Trovati 7156 risultati nel massimario
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 24813 del 8 ottobre 2008
«L'obbligo di accettare l'eredità con beneficio d'inventario non si estende alle fondazioni costituite per testamento con contestuale nomina dell'ente in qualità di erede universale, in quanto il patrimonio della fondazione, destinato a formarsi...»
-
Cassazione civile, Sez. Unite, sentenza n. 454 del 14 febbraio 1973
«La cessione dei diritti ereditari (documentata, nella specie, da atto ricevuto da notaio negli Stati Uniti d'America) importa— per il cedente — accettazione dell'eredità, sia che si faccia riferimento alla disciplina dettata dall'art. 477 c.c....»
-
Cassazione civile, Sez. V, sentenza n. 11213 del 16 maggio 2007
«L'erede legittimo che non abbia partecipato al giudizio, promosso dagli altri eredi legittimi, diretto a far dichiarare la decadenza del (diverso soggetto) chiamato con testamento dal diritto di accettare l'eredità, qualora convenga in via...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 5641 del 18 maggio 1993
«La responsabilità intra vires dell'erede beneficiario per i debiti ereditari costituisce una qualità del relativo rapporto che assume rilievo già in fase antecedente l'esecuzione forzata, precludendo ogni misura anche cautelare sui beni personali...»
-
Cassazione civile, Sez. III, sentenza n. 3546 del 23 febbraio 2004
«Il termine per richiedere la separazione dei beni del defunto da quelli dell'erede, a norma dell'art. 516 c.c., è un termine di decadenza — e come tale di natura perentoria — della durata di tre mesi, che inizia a decorrere dal momento...»
-
Cassazione civile, Sez. III, sentenza n. 7735 del 29 marzo 2007
«In caso di rinuncia all'eredità o di inutile decorso del termine all'uopo fissato, per impugnare la rinuncia e renderla inefficace i creditori debbono esperire l'azione prevista dall'art. 524 c.c., proponendo e trascrivendo la domanda anche nei...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 2276 del 27 febbraio 1995
«L'art. 471 c.c., disponendo che le eredità devolute ai minori e agli interdetti non si possono accettare se non con il beneficio di inventario, esclude che il rappresentante legale dell'incapace possa accettare l'eredità in modo diverso da quello...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 5323 del 12 aprile 2002
«La riduzione della disposizione testamentaria conseguente all'accoglimento della domanda del legittimario che si ritenga leso nella sua quota di riserva, non derivando da un vizio di nullità dell'atto dispositivo, rende tale atto soltanto...»
-
Cassazione civile, Sez. I, sentenza n. 27556 del 20 novembre 2008
«Il legittimario pretermesso acquista la qualità di chiamato all'eredità solo dal momento della sentenza che accoglie la sua domanda di riduzione, rimuovendo l'efficacia preclusiva delle disposizioni testamentarie lesive della legittima, in sé non...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 1122 del 23 febbraio 1982
«Al fine della determinazione della porzione disponibile e delle quote riservate ai legittimari, occorre avere riguardo alla massa costituita da tutti i beni che appartenevano al de cuius al momento della morte — al netto dei debiti — maggiorati...»
Vedi tutti i risultati nel massimario...
Trovati 1930 risultati nelle consulenze legali
-
Consulenza legale Q202543105 (Articolo 545 Codice proc. civile - Crediti impignorabili)
«Il minimo vitale rappresenta la soglia di reddito necessaria a garantire il soddisfacimento dei bisogni fondamentali di un individuo; proprio per la sua funzione essenziale di...»
-
Consulenza legale Q202543108 (Articolo 599 Codice proc. civile - Pignoramento)
«Nell’ipotesi di pignoramento presso terzi che colpisca un rapporto bancario di cui il debitore risulti cointestatario con altra persona, estranea alla procedura...»
-
Consulenza legale Q202542895 (Articolo 571 Codice proc. civile - Offerte d'acquisto)
«L’art. 571 del c.p.c. dispone che sono ammessi a offrire per l’immobile oggetto di pignoramento tutti i soggetti, tranne il debitore .
Lo stesso dicasi per le...»
-
Consulenza legale Q202543012 (Articolo 1103 Codice Civile - Disposizione della quota)
«Il caso qui prospettato è stato preso in esame dalla Corte di Cassazione, Sez. III civile, con sentenza n. 12870 del 28.09.2000, così massimata: “ Qualora il...»
-
Consulenza legale Q202542943 (Articolo 25 Contratto Collettivo Colf e Badanti - Tutela delle lavoratrici madri)
«Ai sensi dell’art. 25, comma 3, del CCNL Lavoro Domestico , “ dall’inizio della gravidanza, purché intervenuta nel corso del rapporto di lavoro , e...»
-
Consulenza legale Q202542900 (Articolo 545 Codice proc. civile - Crediti impignorabili)
«Il legislatore , al fine di garantire a ciascun individuo una vita dignitosa, ha introdotto il principio del minimo vitale , ossia quella soglia minima di reddito...»
-
Consulenza legale Q202542949 (Articolo 3 Legge 104 - Persona con disabilità avente diritto ai sostegni)
«Il congedo straordinario è un periodo retribuito di assenza dal lavoro , concesso ai lavoratori dipendenti che assistano familiari con disabilità grave, ai...»
-
Consulenza legale Q202542904 (Articolo 1121 Codice Civile - Innovazioni gravose o voluttuarie)
«Nel caso di innovazione gravosa o voluttuaria suscettibile di un utilizzo separato, il 1° comma dell’ art. 1121 del c.c. riconosce la facoltà , ai...»
-
Consulenza legale Q202542838 (Articolo 21 Legge 104 - Precedenza nell'assegnazione di sede)
«Secondo l’art. 13 del CCNL applicabile, “ il personale, che fruisce della precedenza per la condizione di disabilità personale (art. 21 e art. 33 /6...»
-
Consulenza legale Q202542700 (Articolo 646 Codice Penale - Appropriazione indebita)
«La richiesta di parere sottopone a questa redazione diverse questioni, cui si cercherà di rispondere nel dettaglio e singolarmente.
La prima questione attiene alla...»
Vedi tutti i risultati nelle consulenze legali...