Brocardi.it - L'avvocato in un click! CHI SIAMO   CONSULENZA LEGALE

Archivio delle consulenze legali

consulenze presenti nell'archivio pubblico

Si precisa che l'archivio delle consulenze non è completo, poiché non risultano pubblicati tutti i pareri legali resi a quei clienti che, per varie ragioni, hanno espressamente richiesto la riservatezza. Non sono, inoltre, visibili tutte le consulenze rese ai colleghi avvocati, per ragioni di segreto professionale.

Consulenza Q20114321 del 22/07/2011
Christian P. chiede
«Sono separato legalmente da gennaio 2010. Da 2 mesi ci siamo riconciliati. Per ritornare coniugati si deve andare di nuovo davanti al giudice? Grazie»
Consulenza legale: «L’intervenuta riconciliazione, per espresso accordo delle parti o per comportamenti concludenti quali la ripresa della convivenza coniugale – dovendosi la volontà riconciliativa manifestarsi concretamente con la ricostituzione...»
Consulenza Q20114320 del 22/07/2011
Rosy chiede
«Salve, vorrei sapere una cosa: mio marito ha acquistato una casa a mia insaputa ed in questa casa vive l'amante; mio marito risulta ivi domiciliato e l'amante vi ha fissato la propria residenza. Noi siamo in comunione dei beni e lui al...»
Consulenza legale: «L’acquisto fatto in costanza di matrimonio tra coniugi che sottostanno al regime di comunione legale dei beni, comporta l’automatica comproprietà per legge sull’immobile acquistato anche da uno solo, salva...»
Consulenza Q20114319 del 22/07/2011
Giorgio chiede
«Sono sposato con separazione di beni ed ho un bambino di 10 anni. Ho una residenza, da sempre, diversa da quella di mia moglie nella casa, in affitto, ove vivevo prima del matrimonio, ora mio ufficio. Il bambino è sullo stato di famiglia di...»
Consulenza legale: «Per evitare la confusione ereditaria in forza della quale i patrimoni del de cuius e dell’erede si uniscono comportando la sua responsabilità ultra vires , quindi, per escludere il rischio di accettare una damnosa hereditas...»
Consulenza Q20114317 del 22/07/2011
Alina chiede
«Salve, vorrei chiedere come dovrebbero comportarsi dei genitori di fronte alla seguente situazione. Il figlio maggiorenne (19 anni) non segue più alcun tipo di studio ed evita volutamente di cercare lavoro; inoltre, viene mantenuto dai...»
Consulenza legale: «Benché si tratti di figlio maggiorenne non autosufficiente per propria colpa, che coabita con la famiglia unita, sembra che l’obbligo/dovere di contribuzione ex art. 315 c.c. in base alle sostanze che il medesimo è in grado di...»
Consulenza Q20114355 del 22/07/2011
Anonimo chiede
«Nel 1997 ricevo un avviso di accertamento tributario dall’Agenzia delle Entrate. Nel 2010 dopo varie sentenze viene dichiarato estinto il processo. Ora l’ufficio mi ha spedito la cartella di pagamento. L’avvocato sostiene che la...»
Consulenza legale: «Non sono offerte sufficienti informazioni in merito alla vicenda occorsale. Si ricorda che il potere di accertamento tributario è sottoposto a DECADENZA, per cui per ogni tipo di imposta o di tributo, lo Stato o l’Ente...»
Consulenza Q20114371 del 22/07/2011
Rossano chiede
«Buongiorno, vorrei sapere se una parte interessata può partecipare ad una perizia tecnica su di una proprietà immobiliare ove risiede l'altra parte interessata, durante la perizia fatta dal CTU con l'ausilio dei CTP....»
Consulenza legale: «Secondo quanto dispone l’ art. 194 del c.p.c. , ultimo comma, quando il CTU svolge la perizia tecnica presso i luoghi di causa “ le parti possono intervenire alle operazioni di persona o a mezzo dei propri consulenti tecnici di parte...»
Consulenza Q20114316 del 22/07/2011
Francesco chiede
«Con la morte del tutore, il protutore può riscuotere la pensione dell'interdetto?»
Consulenza legale: «Il protutore nominato dallo stesso Giudice Tutelare che ha nominato il tutore non è un generico sostituto del tutore ma ha due funzioni specifiche : rappresenta l’interesse del minore quando il suo interesse è in conflitto...»
Consulenza Q20114376 del 22/07/2011
Luciana P. chiede
«Cosa succede se nel testamento pubblico viene nominato esecutore testamentario un professionista che opera come esecutore, ma non deposita l'accettazione in cancelleria? E' valida la successione? E' valida l'accettazione degli...»
Consulenza legale: «Il testamento e la sua validità non risentono di un’eventuale mancata accettazione dell’esecutore testamentario. Le situazioni vanno distinte. Solo per svolgere le funzioni inerenti all’ufficio l’accettazione da...»
Consulenza Q20114349 del 18/07/2011
Michele chiede
«Qualora abbia stipulato un contratto di compravendita di un immobile e il venditore successivamente sia deceduto, rendendo quindi impossibile il rogito del contratto definitivo, chi è il legittimato passivo da citare volendo agire ex art....»
Consulenza legale: «Non può dubitarsi l'azionabilità, nel caso di specie, del diritto alla stipulazione del contratto definitivo scaturito da un contratto preliminare concluso a suo tempo dal de cuius nei confronti degli eredi dello stesso (tra le...»
Consulenza Q20114249 del 18/07/2011
Pasquale chiede
«Se è stato donato un immobile a uso abitativo, la revocazione della donazione stessa colpisce questo bene?»
Consulenza legale: «Il nostro ordinamento prevede che solo in due ipotesi si possa parlare di revoca delle liberalità: per ingratitudine del donatario e per sopravvenienza di figli del donante. La revoca non ha efficacia retroattiva reale e pertanto sono salvi...»
Vai alla pagina
1824-825-826-827-828-829-830-831-832875