Brocardi.it - L'avvocato in un click! CHI SIAMO   CONSULENZA LEGALE

Archivio delle consulenze legali

consulenze presenti nell'archivio pubblico

Si precisa che l'archivio delle consulenze non è completo, poiché non risultano pubblicati tutti i pareri legali resi a quei clienti che, per varie ragioni, hanno espressamente richiesto la riservatezza. Non sono, inoltre, visibili tutte le consulenze rese ai colleghi avvocati, per ragioni di segreto professionale.

Consulenza Q20114081 del 10/06/2011
Luca chiede
«Salve, vorrei sapere cosa accade in caso in cui il coniuge del defunto non riceve nel testamento il 25% dell'eredità che gli spetta. Vorrei anche sapere se il 25% di cui il De Cuius può disporre liberamente deve essere esplicitamente dichiarato...»
Consulenza legale: «Il coniuge in qualità di legittimario ha un diritto intangibile per legge ad una quota di eredità. Per quanto riguarda l’ammontare di essa, occorre verificare se si realizza un’ipotesi di concorso con altri legittimari o...»
Consulenza Q20114059 del 10/06/2011
Maria G. D. C. chiede
«Il CTP che ha ottenuto dal (proprio) avvocato gli originali di scritture di comparazione ha l'obbligo di consegnarli al CTU? Può trattenerli e limitarsi a metterli a disposizione del CTU (e dell'altro CTP) per i necessari rilievi...»
Consulenza legale: «Innanzitutto, deve trattarsi di documenti ritualmente prodotti in giudizio o se tardivamente prodotti, almeno sottoposti al vaglio del Giudice e alle eccezioni della controparte. Nel redigere la propria relazione di consulenza tecnica al CTU...»
Consulenza Q20114060 del 10/06/2011
Stefano chiede
«Buonasera, in relazione all'articolo in esame avrei piacere di conocere la Vostra posizione in ordine alla situazione di Tizio che scomparso, è ritornato venendo a conoscenza del fatto che, durante il periodo in cui la sua esistenza veniva...»
Consulenza legale: «Occorre vedere l’ art. 71 del c.c. , secondo cui rimane impregiudicato per lo scomparso l’esercizio dell’azione di petizione di eredità , né vengono meno gli altri diritti spettanti alla persona di cui s'ignora...»
Consulenza Q20114054 del 10/06/2011
Carnevali chiede
«Se muore l'esecutore dell'opera (idraulico) che ha prodotto l'evento (danno per allagamento) prima dell'interrogatorio, come si fa a proseguire il processo? Non è, questi, un soggetto indispensabile per addivinirere alla...»
Consulenza legale: «Sul piano squisitamente procedurale, il processo civile può continuare anche se muore una parte processuale (si presume che l’idraulico sia una delle parti processuali, o convenuto o chiamato in causa). Spetterà, semmai, agli...»
Consulenza Q20114062 del 10/06/2011
Dante Z. chiede
«Buongiorno. Ho ricevuto una raccomandata A/R da un avvocato che mi ha assistito in una causa di separazione iniziata nel 2004. Per vari motivi lo stesso avvocato fu supportato da un altro legale e solo quest' ultimo portò a termine...»
Consulenza legale: «La raccomandata che ha ricevuto prende il nome di sollecito di pagamento se all’interno della stessa il professionista intima il versamento del suo compenso. La richiesta fatta per iscritto determina la costituzione in mora del debitore ai...»
Consulenza Q20114064 del 10/06/2011
M.Luisa M. chiede
«Vorrei chiederVi a chi va l'eredità di mia cognata, morta da poco. Aveva un unico fratello, mio marito che è deceduto l'anno scorso. Io ho 2 figli. Anche i suoi genitori sono ancora vivi. Andrà tutto ai genitori o...»
Consulenza legale: «Si suppone, dal tenore del quesito, che il de cuius – cioè la signora defunta – sia deceduto senza lasciare prole, anche naturale, né coniuge. In tale ipotesi, in assenza di testamento, si apre la successione legittima...»
Consulenza Q20114066 del 10/06/2011
cristina chiede
«Sono un'impiegata di 1° livello, a tempo indeterminato, in una società di trasporti. Quanti sono i giorni di preavviso per la fine del rapporto. Grazie Distinti saluti»
Consulenza legale: «A norma dell’articolo 2118 c.c. il contratto di lavoro a tempo indeterminato può essere interrotto per volontà del lavoratore il quale rassegna le sue dimissioni. Queste hanno effetto dal momento in cui il datore di lavoro ne...»
Consulenza Q20114072 del 10/06/2011
RICCARDO chiede
«Risiedo dal 1989 in un’abitazione costituita dall’unione di due appartamenti che dal 1986 risultano consegnati da una cooperativa edilizia privata uno a mia moglie e uno a mia suocera (subentrata alla morte di mio suocero). Il mutuo...»
Consulenza legale: «Si precisa che affinché possa dirsi compiuta l'usucapione su un bene immobile è necessario non solo che l'usucapente lo abbia posseduto per vent'anni in maniera continua, non interrotta, pacifica e pubblica, ma egli deve...»
Consulenza Q20114019 del 10/06/2011
Nunziata chiede
«Buonasera volevo un'informazione. Io e le mie sorelle abbiamo un appartamento di cui siamo le nude proprietarie, mentre, i miei genitori hanno l’usufrutto. I miei genitori hanno acceso l'ipoteca sull'usufrutto, a tal proposito...»
Consulenza legale: «Si precisa che l’usufruttario ha il diritto di usare e di godere della cosa in suo possesso, potendo trarre dalla medesima ogni utilità che questa è in grado di dare, cioè i frutti naturali e civili ( art. 981 del c.c....»
Consulenza Q20114046 del 10/06/2011
Maria chiede
«Le pongo questo quesito se per favore è in grado di darmi un consiglio. Abbiamo sottoscritto un preliminare di vendita nel dicembre del 2009 per l'acquisto di una casa, continuamente rinviato per colpa della parte promittente...»
Consulenza legale: «La caparra confirmatoria è disciplinata dall’ art. 1385 del c.c. . Se il promittente venditore non vuole eseguire il contratto, non vuole cioè, come nel caso di specie, prestarsi alla stipulazione del definitivo, il...»
Vai alla pagina
1827-828-829-830-831-832-833-834-835875