Trovati 193 risultati nel massimario
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 12092 del 22 novembre 1995
«Il potere del giudice di valutazione della congruità del termine assegnato alla parte inadempiente per adempiere è esercitabile soltanto in rapporto alla diffida ad adempiere prevista dall'art. 1454 c.c. ai fini della risoluzione del contratto, ma...»
-
Cassazione civile, Sez. III, sentenza n. 538 del 20 gennaio 1997
«L'eccezione di compensazione corrisponde sempre ad una eccezione riconvenzionale allorché venga sollevata dal titolare del credito di importo maggiore, il quale non pretenda di ottenere nello stesso giudizio il pagamento dell'eccedenza.»
-
Cassazione civile, Sez. I, sentenza n. 9943 del 7 ottobre 1993
«Nel contratto di apertura di credito bancario, i termini che l'art. 1845 c.c. prevede per il preavviso di recesso e per il pagamento del dovuto, nonché la decadenza del termine che l'art. 1186 c.c. prevede per il caso di insolvenza del debitore o...»
-
Cassazione civile, Sez. Lavoro, sentenza n. 100 del 9 gennaio 1991
«Il patto che concerne l'adozione di una determinata forma per la futura conclusione di un contratto (o anche per porre validamente in essere un negozio unilaterale) non può estendersi in via analogica ad altre convenzioni non specificamente...»
-
Cassazione civile, Sez. Lavoro, sentenza n. 24274 del 14 novembre 2006
«In tema di contratto di agenzia, l'art. 1750, comma quarto, c.c., nel porre la regola inderogabile secondo cui i termini di preavviso devono essere gli stessi per le due parti del rapporto, esprime un precetto materiale che vieta pattuizioni che...»
-
Cassazione civile, Sez. I, sentenza n. 1794 del 9 giugno 1972
«L'obbligo stabilito dall'art. 1569 c.c. in materia di somministrazione, di non recedere senza congruo preavviso, non può essere esteso ad una concessione gratuita di presa d'acqua fatta, senza alcuna determinazione di durata, a mero titolo di...»
-
Cassazione civile, Sez. III, sentenza n. 25136 del 27 novembre 2006
«Il recesso esercitato dal conduttore produce effetti, determinando la cessazione della locazione, dalla scadenza del termine semestrale di preavviso previsto in contratto, e fino a tale termine il conduttore è tenuto a versare i canoni,...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 47 del 13 luglio 1983
«Con riguardo ai contratti di durata (nella specie, appalto continuativo di servizi), per i quali le parti (ovvero la legge o gli usi) prevedano la tacita rinnovazione in difetto di recesso da esercitarsi entro un determinato termine di preavviso,...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 3530 del 21 maggio 1983
«L' applicabilità delle singole norme via via dettate per l'appalto d'opera e l'appalto di servizi non deriva dal riferimento delle stesse all'uno o all'altro, bensì dalla loro compatibilità o incompatibilità con il contenuto specifico del...»
-
Cassazione civile, Sez. III, sentenza n. 10739 del 11 agosto 2000
«L'obbligo posto a carico del mandatario di rimettere al mandante tutto quello che ha ricevuto a causa del mandato (art. 1713, primo comma, c.c.) non sorge solo a seguito della conclusione dell'attività gestoria, ma anche quando si accerti...»
Vedi tutti i risultati nel massimario...
Trovati 318 risultati nelle consulenze legali
-
Consulenza legale Q202545576 (Articolo 2252 Codice Civile - Modificazioni del contratto sociale)
«L’art. 2252 del c.c. dispone che il contratto sociale possa essere modificato esclusivamente con il consenso di tutti i soci, salvo che non sia convenuto diversamente....»
-
Consulenza legale Q202545496 (Articolo 2118 Codice Civile - Recesso dal contratto a tempo indeterminato)
«L’indennità di mancato preavviso viene solitamente compensata direttamente in busta paga. Ciò significa che l’importo dovuto dal lavoratore viene...»
-
Quesito Q202545572 (Articolo 3 Legge locazioni abitative - Disdetta del contratto da parte del locatore)
«Buona sera,
nel febbraio 2023 ho stipulato un contratto ad uso abitativo 4+4 con clausola di subaffitto, in quanto la mia società si occupa di affitti a studenti. Ho...»
-
Quesito Q202545496 (Articolo 2118 Codice Civile - Recesso dal contratto a tempo indeterminato)
«uno studio con ccnl studi professionali che ha ricevuto da una dipendente di 2° livello assunta da nove mesi , a tempo indeterminato,entro i cinque anni ,una risoluzione in...»
-
Consulenza legale Q202545356 (Articolo 1061 Codice Civile - Servitù non apparenti)
«In effetti, la presenza di una corda come raffigurata nella foto costituisce un'opera destinata in modo permanente all’esercizio di una servitù di...»
-
Quesito Q202545366 (Articolo 3 Legge locazioni abitative - Disdetta del contratto da parte del locatore)
«Chiarimenti sul diritto di prelazione dell’inquilino (locazioni uso abitativo).
Premessa: vivo in una casa totalmente di proprietà di mio marito (siamo in...»
-
Quesito Q202545282 (Articolo 1373 Codice Civile - Recesso unilaterale)
«Buongiorno,
nel mese di agosto 2025 io ed il mio compagno abbiamo effettuato l'iscrizione ad un workshop di acrobatica, organizzato dall'associazione sportiva...»
-
Quesito Q202545188 (Articolo 34 Legge equo canone - Indennità per la perdita dell'avviamento)
«Sto affrontando la scadenza naturale di un contratto di locazione commerciale della durata di 6+6 anni, in seguito alla quale, in mia qualità di locatore, ho già...»
-
Quesito Q202544603 (Articolo 3 Legge locazioni abitative - Disdetta del contratto da parte del locatore)
«Buongiorno,
Sono proprietaria di un appartamento che nel 2023 (gennaio) ho affittato con cedolare secca nella formula 3+2. A settembre 2024 ho avvisato (sia su whatsapp che...»
-
Consulenza legale Q202544184 (Articolo 2473 Codice Civile - Recesso del socio)
«Per rispondere ai quesiti posti, occorrono alcune premesse di carattere normativo.
L’ art. 2473 del c.c. , al secondo comma, permette il recesso del socio in ogni...»
Vedi tutti i risultati nelle consulenze legali...