Trovati 3595 risultati nel massimario
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 3309 del 30 maggio 1984
«Affinché determini indegnità a succedere, il fatto della soppressione o dell'alterazione del testamento, ovvero del suo celamento (peraltro non
ravvisabile nella violazione dell'obbligo ex art. 620 c.c. del possessore di testamento olografo di...»
-
Cassazione civile, Sez. III, sentenza n. 12753 del 17 novembre 1999
«L'accettazione tacita di eredità può desumersi soltanto dall'esplicazione di un'attività personale dei chiamato tale da integrare gli estremi dell'atto gestorio incompatibile con la volontà di rinunziare, e non altrimenti giustificabile se non in...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 16739 del 9 agosto 2005
«In tema di successioni mortis causa l'art. 484 c.c., nel prevedere che l'accettazione con beneficio d'inventario si fa con dichiarazione, preceduta o seguita dalla redazione dell'inventario, delinea una fattispecie a formazione progressiva di cui...»
-
Cassazione civile, Sez. I, sentenza n. 2689 del 29 maggio 1978
«Dell'accettazione con beneficio d'inventario, di cui agli artt. 484 e segg. c.c., in quanto diretta ad evitare che il patrimonio del de cuius si confonda con quello del chiamato alla successione ereditaria, e che questi debba rispondere dei debiti...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 4707 del 14 maggio 1994
«Il possesso dei beni ereditari previsto dall'art. 458 c.c. per l'acquisto della qualità di erede puro e semplice nel caso di mancata redazione dell'inventario nei termini di legge non deve necessariamente riferirsi all'intera eredità, essendo...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 2014 del 14 ottobre 1970
«La disposizione dell'art. 485 c.c., che considera erede puro e semplice il chiamato all'eredità il quale, essendo in possesso, a qualsiasi titolo, di beni ereditari, non faccia l'inventario entro i termini nella norma stessa previsti, non riguarda...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 10174 del 14 ottobre 1998
«Il termine per la redazione dell'inventario a norma dell'art. 485 c.c. è termine ordinatorio alla cui mancata osservanza non è collegato alcun effetto preclusivo. Tuttavia, ai sensi dell'art. 154 c.p.c. i termini ordinatori possono essere...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 13862 del 9 novembre 2001
«In tema di accettazione dell'eredità con beneficio d'inventario, in caso di proroga del termine assegnato agli eredi per la liquidazione delle attività ereditarie ex art. 500 c.c. — proroga che, in assenza di espressa disposizione contraria, ben...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 9674 del 6 novembre 1996
«Nel testamento pubblico quando il notaio fa menzione di una dichiarazione del testatore riguardante una causa impeditiva della sottoscrizione dell'atto (la quale può essere costituita da qualsiasi impedimento fisico anche temporaneo e quindi anche...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 4283 del 22 febbraio 2011
«Le disposizioni testamentarie previste dall'art. 630 c.c. si caratterizzano per essere eccezionalmente dirette, in virtù delle ragioni umanitarie sottese alla volontà del testatore, verso destinatari indeterminati, appartenenti alla categoria dei...»
Vedi tutti i risultati nel massimario...
Trovati 2054 risultati nelle consulenze legali
-
Consulenza legale Q202545160 (Articolo 1136 Codice Civile - Costituzione dell'assemblea e validità delle deliberazioni)
«A parere di chi scrive, la mancata approvazione del computo metrico non può costituire, di per sé, un vizio della delibera di approvazione dei lavori straordinari....»
-
Consulenza legale Q202545170 (Articolo 1129 Codice Civile - Nomina, revoca ed obblighi dell'amministratore)
«Il decimo comma dell’art. 1129 del c.c. recita testualmente: " L'incarico di amministratore ha durata di un anno e si intende rinnovato per eguale durata ”....»
-
Consulenza legale Q202545108 (Articolo 209 Codice della Strada - Prescrizione)
«Occorre chiarire preliminarmente qual è il termine di prescrizione delle sanzioni relative alle violazioni del Codice della Strada.
La risposta è offerta...»
-
Consulenza legale Q202544969 (Articolo 1102 Codice Civile - Uso della cosa comune)
«Nel quesito proposto non è chiaro se il soggetto proprietario di un posto auto all’interno del garage in comproprietà abbia occupato nel tempo, oltre agli...»
-
Consulenza legale Q202544940 (Articolo 949 Codice Civile - Azione negatoria)
«Nel caso prospettato occorre interrogarsi sulla natura e sugli effetti giuridici della scrittura privata del 4 agosto 2017, stipulata tra il Sig. Bianchi e il Sig. Rossi, in...»
