenze della Corte EDU e della Corte Suprema USA in materia di esposizione dei simboli religiosi nei luoghi pubblici. L'argomento è stato scelto come tematica di confronto in quanto, soprattutto negli ultimi anni, si... (continua a leggere)
Il reato di tortura è stato introdotto nel nostro ordinamento dalla legge n.110 del 2017. Questa ha comportato una modifica del Codice Penale nell’ambito del quale ora figurano l’art. 613 bis del c.p. rubricato “Tortura” e l’art. 613 ter del c.p. rubricato... (continua a leggere)
Tesi in diritto sindacale, incentrata su criticità e prospettive dell'azione delle parti sociali nel mondo del lavoro attuale (con attenzione, in particolare, ai nuovi lavori della gig economy). (continua a leggere)
Il seguente studio, alla luce dell’articolo 6 della Convenzione dei diritti dell’uomo, si pone l’obiettivo di analizzare la tutela e la reale effettività del principio della ragionevole durata del processo civile all’interno del sistema costituzionale italiano. La... (continua a leggere)
La presente tesi di laurea è il risultato di uno studio volto a fornire una panoramica della class action in due ordinamenti: quello statunitense e quello italiano alla luce della recente riforma. Al fine di operare un’analisi dettagliata, la disamina si è incentrata sui... (continua a leggere)
Il mio lavoro di tesi, dal titolo "Automazione negoziale e tutela del consenso ", è un elaborato che si concentra sui profili di criticità nelle nuove contrattazioni cibernetiche, con un focus sulle spinte avanguardistiche raggiunte in materia di Smart contract. (continua a leggere)
Il tema della mia tesi è l’evoluzione normativa del diritto penale tributario, una branca del diritto che ha ad oggetto i reati commessi in ambito fiscale. La scelta della tematica è stata fatta nella consapevolezza che si tratta di un tema complesso, tra profili sostanziali... (continua a leggere)
Lo scopo centrale del presente elaborato è quello di fornire una panoramica giuridica sul complesso tema dei rapporti tra amministrazione di sostengo e trattamento sanitario, tema che coinvolge molteplici aspetti, non solo giuridici, ma anche morali, scientifici e di bioetica. A tal fine,... (continua a leggere)
Il concetto di “Protezione degli animali” è nato quando l’uomo, e quindi la società, ha avvertito il bisogno di porre dei limiti allo sfruttamento indiscriminato degli animali, che implicava sofferenze senza che, in diverse circostanze, se ne individuasse la reale... (continua a leggere)
La presente trattazione si occupa di studiare i complessi rapporti che esistono tra la disciplina internazionale per la tutela dell’ambiente e il fenomeno della globalizzazione. In particolare, si analizza l’influenza che la globalizzazione economica ha avuto sullo sviluppo di... (continua a leggere)
Nel presente elaborato, si analizza l'evoluzione della disciplina degli affidamenti sotto la soglia comunitaria e la relativa modalità di affidamento diretto "in house" (storia e tipologie degli affidamenti "in house"), alla luce delle modifiche introdotte dal... (continua a leggere)
Partendo dalla difficoltà di inquadrare la responsabilità degli enti, si è delineato il sistema del D. lgs. 231/2001 (Disciplina della responsabilità amministrativa delle persone giuridiche). Ci si è, in particolare, soffermati sul tema della non... (continua a leggere)
Alla base del mio elaborato vi è l'analisi dell'evasione, dell'elusione della norma tributaria e dell'abuso del diritto. La tesi si compone di sei capitoli. Il primo è dedicato alla norma tributaria, il secondo traccia le differenze tra le fattispecie... (continua a leggere)