Archivio delle consulenze legali
consulenze presenti nell'archivio pubblico
Si precisa che l'archivio delle consulenze non è completo, poiché non risultano pubblicati tutti i pareri legali
resi a quei clienti che, per varie ragioni, hanno espressamente richiesto la riservatezza. Non sono, inoltre, visibili tutte le
consulenze rese ai colleghi avvocati, per ragioni di segreto professionale.
Consulenza Q20114246 del 10/07/2011
Nino chiede
«In caso in cui una persona venga dichiarata indegna, la quota ereditaria passa ai discendenti dell'indegno? Se è indegno il padre, erediterà il figlio?
Grazie»
Consulenza legale: «Per il nostro ordinamento è indegno, e come tale escluso dalla successione, il chiamato che abbia compiuto uno degli atti per i quali il codice all' art. 463 del c.c. prevede tale conseguenza. L'indegnità ha sempre carattere...»
Consulenza Q20114118 del 07/07/2011
Nelson D. chiede
«Buongiorno, con la presente vorrei dei chiarimenti rispetto alle sanzioni previste e, ai tempi di comunicazione delle stesse a seguito contravvenzione per il mancato rispetto dell'art. 192 commi 1 e 6 del Codice della Strada..
Ringrazio...»
Consulenza legale: «“ L’omessa ottemperanza da parte del conducente di un veicolo all’invito di fermarsi rivolto dai funzionari, ufficiali ed agenti ai quali spetta la prevenzione e l’accertamento dei reati in materia di circolazione stradale,...»
Consulenza Q20112417 del 07/07/2011
Giorgia chiede
«Buongiorno, volevo porre alla Vs. attenzione il seguente quesito: posto che per quanto riguarda il provvedimento negativo (di rigetto) del provvedimento cautelare ex art. 669septies cpc, il rigetto per incompetenza non preclude la...»
Consulenza legale: «Relativamente alla stabilità del provvedimento cautelare si veda l’articolo 23 del D.Lgs. 17\01\2003 n. 5, che ha apportato le modifiche al codice di procedura civile, al primo comma statuisce : " Nelle controversie di cui al...»
Consulenza Q20114288 del 07/07/2011
Valter C. chiede
«In merito alla conversione del pignoramento mobiliare, quale iter deve seguire il pignorato quando, durante il periodo di conversione (dopo udienza), decide di rinunciare all'istituto della conversione avendo trovato una soluzione migliore per...»
Consulenza legale: «A seguito dell'istanza di conversione, la procedura esecutiva rimane sospesa. Dalla legge non è prevista la facoltà di rinuncia da parte del debitore alla conversione del pignoramento mobiliare da esso richiesto.
Tuttavia, in...»
Consulenza Q20114291 del 07/07/2011
Louiza chiede
«Alla mia cliente è stata contestata, a seguito di incidente stradale, la violazione dell'art. 143, 11° comma C.d.S. Preciso che la controparte coinvolta nell'incidente ha 40 giorni di referto. Possono applicarle l'articolo...»
Consulenza legale: «Si legga il comma 1-ter dell'art. 128 C.d.S., inserito dalla legge 29 luglio 2010 n. 120, secondo cui “E ' sempre disposta la revisione della patente di guida di cui al comma 1 quando il conducente sia stato coinvolto in un...»
Consulenza Q20114266 del 04/07/2011
Paolo chiede
«Due cugini di "primo grado" sono parenti tra loro in che grado?
grazie»
Consulenza legale: «Sono parenti in quarto grado.»
Consulenza Q20114259 del 04/07/2011
Nicolas chiede
«Buongiorno, il 24/06/2011 abbiamo stipulato un rogito notarile in banca, in cui risulta la mia compagna Proprietaria dell'Immobile, che ha avuto accesso al mutuo con firma di garanzia da parte di mio padre; ed io risulto usufruttuario a vita...»
Consulenza legale: «Occorre capire se la banca ha preteso iscrivere ipoteca anche su detto di diritto di usufrutto o se, per avventura, si è limitata alla nuda proprietà. In quest'ultimo caso l'usufruttuario non ha nulla da temere per...»
Consulenza Q20112897 del 30/06/2011
Luigi chiede
«Oggetto:riforma della sentenza n...pronunciata il....dal tribunale di Venezia.
Vista l'istanza con la quale l'appellante ha chiesto la sospensione dell'esecutività della sentenza impugnata; ritenuto che l'art.283c.p.c....»
Consulenza legale: «Secondo l’ art. 283 del c.p.c. l’inibitoria è subordinata al vaglio della sussistenza di “ gravi e fondati motivi ”; tali motivi possono consistere anche nella “ possibilità di insolvenza di una delle...»
Consulenza Q20114206 del 30/06/2011
Michele M. chiede
«Chiedo cortesemente di sapere se la modifica dell'art. 327 c.p.c. si applica anche alle impugnative di sentenze emesse con rito societario e se anche in questa ipotesi si continua ad applicare il termine lungo di un anno per i ricorsi...»
Consulenza legale: «Per i procedimenti introdotti col rito societario fino al 4 luglio 2009, ovvero comunque pendenti a questa data secondo il rito speciale, vige la soluzione del primato del rito (comunque) in essere e, per conseguenza, la garanzia della sua...»
Consulenza Q20114213 del 30/06/2011
Salvatore chiede
«In un decreto di omologa di separazione consensuale è stato inserito un immobile non più di proprietà dei coniugi, come ci si comporta? Ora uno dei coniugi è deceduto.»
Consulenza legale: «A norma del combinato disposto dell’ art. 710 del c.p.c. e dell’ art. 711 del c.p.c. è attivabile un giudizio camerale per modificare le condizioni della separazione consensuale. I coniugi possono sempre chiedere di modificare...»