Trovati 7181 risultati nel massimario
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 24813 del 8 ottobre 2008
«L'obbligo di accettare l'eredità con beneficio d'inventario non si estende alle fondazioni costituite per testamento con contestuale nomina dell'ente in qualità di erede universale, in quanto il patrimonio della fondazione, destinato a formarsi...»
-
Cassazione civile, Sez. Unite, sentenza n. 454 del 14 febbraio 1973
«La cessione dei diritti ereditari (documentata, nella specie, da atto ricevuto da notaio negli Stati Uniti d'America) importa— per il cedente — accettazione dell'eredità, sia che si faccia riferimento alla disciplina dettata dall'art. 477 c.c....»
-
Cassazione civile, Sez. V, sentenza n. 11213 del 16 maggio 2007
«L'erede legittimo che non abbia partecipato al giudizio, promosso dagli altri eredi legittimi, diretto a far dichiarare la decadenza del (diverso soggetto) chiamato con testamento dal diritto di accettare l'eredità, qualora convenga in via...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 5641 del 18 maggio 1993
«La responsabilità intra vires dell'erede beneficiario per i debiti ereditari costituisce una qualità del relativo rapporto che assume rilievo già in fase antecedente l'esecuzione forzata, precludendo ogni misura anche cautelare sui beni personali...»
-
Cassazione civile, Sez. III, sentenza n. 3546 del 23 febbraio 2004
«Il termine per richiedere la separazione dei beni del defunto da quelli dell'erede, a norma dell'art. 516 c.c., è un termine di decadenza — e come tale di natura perentoria — della durata di tre mesi, che inizia a decorrere dal momento...»
-
Cassazione civile, Sez. III, sentenza n. 7735 del 29 marzo 2007
«In caso di rinuncia all'eredità o di inutile decorso del termine all'uopo fissato, per impugnare la rinuncia e renderla inefficace i creditori debbono esperire l'azione prevista dall'art. 524 c.c., proponendo e trascrivendo la domanda anche nei...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 2276 del 27 febbraio 1995
«L'art. 471 c.c., disponendo che le eredità devolute ai minori e agli interdetti non si possono accettare se non con il beneficio di inventario, esclude che il rappresentante legale dell'incapace possa accettare l'eredità in modo diverso da quello...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 5323 del 12 aprile 2002
«La riduzione della disposizione testamentaria conseguente all'accoglimento della domanda del legittimario che si ritenga leso nella sua quota di riserva, non derivando da un vizio di nullità dell'atto dispositivo, rende tale atto soltanto...»
-
Cassazione civile, Sez. I, sentenza n. 27556 del 20 novembre 2008
«Il legittimario pretermesso acquista la qualità di chiamato all'eredità solo dal momento della sentenza che accoglie la sua domanda di riduzione, rimuovendo l'efficacia preclusiva delle disposizioni testamentarie lesive della legittima, in sé non...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 1122 del 23 febbraio 1982
«Al fine della determinazione della porzione disponibile e delle quote riservate ai legittimari, occorre avere riguardo alla massa costituita da tutti i beni che appartenevano al de cuius al momento della morte — al netto dei debiti — maggiorati...»
Vedi tutti i risultati nel massimario...
Trovati 1977 risultati nelle consulenze legali
-
Consulenza legale Q202544452 (Articolo 646 Codice Penale - Appropriazione indebita)
«Nel quesito che ci viene rivolto, il suo autore ammette espressamente di non aver mai conosciuto la proprietaria dell’autovettura su cui ha effettuato delle riparazioni e...»
-
Consulenza legale Q202544386 (Articolo 460 Codice Civile - Poteri del chiamato prima dell'accettazione)
«Nel caso sottoposto ad esame si è aperta la successione di Tizio, alla quale sono stati chiamati tre soggetti: Primo, Secondo e Terzo. Mentre i primi due hanno...»
-
Consulenza legale Q202544277 (Articolo 53 T.U.P.I. - Incompatibilità, cumulo di impieghi e incarichi)
«In risposta al quesito proposto, è necessario fornire un’analisi incentrata sul regime delle incompatibilità previsto per i dipendenti pubblici con...»
-
Consulenza legale Q202544186 (Articolo 38 Costituzione - )
«La pensione di inabilità, erogata dalla Cassa Trattamenti Pensionistici dei Dipendenti dello Stato, è una prestazione previdenziale riservata ai dipendenti...»
-
Consulenza legale Q202544194 (Articolo 1022 Codice Civile - Abitazione)
«Nel caso prospettato, vi sono un soggetto (la madre) proprietario di un immobile non destinato ad abitazione principale e, dunque. assoggettato all’IMU, e un altro...»