-
Consulenza legale Q202544985 (Articolo 552 Codice Civile - Donazione e legati in conto di legittima)
«Quando un soggetto muore celibe, senza figli e senza ascendenti ancora in vita, si pone inevitabilmente il problema di individuare quali parenti abbiano titolo a succedere....»
-
Consulenza legale Q202544531 (Articolo 2322 Codice Civile - Trasferimento della quota)
«Il trasferimento della quota sociale del socio accomandante nelle s.a.s. è disciplinato dall’art. 2322 del c.c., il quale al comma 2 stabilisce che, salvo diversa...»
-
Consulenza legale Q202544935 (Articolo 563 Codice Civile - Azione contro gli aventi causa dai donatari soggetti a riduzione)
«La vicenda proposta richiede di affrontare il tema della qualificazione del contratto stipulato tra A e B, consistente nella vendita di un immobile a prezzo notevolmente...»
-
Consulenza legale Q202544926 (Articolo 1102 Codice Civile - Uso della cosa comune)
«L’art. 1102 del c.c. riconosce a ciascun comproprietario e condomino di fare un pieno uso del bene comune, purché non ne alteri la destinazione economica e...»
-
Quesito Q202544923 (Articolo 629 Codice Penale - Estorsione)
«Chiedo il vostro parere se sono incorso in reato di estorsione 629 c.p.
Per conto di mia madre ho scritto una raccomandata al suo ex ragioniere che aveva commesso evidenti...»
Vedi tutti i risultati nelle consulenze legali...
Trovati 63 risultati nelle tesi di laurea
-
L'aumento di capitale sociale nelle società in crisi - 17/10/2025
«Tesi selezionata dalla Fondazione Italia – USA per ricevere il Premio America Gio vani per il talento universitario, conferito il 16 gennaio 2025 a Roma presso la...»
-
L'indennizzo diretto nell'ambito assicurativo - 05/08/2025
«Questo lavoro intende esaminare il sistema del risarcimento diretto, la procedura di gestione e liquidazione dei danni conseguenti a sinistro stradale entrata in vigore ,...»
-
L’idoneità e struttura del modello ex D.Lgs. 231/2001: tra dato formale e prassi giurisprudenziale - 16/07/2025
«Alla base del presente studio vi è l’analisi della struttura e del concetto di idoneità del modello organizzativo e gestionale adottato dall’ente, ai...»
-
Arbitrato e potere cautelare degli arbitri - 13/03/2025
«L’elaborato di tesi dal titolo "Arbitrato e potere cautelare degli arbitri" tratta l'evoluzione normativa dell'assunzione di misure cautelari nel corso...»
-
Le intercettazioni nei reati di criminalità organizzata - 01/09/2025
«La tesi si suddivide in cinque capitoli. In particolare, il presente elaborato nasce dallo studio e dall’analisi della normativa riguardante le intercettazioni di...»
-
L’omesso versamento di ritenute certificate nel sistema tributario penale - 07/11/2024
«L'elaborato comincia con l'analisi dell'evoluzione del diritto penale tributario, una branca del diritto che ha ad oggetto i reati commessi in ambito fiscale.
La...»
-
Uomini che maltrattano le donne: un percorso rieducativo possibile. Strategie di intervento tra prevenzione e reinserimento sociale - 08/08/2024
«La violenza sulla persona è un reato esecrabile, in qualunque forma essa si manifesti: fisica, psicologica, sessuale, economica.
La presente tesi si pone...»
-
L’omicidio stradale: struttura, principi e aspetti critici della legge n. 41 del 2016 - 22/04/2024
«Il problema della sicurezza stradale e delle stragi che ogni giorno si compiono sulle nostre strade costituisce, in termini di costi umani e sociali, uno dei fenomeno più...»
-
Determinazione del rapporto di cambio nel procedimento di fusione - 08/04/2024
«Il rapporto di cambio consiste in una funzione matematica. Tale valore è dato dal raffronto dei rispettivi patrimoni societari il cui valore in sede di determinazione...»
-
Il "banker removal power": la rimozione ottimale degli esponenti aziendali per una vigilanza bancaria positiva-costruttiva.
Analisi comparata tra Europa e Stati Uniti - 03/04/2024
«Il presente lavoro intende svolgere un’analisi comparatistica – tra l’ordinamento comunitario e l’ordinamento statunitense – con riferimento ad una...»
Vedi tutti i risultati nelle tesi di laurea...