-
Consulenza legale Q202544133 (Articolo 1 T.U.P.I. - Finalità ed ambito di applicazione)
«A parere di chi scrive il periodo di 10 mesi di formazione nell’ambito del corso- concorso Formez (anno 2020), pur essendo stato svolto presso gli uffici della Regione...»
-
Consulenza legale Q202544152 (Articolo 1476 Codice Civile - Obbligazioni principali del venditore)
«Purtroppo, il punto di vista dell’autore del quesito è del tutto errato. Bisogna, infatti, tenere ben distinti gli obblighi che derivano dal rapporto tra il...»
-
Consulenza legale Q202544013 (Articolo 17 T.U. edilizia - Riduzione o esonero dal contributo di costruzione)
«1. In primo luogo, dato che - secondo quanto esposto nel quesito - l’intervento si pone all’interno di un piano di lottizzazione residenziale, è necessario...»
-
Consulenza legale Q202544090 (Articolo 2946 Codice Civile - Prescrizione ordinaria)
«Con sentenza n. 36197 del 28 dicembre 2023, le Sezioni Unite della Corte di Cassazione hanno sancito che, nel lavoro pubblico contrattualizzato, inclusi i rapporti a tempo...»
-
Consulenza legale Q202544128 (Articolo 1920 Codice Civile - Assicurazione a favore di un terzo)
«La questione sottoposta all’esame concerne la possibilità, per il mutuatario, di sottoscrivere una polizza assicurativa sulla propria vita a beneficio della banca...»
Vedi tutti i risultati nelle consulenze legali...
Trovati 156 risultati nelle tesi di laurea
-
L'indennizzo diretto nell'ambito assicurativo - 05/08/2025
«Questo lavoro intende esaminare il sistema del risarcimento diretto, la procedura di gestione e liquidazione dei danni conseguenti a sinistro stradale entrata in vigore ,...»
-
L’omicidio stradale, tra disciplina vigente e prospettive di riforma - 09/06/2025
«L'elaborato di tesi in oggetto verte sull’analisi delle fattispecie incriminatrici dell'omicidio stradale, esaminando la disciplina precedente e quella vigente. In...»
-
Clausole di pace nelle costituzioni del XX secolo: Italia, Germania e Giappone nel contesto internazionale - 18/06/2025
«L'elaborato propone un'analisi comparata delle clausole di pace presenti nelle costituzioni di Italia, Germania e Giappone, con l'obiettivo di indagare le...»
-
Bioeconomia circolare e tutela del suolo - 14/06/2025
«Tesi di diritto in merito al ruolo della teoria economica europea della bioeconomia nella tutela del suolo. Si parte da una analisi delle condizioni del suolo, passando per un...»
-
La decorrenza della prescrizione per i crediti retributivi nel prisma delle riforme per i licenziamenti - 07/03/2025
«La ricerca si concentra sull'analisi della prescrizione dei crediti retributivi nel contesto legislativo e giurisprudenziale italiano, con particolare attenzione alle...»
-
Deflazione del contenzioso ed efficienza della giustizia: la mediazione civile e commerciale - 27/02/2025
«Il D.lgs. n. 28 del 4 marzo 2010 ha introdotto nel nostro ordinamento una disciplina organica e dettagliata del procedimento di mediazione nelle controversie di natura civile e...»
-
La deflazione processuale in una visione comparata - 11/02/2025
«L’idea che la giustizia italiana soffra di una grave crisi di funzionalità è una sorta di litania: sono numerose le relazioni inaugurali degli anni...»
-
Diritto Amministrativo - Esproprio per pubblica utilità - Profili giuridici e diritti dell'espropriando - 28/01/2025
«La tesi si propone di esaminare la disciplina pro tempore vigente in materia di “Espropriazione per pubblica utilità” ed i conseguenti riflessi solitamente...»
-
L’omesso versamento di ritenute certificate nel sistema tributario penale - 07/11/2024
«L'elaborato comincia con l'analisi dell'evoluzione del diritto penale tributario, una branca del diritto che ha ad oggetto i reati commessi in ambito fiscale.
La...»
-
Le concessioni demaniali marittime in Italia e in Europa. Inquadramento giuridico, problemi e prospettive - 22/10/2024
«Il presente elaborato è dedicato all’analisi della tematica delle concessioni demaniali marittime, con particolare riferimento a quelle a scopo “turistico-...»
Vedi tutti i risultati nelle tesi di laurea...